Non è reddito da lavoro dipendente il rimborso spese ai rider per l’utilizzo del proprio mezzo. Come noto, sono da escludere dall’imponibile le somme che non costituiscono arricchimento per il dipendente e le erogazioni a esclusivo interesse del dato
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Superbonus con detrazione in 10 anni
Vediamo come sarà possibile spesare le detrazioni derivanti dal Superbonus in dieci anni, invece degli iniziali quattro. Attenzione alle prime note per la compilazione del modello Redditi 2023 per l’anno d’imposta 2022
Contributo polizze agricoltura: domande in scadenza al 21 aprile 2023
Il 21 aprile 2023 è il termine ultimo per la presentazione di richiesta dei contributi sulle polizze per la copertura dei rischi in agricoltura: le istruzioni dal Ministero dell’Agricoltura.
Primo anno da forfettario: sono dovuti gli acconti d’imposta?
I contribuenti che aderiscono per il primo anno al regime forfettario non devono versare acconti d’imposta in fase di passaggio fra regimi fiscali differenti. Vediamo il perché e come difendersi da eventuali pretese del Fisco.
Tassazione dei redditi da fabbricati e dei redditi agrari in Riforma fiscale
La riforma fiscale che dovrebbe modificare il nostro sistema impositivo prevede alcuni interventi per i redditi da fabbricati, con la possibile estensione del regime della cedolare secca, e alcuni interventi di revisione dei redditi agrari.
Vediamo
Controllo pubblico ad assetto variabile: i recenti orientamenti della Corte dei Conti
La rassegna della più recente prassi attribuibile alle sezioni di controllo della Corte dei Conti denotano orientamenti ad assetti variabili, vediamo quali sono…
ISA: indicatori di anomalia per i redditi di lavoro autonomo
In vista della redazione del modello Redditi 2023 per l’anno d’imposta 2022, vediamo alcuni possibili indicatori di anomalia ISA che riguardano specificamente i liberi professionisti con possibili soluzioni da adottare.
Superbonus: compensazione dei bonus edilizi con debiti previdenziali
Il decreto Superbonus è in corso di conversione. Nonostante le novità e modifiche recepite segnaliamo che, per quanto riguarda la compensazione dei crediti da bonus edilizi con debiti previdenziali servirebbe una norma di interpretazione autentica. V
Bando Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo
Ricordiamo che entro il 20 aprile è possibile richiedere le agevolazioni per il Bando FRI-TUR Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo. Ecco un piccolo ripasso dell’agevolazione.
Tregua fiscale 2023: rientrano gli atti di recupero dopo il decreto Bollette
Vediamo come il decreto bollette viene incontro ai contribuenti che hanno impugnato atti di recupero in assenza di istruzioni per aderire alla Tregua Fiscale 2023…
Gli istituti della tregua fiscale sanano anche i reati da omesso versamento
Il decreto Bollette porta alcune importanti novità in tema di Tregua Fiscale: l’adesione della sanatoria ed il relativo pagamento permettono anche di sanare eventuali reati di omesso versamento.
Rapporto fra reato di dichiarazione fraudolenta e reato di occultamento o distruzione di documentazione contabile
Non sussiste alcuna relazione di genere a specie tra il reato di dichiarazione fraudolenta e quello di occultamento o distruzione di documentazione contabile, non potendosi ritenere che la condotta di occultamento o distruzione integri le attività si
Le scadenze fiscali di Aprile 2023
Aprile non è solo il mese dedicato ai bilanci, è un mese ricco di adempimenti, anche relativi alla Tregua fiscale, in particolare alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali.
Facciamo il punto sulle diverse scadenze fiscali e non del mese. Ri
Una proposta fiscale per il mercato immobiliare usato
In questa fase di proposte di riforma tributaria e di saturazione del mercato immobiliare offriamo una nostra proposta di semplificazione fiscale del mercato immobiliare dell’usato.
Bonus carburante esente fiscalmente ma non dal punto di vista previdenziale
Con l’introduzione del Bonus carburante 2023, il Decreto emergenziale non aveva fatto precisazioni in merito al regime fiscale al quale quest’ultimo è soggetto; è stata la conseguente Legge di conversione a fornire i correttivi che spiegano come esso
Dai commercialisti utili consigli per sindaci e revisori
Il Consiglio Nazionale Commercialisti offre utili suggerimenti e spunti per la relazione che sindaci e revisori devono redigere relativamente al bilancio in chiusura al 31/12/2022.
Tregua fiscale 2023: le proroghe del decreto Bollette
Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del decreto Bollette.
Arrivano nuovi termini, spostati all’autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior termine arriv
Crediti d’imposta beni strumentali Industria 4.0: le regole per il 2023
A chi effettua investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, “ordinari” e/o “Industria 4.0” è riconosciuta un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta calcolato in misura distinta a seconda del periodo di riferimento di effett
Gli errori del codice natura nella fattura elettronica rientrano nella sanatoria delle irregolarità formali?
Tra i dubbi relativi alla Tregua fiscale vi sono alcuni punti che riguardano la sanatoria delle irregolarità formali delle fatture elettroniche: la errata indicazione del codice natura è sanabile coi 200 euro?
Sanzioni alla Russia: periodo transitorio per il commercio di petrolio
L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha chiarito alcune disposizioni contenute nei Regolamenti UE del 4 febbraio 2023, in base ai quali è stato previsto un periodo transitorio, della durata di 55 giorni, durante il quale non operano i divieti di
Beni significativi: problematiche IVA
Alcuni chiarimenti ed utili esempi in tema di beni significativi e corretta applicazione Iva. In particolare, il trattamento IVA delle parti cosiddette “staccate”.
Rinuncia al credito vantato dalla società verso i soci: è deducibile?
Quali sono gli effetti fiscali se la società rinuncia al credito erogato nei confronti dei propri soci? Una recente sentenza di Cassazione evidenzia alcuni aspetti critici dell’atto di rinuncia al credito per chi è titolare di reddito d’impresa.
Tregua fiscale 2023: ulteriori chiarimenti su controlli formali, PVC e omessi versamenti
Facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti in tema di tregua fiscale, sospesi fra la scadenza di venerdì 31 marzo e la proroga tanto annunciata e tanto attesa.
Puntiamo il mouse sui: controlli formali per verifica deduzioni, detrazioni e ritenute; de
Assemblee, CdA e collegi sindacali a distanza fino al 31 Luglio 2023 nelle società di capitali
In sede di conversione del decreto Milleproroghe è stato previsto che anche per il 2023 ma solo fino al 31 luglio, sia possibile la riunione dei soci a distanza.
Tale opzione vale anche per consigli d’amministrazione e collegi sindacali.