Esclusione dal reddito di contributi e indennità Covid, ma anche precisazioni riguardanti, ad esempio, il credito di imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e il bonus locazioni previsti dal decreto “Rilancio”, nonchè i finanziamenti ga
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
FAQ: indennità Covid da INPS e Casse di Previdenza non vanno in Aiuti di Stato
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcune FAQ sul trattamento in dichiarazione dei redditi di tante agevolazioni per l’emergenza Covid-19: i contributi di 600 euro erogati da INPS e quelli delle Casse Private di Previdenza, l’accesso al Fondo cent
Oggi, 29 luglio, ultimo giorno utile per ravvedere la dichiarazione Iva21 non inviata a scadenza
Vediamo cosa occorre fare per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione Iva nei termini di scadenza.
Aiuti di Stato: in quali casi non deve essere compilato per contributi a fondo perduto ricevuti
E’ possibile evitare la compilazione del prospetto degli aiuti di Stato contenuto nei modelli REDDITI e IRAP per determinati codici di aiuto.
IRAP: dichiarata, non versata, ritrattata
Nel caso in cui un professionista presenti la dichiarazione dei redditi, affermando di essere soggetto IRAP, ma ne ometta il versamento, l’Agenzia delle entrate è legittimata ad emettere la cartella di pagamento, poiché la sussistenza dell’autonoma o
Nuove scadenze per le rate da rottamazione ter
Arrivata la tanto attesa modifica dei termini per il versamento delle rate relative alla definizione agevolata di carichi affidati all’agente della riscossione…
Fondo di garanzia: ridotte le percentuali dal 1° luglio 2021
E’ stata ridotta la percentuale di copertura al 90% per finanziamenti fino al tetto di 30 mila euro garantiti dallo Stato. Per contro viene previsto un allungamento da 6 a 10 anni dei tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti.
Testo coordinato DL Sostegni Bis in Legge 23 luglio 2021 n. 106 (tra cui proroga imposte al 15 settembre)
La Legge 106/021 contiene anche la proroga al 15 settembre della scadenza per il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP… e tante altre novità rispetto al testo del Decreto Legge 73/2021
Il modello 730 e la mancata percezione dei canoni di locazione
Come comportarsi in presenza di canoni di locazione non percepiti, ai fini della compilazione del Modello 730? Possono essere considerati esenti da tassazione o no? Approfondiamo in questo contributo…
Non solo il rinvio dei pagamenti delle imposte nella legge di conversione del DL Sostegni bis
Nel corso dell’iter di conversione del DL 73/2021 (noto come decreto Sostegni bis) sono stati introdotti alcuni nuovi crediti d’imposta.
Proroga dei versamenti al 15 settembre 2021 delle imposte
Con l’approvazione avvenuta ieri da parte del Senato della legge di conversione del decreto Sostegni bis è stata finalmente confermata ufficialmente la nuova proroga al 15 settembre 2021 – senza alcuna maggiorazione – dei termini di versamento per i
Il giudizio sulla antieconomicità dei costi riguarda le imposte dirette e non anche l’IVA
Per la Cassazione la detraibilità dell’imposta non può essere negata in base al giudizio di incongruità o antieconomicità della spesa.
La blockchain come base di funzionamento delle criptovalute
Negli ultimi anni le criptovalute hanno assunto sempre maggiore rilievo nell’economia globale, con un “approccio” a tale strumento anche da parte dei “piccoli risparmiatori”. Ed infatti ultimamente si assiste ad un andamento esponenziale nell’utilizz
Fattura elettronica datata 2018 ricevuta nel 2021: cosa fare?
Come ci si deve comportare se si riceve una fattura elettronica errata? Il dubbio degli operatori, se vi sia l’obbligo di registrarla e come procedere allo storno… Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Nel cassetto fiscale del contribuente le comunicazioni di anomalia ISA
L’Agenzia delle Entrate ha approvato un apposito provvedimento con il quale rende note le diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore (per il periodo 2017) e degli ISA (per i periodi 2018 e 2019), al ricorrere del
Prospetto capitale e riserve nel Modello Redditi SC
Come ogni anno le società di capitali sono tenute alla compilazione del “prospetto del capitale e delle riserve” contenuto nel quadro RS del modello >em>“REDDITI SC 2021” che ha scopo di monitoraggio della struttura del patrimonio netto, così come ri
Bonus POS commissioni rimborsate al 100%
Per il periodo 1/7/2021 – 30/6/2022 sono recuperabili tutte (tutte! Al 100%!) le spese per commissioni di incasso con POS, con carte di credito, di debito o prepagate nei confronti di consumatori finali.
Il Fisco punta sul web per snellire gli adempimenti e dialogare con gli utenti
Dichiarazione di successione online con compilazione assistita, consegna documenti via web e certificati del codice fiscale e della partita Iva senza andare in ufficio. Con questi tre nuovi servizi, già disponibili dal 14 luglio, l’Agenzia delle entr
Detassazione canoni di locazione non riscossi: da aggiornare le istruzioni ai Modelli Redditi e 730
La nuova fattispecie relativa alla detassazione dei canoni non percepiti per morosità non è contenuta nelle istruzioni al modello Redditi 2021.
Superbonus: calcolo unità immobiliari dell'edificio e massimale di spesa – Risposta al volo
Come si calcola il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ed il relativo massimale di spesa, ai fini delle agevolazioni fiscali?
Imposta di Bollo su fatture elettroniche 2021: novità per il versamento – parte prima
Facciamo il punto sull’assolvimento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche 2021: le scadenze di versamento (con particolare attenzione al 30 Settembre); la liquidazione dell’imposta di bollo tramite procedura automatizzata; l’integr
Come contabilizzare i costi delle perizie per la rivalutazione
Il costo può essere portato ad incremento del cespite rivalutato, o deve necessariamente essere indicato tra i costi d’esercizio?
Dichiarazione IVA precompilata 2021: lo stato dell’arte dopo il provvedimento attuativo
E’ stato emanato il provvedimento che ha individuato le regole tecniche per l’elaborazione delle bozze dei documenti Iva, i destinatari e le modalità di accesso da parte di operatori IVA/intermediari delegati.
Bonus Pos 2021: aumenta il credito d'imposta sui pagamenti tracciabili
Per promuovere l’utilizzo della moneta elettronica è stato incentivato sempre di più l’impiego di POS collegati a registratori di cassa: sono stati previsti crediti d’imposta per l’acquisto, il noleggio e l’uso di tali dispositivi e, per chi se ne av