Continuiamo ad analizzare la gestione dei report in Power Bi per la consulenza aziendale. Segnaliamo il caso dei calcoli (non) additivi, a cui bisogna fare attenzione per ottenere risultati coerenti rispetto ai dati.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Definizioni agevolate a rischio senza i provvedimenti attuativi?
La definizione agevolata del contenzioso tributario e dei rapporti in fase di precontenzioso prevista dalla Legge di bilancio è partita già con tanti dubbi: come si devono comportare i contribuenti che hanno scadenze di pagamento a breve per atti sog
Forfettari: ricavi oltre soglia e fatturazione elettronica
Torniamo sull’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari: i soggetti che hanno superato la soglia dei 25.000 euro nel corso del 2022, non sono immediatamente tenuti all’emissione di fatture elettronica dallo scorso 1 Gennaio 2023.
Assegno Unico Universale 2023
Vediamo le novità in arrivo per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale per figli a carico per il 2023: l’INPS ha aggiornato le modalità di erogazione e la Legge di Bilancio ha previsto specifici aumenti.
Il decreto Milleproroghe 2023
Vediamo i principali provvedimenti del decreto Milleproroghe 2023, arrivato insieme alla Legge di Bilancio: proroga della sospensione degli ammortamenti, della dichiarazione IMU 2021, della fattura non elettronica per gli operatori sanitari, delle no
Gli effetti sospensivi dell’istanza di adesione
Ricordiamo che la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione ha un effetto sospensivo automatico di 90 giorni, salva l’irrevocabile e chiara rinuncia del contribuente a tale richiesta.
I nuovi limiti alla contabilità semplificata
Sono scattati i nuovi limiti per l’utilizzo del regime di contabilità semplificata: vediamo cosa cambia per i contribuenti, anche riguardo alla possibilità di liquidare l’IVA trimestralmente.
Legge di Bilancio 2023: novità previdenziali
Vediamo le principali novità previdenziali approvate con la Legge di Bilancio per il 2023, soprattutto in materia di pensioni e reddito di cittadinanza sono tanti i provvedimenti….
Le scadenze fiscali (e non solo) di Gennaio 2023
Vediamo le principali novità e scadenze non solo fiscali che ci aspettano al rientro dalle ferie Natalizie. Da ieri il tasso d’interesse legale è scattato al 5% (attenzione all’impatto sul ravvedimento operoso), mentre a fine mese si presenterà l’ora
Automazione dei processi: liberare risorse e creare valore
L’automazione dei processi serve a liberare risorse e creare valore; in particolare può essere utile per svincolare il personale da attività routinarie, solitamente legate ad adempimenti poco redditizi, e riassegnarlo su mansioni “core”, a maggior va
Anche gli ottici tra i soggetti obbligati all’invio dei dati delle spese sanitarie
Sono state definite le modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a partire dal 2022, in recepimento delle nuove indicazioni del decreto ministero dell’Economi
Richiesta di ritenuta ridotta per gli agenti da inviare entro il 31 dicembre 2022
Ricordiamo che, entro sabato 31 dicembre 2022, gli agenti, rappresentanti e procacciatori d’affari possono richiedere l’applicazione della ritenuta ridotta sulle provvigioni percepite.
Termini per il ravvedimento dell’acconto IVA
Vediamo quali sono le modalità di ravvedimento dell’acconto IVA, con calcolo di sanzioni ridotte e interessi, per chi non versa entro la scadenza odierna.
Acconto IVA: versamento in scadenza al 27 dicembre 2022
Come ogni anno entro il prossimo 27 dicembre 2022 i contribuenti dovranno provvedere al pagamento dell’acconto Iva 2022 da scomputare dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre per i contribuenti mensili (da
Registrazione contratti di comodato: finalmente possibile anche on line
Da ieri 20 dicembre 2022, la registrazione dei contratti di comodato avviene on line, tramite il nuovo modello RAP, disponibile sul sito dell’Agenzia Entrate.
La nuova opportunità sarà progressivamente estesa anche alle altre tipologie di atti, come
Fringe benefits: richiedono maggiore attenzione per le operazioni di conguaglio
Quest’anno, le operazioni di conguaglio assumono rilevanza per effetto delle diverse novità che hanno interessato i lavoratori dipendenti, come l’introduzione dell’assegno unico e la conseguente revisione delle detrazioni per figli a carico, ma anche
Acconto IVA: applicazione del metodo storico
In questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità di determinazione dell’acconto IVA con metodo storico. L’utilizzazione di tale metodo è accompagnata da numerosi casi pratici di calcolo.
I vantaggi della RPA (Automazione Robotica dei Processi) per il commercialista
Perché non sfruttare la potenza digitale per ottimizzare le performance e aumentare i clienti dello Studio? I vantaggi della RPA per il commercialista sono garanzia di solidità dello studio. Scopriamo insieme quali sono.
Forfettari e fatturazione elettronica dall’1 gennaio 2023
Torniamo sulla questione dell’obbligatorietà della fatturazione elettronica per i forfettari nel 2023… Come ci si deve comportare?
IMU si paga anche su immobili sottoposti a sequestro civile, giudiziario o conservativo
Il presupposto del tributo Imu è la proprietà a prescindere dalla disponibilità del bene.
In tema IMU il sequestro non comporta, al contrario della confisca, la perdita della titolarità dei beni ad esso sottoposti sicché il proprietario dell’immobile
IMU: agevolazione per i coniugi due immobili nello stesso Comune
Un caso all’attenzione della CTR Lazio in merito alla questione relativa all’esenzione IMU spettante per l’abitazione principale di un coniuge, non legalmente separato, il cui altro coniuge dimori in altro immobile dello stesso Comune.
Ancora tre anni di detrazione IVA ridotta sulle auto
È stata prorogata dalla UE l’autorizzazione alla limitazione al 40% della detrazione Iva sulle spese inerenti le auto per uso aziendale o professionale.
Note di accredito su procedure concorsuali: i chiarimenti del 2022
Esaminiamo la problematica dell’emissione della nota di accredito Iva a seguito di assoggettamento a procedure concorsuali da parte del debitore.
Vi sono quattro punti fondamentali di cui tener conto per non sbagliare: a partire da quando è possibil
Spese sanitarie ottici: entro gennaio 2023 l'invio dei dati
Riassumiamo brevemente l’obbligo per gli ottici di invio dei dati al sistema tessera sanitaria, a partire dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2022.