Il Fisco ha reso disponibili alcuni nuovi codici tributo per il modello F24 da usare per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel modello 770: i nuovi codici tributo
Il Fisco ha reso disponibili alcuni nuovi codici tributo per il modello F24 da usare per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770.
Le scadenze fiscali (e non solo) del mese di Maggio 2023
Il mese di maggio 2023 ci porta dal deposito del bilancio alla dichiarazione dei redditi, con un intervallo dedicato all’IVA (il 16 maggio scade la prima liquidazione trimestrale del 2023). Vediamo le principali scadenze fiscali e non solo fiscali d
Da oggi 2 maggio scatta l’accesso alla dichiarazione precompilata 2023
Da oggi è possibile l’accesso alla dichiarazione precompilata IRPEF 2023 per l’anno d’imposta 2022.
Vediamo come sono state semplificate le regole di delega a soggetti di fiducia e cosa comporta l’accettazione delle detrazioni da superbonus precarica
Legittimazione attiva del notaio e del contribuente
In tema d’imposta di registro, ipotecaria e catastale, il notaio rogante, operando quale mero responsabile d’imposta estraneo al rapporto tributario ed obbligato in solido con i contraenti, quale fideiussore ex lege, al solo fine di facilitare l’adem
Gli (in)adeguati assetti organizzativi sono una mina vagante per le società! Attenzione: pericolo!
Gli adeguati assetti organizzativi previsti dalla normativa sulla crisi d’impresa vanno segnalati in bilancio?
Proviamo a vedere quali sono i pro e i contro dell’inserimento di questa indicazione in bilancio e nota integrativa.
Definizione agevolata liti pendenti solo se è parte l’Agenzia Entrate
Per godere della definizione agevolata delle liti tributarie pendenti è necessario che sia parte del processo anche l’Agenzia delle Entrate, non si può definire un contenzioso con la sola Agenzia della riscossione
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale
I revisori degli enti locali hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per provvedere al pagamento del contributo annuale obbligatorio. Facciamo il punto sulle modalità da seguire…
Sospensione degli ammortamenti 2022: alcune precisazioni
Nel pieno della stagione dei bilanci 2022, proponiamo un breve approfondimento in merito alla sospensione degli ammortamenti.
Ad essa infatti occorre che amministratori, sindaci e revisori facciano particolare attenzione.
Proroga di due mesi per la domanda di rottamazione quater
Proroga delle scadenze previste dalla rottamazione quater dopo l’annuncio di venerdì 21 aprile: i nuovi termini spostano la domanda da aprile al 30 giugno e la prima scadenza di pagamento da luglio al 31 ottobre
Come richiedere il bonus trasporti pubblici 2023
Il bonus trasporti pubblici di 60 euro mensili è riconosciuto alle persone fisiche che hanno un reddito complessivo inferiore a 20 mila euro.
Al fine dell’accesso al contributo occorre procedere ad apposita richiesta tramite la piattaforma del MIMS e
In partenza le lettere di compliance per gli aiuti di Stato non registrati
Modelli Redditi, Irap e 770 per l’anno 2019: parte la compliance per gli aiuti di Stato non registrati: la procedura per regolarizzare l’anomalia.
Al via la campagna per la dichiarazione precompilata 2023
Dal pomeriggio del 2 maggio sarà possibile accedere alla dichiarazione precompilata 2023 per i redditi dell’anno 2022: ricordiamo le novità.
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 2 maggio 2023
Il 2 Maggio 2023 scade il termine per l’invio telematico, da parte delle SSP (strutture sanitarie private), della comunicazione degli incassi relativi alla riscossione accentrata dell’anno 2022.
Esaminiamo della gestione pratica dell’adempimento.
Aggiornato il modello IVA TR per il rimborso dei crediti infrannuali
Dal 3 maggio prossimo (quindi dal secondo trimestre 2023), i rimborsi del credito IVA infrannuale vanno richiesti solo con il modello TR aggiornato.
Lavoratori stranieri: dall’INL informazioni sull’iter semplificato
A seguito del Decreto Legge n. 20 del 10 Marzo 2023 viene resa strutturale la disposizione che cerca di rendere più snello il processo di ottenimento del nullaosta per l’assunzione di lavoratori extra UE.
Su tale argomento interviene con approfondime
Il disconoscimento della qualifica di ente del terzo settore
Vediamo in quali casi si può disconoscere la qualifica di ente del terzo settore…
Attenzione! La nuova normativa prevede più adempimenti per gli ETS, pensiamo ad esempio agli obblighi di deposito del bilancio.
Giudici tributari all’attacco: si sentono discriminati e chiedono il parere della Corte di Giustizia Europea
Gli attuali giudici tributari onorari, o meglio una parte di essi, sostengono di essere discriminati rispetto ai magistrati tributari; chiedono alla Corte di Giustizia Europea di esprimersi.
Rottamazione: decadenza e rideterminazione del piano di rateazione dopo la scadenza del 30 aprile
Siamo vicini alla scadenza fissata per fine aprile della Rottamazione quater: vediamo cosa avviene se il contribuente non riesce poi a rispettare il piano di rateazione.
Una tantum lavoratori autonomi e professionisti senza partita IVA: scadenza domande al 30 aprile 2023
Il decreto Aiuti aveva definito i criteri e le modalità per il riconoscimento dell’indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professio
Il bonus asilo nido 2023
Le modalità di accesso e richiesta del bonus asilo nido per l’anno 2023: ricordiamo che le domande si possono presentare entro il termine esteso al 30 giugno 2023.
Tregua fiscale e sospensione del processo penale dopo il Decreto Bollette
Vediamo come il decreto Bollette ha impattato sui processi penali tributari, prevedendo una specifica causa speciale di non punibilità per chi aderisce alla tregua fiscale: in questi casi diventa importante la sospensione del processo.
Tale ipotesi p
Rimborso di imposta: comunicare il proprio IBAN all’Agenzia Entrate
Nel caso in cui si debba ricevere un rimborso dall’Agenzia delle entrate può essere consigliabile comunicare le coordinate IBAN del proprio conto corrente bancario, in modo da rendere più veloce la procedura.
Vediamo come fare e alcuni casi particol
Il piano di risanamento aziendale alla luce della check list
Come comportarsi nel momento in cui si rileva un imminente stato di difficoltà dell’azienda? Esaminiamo come procedere alla redazione di un Piano di risanamento affidabile e coerente, utilizzando al meglio la Lista di controllo particolareggiata (Che