Dopo oltre 20 anni dalla presentazione del progetto di riforma della Giustizia e del processo tributario, al quale la testata del Commercialista Telematico e uno dei suoi più prestigiosi collaboratori, l’avv. Maurizio Villani, hanno dato un enorme co
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Lavoro dipendente: l’effetto sulla tassazione separata degli accordi integrativi sopravvenuti
Contratti collettivi integrativi: per l’applicazione della tassazione separata è sufficiente che, per effetto della stipula del contratto, anche decentrato, l’erogazione degli emolumenti avvenga in un periodo d’imposta successivo rispetto a quello in
Quale sorte per le discipline transitorie sui dividendi?
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato il contenuto di una risposta ad interpello in cui si restringe – invero in modo ingiustificato – la portata della disciplina transitoria relativa ai dividendi..
Dopo aver illustrato il contenuto del
Bonus chef 2022: arrivano le regole operative
Dote da tre milioni di euro per il triennio 2021-2023 da destinare a cuochi professionisti sia dipendenti che autonomi per le spese effettuate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022. Istruzioni operative…
INAIL: con aumento tassi aumentano anche rateazioni premi e sanzioni
L’aumento dei tassi di interesse disposto dalla BCE non ha solamente effetti sull’aumento dei costi per mutui e finanziamenti, ma incide anche sull’importo da versare agli enti previdenziali per sanzioni e rateazioni.
L’INAIL fornisce le nuove perce
Domanda Bonus Librerie 2022 entro il 28 ottobre
Anche per il 2022 è stato rinnovato il cosiddetto tax credit librerie. Le richieste devono essere presentate esclusivamente online sul sito dei Beni culturali dal 15 settembre al 28 ottobre 2022.
Imposta di soggiorno, semplificati gli obblighi in vista della scadenza del 30 settembre
Diamo uno sguardo alle FAQ pubblicate dal MEF in tema di imposta di soggiorno, che semplificano notevolmente il nuovo adempimento annuale, rendendolo più “leggero”.
Le risposte fornite dal Dipartimento Finanze tengono conto dei principi dello Statuto
Reato di indebita compensazione vale anche per i contributi?
Una corrente giurisprudenziale ritiene configurabile il reato di indebita compensazione anche nel caso di contributi previdenziali, e non solo di imposte: tale indirizzo è da ritenersi infondato, per precisi motivi.
Credito di imposta per l’Ecommerce delle imprese agricole
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito di imposta per gli anni del 2021 e 2022 a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento delle infrast
I forfettari e le operazioni con l'estero
Le novità in tema di fatturazione elettronica per i forfettari ci danno lo spunto per trattare la disciplina delle operazioni con l’estero effettuate o ricevute da tali soggetti.
Gli avvisi IVA dell'Agenzia Entrate e la crisi d'impresa: quale utilità?
Alcune considerazioni sulla reale consistenza degli avvisi spediti dall’Agenzia delle entrate ai contribuenti per i quali risulta un debito IVA da Liquidazione Periodica superiore a 5.000 euro e le possibili conseguenze ai fini della nuova normativa
Credito d'imposta edicole: entro il 30 settembre l'istanza
Nel corso del 2022, il credito di imposta per le edicole è stato modificato sia nei requisiti soggettivi, sia nei costi agevolabili.
In prossimità della scadenza per la presentazione dell’istanza, approfittiamo per fare un riepilogo…
Omessa compilazione del quadro RQ: può considerarsi errore formale?
L’omessa compilazione del quadro RQ del Modello Redditi 2022 è da ritenersi errore formale e la rivalutazione dei beni è dunque efficace, se esistono fatti evidenti e riconoscibili dai quali risulta incontrovertibile la volontà dell’impresa di avval
Superbonus sugli immobili unifamiliari: attenzione alla scadenza del 30 settembre
In vista della scadenza del 30 settembre vediamo alcune possibili indicazioni pratiche per dimostrare che l’avanzamento dei lavori da Superbonus sulle villette unifamiliari ha superato il minimo del 30%.
Bonus trasporti pubblici: al via le domande a far data da 1 settembre 2022
A far data dal 1° settembre 2022 è possibile richiedere il bonus trasporti pubblici di 60 euro mensili riconosciuto a tutte le persone fisiche che hanno un reddito inferiore a 35 mila euro.
Credito di imposta per il riacquisto della prima casa: nuovi chiarimenti dall'Agenzia Entrate
Il credito d’imposta può ritenersi spettante anche nei casi di acquisto della nuova abitazione mediante appalto, e di acquisto di immobili in corso di costruzione.
I professionisti e l’una tantum di 200 euro
In attesa del click day, proponiamo un breve ripasso delle condizioni previste dal decreto attuativo per i professionisti che desiderano ricevere l’indennità una tantum di 200 euro.
Edicole: al via le domande per l'accesso al credito d'imposta per l'anno 2022
Dal 1° settembre al 30 settembre possono essere presentate le istanze di accesso al bonus edicole 2022, a favore degli esercenti che si occupano, in via esclusiva, della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Le istruzioni per sapere
Società immobiliari che risultano di comodo in tempi di Covid
Non essendo stata prevista la disapplicazione automatica della norma sulle società di comodo nonostante le restrizioni da emergenza Covid, ciascuna azienda interessata deve proporre istanza di interpello per vedere disapplicate le limitazioni derivan
Errata od omessa compilazione del quadro RB in presenza di contratti di affitto
In merito alla cedolare secca sugli affitti facciamo chiarezza su alcuni possibili dubbi in tema di sanzioni in caso di omessa o errata compilazione del quadro RB della dichiarazione dei redditi.
Dichiarazione dei redditi precompilata: novità dal decreto Semplificazioni
Anche in caso di presentazione senza modifiche della dichiarazione precompilata mediante CAF o professionista non è effettuato il controllo formale sui dati.
La norma precisa, inoltre, che nel caso di presentazione della dichiarazione precompilata, c
Le scadenze fiscali di Settembre 2022
Il mese di Settembre 2022 parte con la ripresa dei termini del contenzioso tributario e con le novità in tema di smart working. Analizziamo le principali scadenze di questo mese…
SIMEST: sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina, Russia e Bielorussia
Dal 20 settembre 2022 sarà possibile accedere al nuovo bando Simest dedicato alle imprese esportatrici che operavano con Ucraina, Russia e Bielorussia.
Contribuenti forfettari: il riaddebito dell'imposta di bollo è un ricavo o un compenso
Il riaddebito di spese soggette ad imposta di bollo in fattura: secondo l’Agenzia delle Entrate le somme incassate hanno natura di ricavi o compensi, anche per i forfettari. Attenzione alle conseguenze!