Analisi dell’attendibilità dell’indice di Altman, con particolare riferimento alle imprese italiane. Si tratta di un indice che riscuote grande interesse nelle analisi, ma…
Confermata la validità nell’analisi delle società americane da cui ha tratto
Diritto fallimentare
Il cantiere delle norme sulla crisi d’impresa è sempre aperto ed il legislatore sta proponendo modifiche quasi continue.
La riforma del diritto fallimentare dovrebbe finalmente portare un nuovo codice aggiornato e più confacente alla vita impreditoriale del 21′ secolo, che rechi anche maggiori soddisfazione ai creditori.
Segui la nostra pagina per rimanere aggiornato sulla riforma del diritto fallimentare e della crisi d’impresa.
Lite sul diniego di transazione fiscale sottratta al giudice tributario
In caso di diniego della transazione fiscale da parte del Fisco in una procedura concorsuale (quale il concordato) qual è il giudice competente? Il parere della Cassazione è che tale giudizio spetti al tribunale fallimentare.
Procedure concorsuali: nuova crisi di impresa e problematiche fiscali
A fronte della vasta innovazione che interessa gli aspetti civilistici della gestione e liquidazione “concorsuale” dell’impresa, occorre stabilire quali siano le disposizioni fiscali applicabili: a questo scopo sarà necessaria una breve ricostruzione
L'esdebitazione del debitore incapiente
Il Decreto Ristori si è soffermato, tra le altre, sulla questione dell’esdebitazione del debitore incapiente, forma di esdebitazione di carattere straordinario concessa talvolta quale forma di tutela del ceto creditorio, in quanto può essere concessa
La preventiva escussione nel ricorso contro la cartella
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto aperto da tempo in ordine alla possibilità, per il socio di una società di persone, di eccepire il beneficio della preventiva escussione, nel contenzioso contro la cartella.
Crisi di impresa e transazione fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti delucidazioni sulla “Gestione delle proposte di transazione fiscale nelle procedure di composizione della crisi di impresa”, evidenziando che, per ritenere accoglibile una proposta di trattamento del cred
Concordato preventivo e cartelle esattoriali: un rapporto complesso
Alla società in concordato preventivo con cessione dei beni può essere notificata una cartella fondata su iscrizione nel ruolo straordinario o ordinario? In questo contributo cerchiamo di dare una risposta a questo e ad altri importanti dubbi in mate
Esdebitazione del debitore normale e di quello incapiente
Un esame del quadro d’insieme della procedura di esdebitazione, quale fase finale della procedura di liquidazione del patrimonio del debitore, sia esso normale o incapiente. Quando opera la procedura? Quando può ritenersi conclusa? Quale è il ruolo d
Sovraindebitamento: norme più favorevoli per il debitore
Il nuovo decreto Ristori ha introdotto rilevanti semplificazioni in materia di accesso alla procedura di sovraindebitamento per i consumatori e le imprese. Notevoli erano i dubbi e le lacune presenti nella citata legge, ragion per cui il legislatore,
Imposta di registro e concordato fallimentare
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha confermato la tesi difesa dall’avvocato Paolo Franzoni, riconoscendo illegittima l’applicazione dell’imposta di registro sull’omologa del concordato fallimentare con assuntore nella misura del 3%
Il Decreto Liquidità “congela” la continuità aziendale
Il Decreto Liquidità interviene a sostegno delle imprese in crisi e a tutela della continuità aziendale, con una serie di provvedimenti e deroghe ai principi base della redazione del bilancio. Facciamo il punto in questo contributo…
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo nel correttivo
Il correttivo al Codice della Crisi interviene sul tema delle anticipazioni bancarie nel concordato preventivo. Presentiamo le novità e puntiamo il mouse sulle modalità e tempistiche di applicazione della nuova normativa
La nota di variazione per recupero IVA in caso di fallimento del cliente
In questo momento di emergenza sanitaria che comporta crisi di liquidità per le aziende, sarebbe opportuno che il legislatore modificasse la normativa relativa al momento a partire dal quale è possibile emettere una nota di variazione per recuperare
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: nuova opportunità di crescita per il professionista
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa dovrebbe proporre nuove opprtunità di lavoro ai professionisti: quali sono gli strumenti digitali idonei a soddisfare le nuove richieste della clientela?
Le modifiche al codice della crisi per sindaci e revisori
Con l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, che ha apportato rilevanti modifiche alla materia relativa alla revisione e controllo delle società a responsabilità limitata, sono stati introdotti nuovi limiti dimensionali cui è collegato l
Fallimento della società di persone ed effetti della notifica delle cartelle esattoriali
Le due sentenze che esaminiamo in questo contributo, emesse rispettivamente dalla CTP di Varese e dalla CTR della Lombardia, affrontano la sempre attuale questione degli effetti della notifica di cartelle esattoriali in pendenza di procedura fallimen
Termini per l’accertamento e definitività del credito in dichiarazione
Quali sono i termini che ha il Fisco per accertare un credito in dichiarazione?
Esaminiamo anche il caso dell’istanza di rimborso di credito IVA da parte di un fallimento.
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo
Qual è il destino dei contratti di anticipazione bancaria nel concordato preventivo?
Si tratta di un tema complesso che ha evidenti riflessi pratici nella gestione della procedura concorsuale. In questo articolo analizziamo le principali decisioni de
Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni aperto anche alle società in concordato preventivo di continuità
Il Decreto Rilancio è intervenuto in favore del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni con crediti d’imposta da rapportare agli investimenti effettuati nell’anno 2020 e alle perdite riscontrate in sede di approvazione del bilanc
La fiscalità nella crisi di impresa
La gestione della parte fiscale della fase applicativa della crisi d’impresa genera alcuni dubbi, per la particolarità delle norme sepcifiche. In questo intervento puntiamo il mouse sulla transazione fiscale e sulla tassazione o meno delle sopravveni
La revocatoria delle rimesse bancarie: aspetti pratici
In questo articolo trattiamo di aspetti pratico-operativi legati all’azione revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie, sulla base della normativa attuale e anche di quella che sarà post riforma (dall’1 settembre 2021).
Termine di emissione della nota di variazione IVA dopo il piano di riparto fallimentare
La nota di variazione in diminuzione deve essere emessa (e la maggiore imposta a suo tempo versata può essere detratta), al più tardi, entro la data di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno in cui si è verificato il presupposto per
Piano di risanamento: l’attestazione del professionista
Il Piano attestato di risanamento è uno strumento stragiudiziale che permette all’imprenditore in crisi o in stato di insolvenza di proporre un progetto, rivolto ai creditori, idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa
Prorogati i termini per concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti
L’emergenza CoronaVirus ha avuto un impatto anche sulle procedure concorsuali minori: in questo articolo si esaminano i provvedimenti che riguardano concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti.