Diritto fallimentare

Il cantiere delle norme sulla crisi d'impresa è sempre aperto ed il legislatore sta proponendo modifiche quasi continue.

La riforma del diritto fallimentare dovrebbe finalmente portare un nuovo codice aggiornato e più confacente alla vita impreditoriale del 21' secolo, che rechi anche maggiori soddisfazione ai creditori.

Segui la nostra pagina per rimanere aggiornato sulla riforma del diritto fallimentare e della crisi d'impresa.

30 maggio 2022
La notifica della cartella esattoriale prima dell’omologazione del concordato
Per gli abbonati
Fino al momento in cui il decreto di omologazione del concordato proposto diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore al decreto non possono
Continua a leggere
5 aprile 2022
La liquidazione del patrimonio nella crisi da sovraindebitamento del consumatore e del debitore
Per gli abbonati
In alternativa all’accordo di composizione e al piano del consumatore, rispettivamente nella crisi da sovraindebitamento per i debitori e per i consumatori il sovra indebitato
Continua a leggere
1 aprile 2022
Composizione negoziata della crisi di impresa: il trasferimento dell’azienda o di un suo ramo
Per gli abbonati
Di recente introduzione, lo strumento di composizione negoziata della crisi viene in aiuto dell’imprenditore la cui impresa stia attraversando un momento di forte squilibrio patrimoniale,
Continua a leggere
15 marzo 2022
Le anticipazioni bancarie Salvo Buon Fine nel fallimento
Per gli abbonati
Le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali hanno avuto nel tempo un trattamento non omogeneo, nella giurisprudenza. La questione riguarda la trattenibilità, da parte della banca,
Continua a leggere
15 marzo 2022
Illegittimità della nota di credito se il fallimento è chiuso e il credito è
Per gli abbonati
Abbiamo avuto modo più volte, ultimamente, di parlare del diritto allo storno dell’IVA. Un caso particolare riguarda la questione della legittimità della nota credito emessa
Continua a leggere
21 gennaio 2022
L’esperto negoziatore della crisi: i requisiti e la gestione della procedura
Una delle novità sostanziali introdotte recentemente in tema di crisi di impresa è rappresentata dallo strumento noto come composizione negoziata per la soluzione della crisi.
Continua a leggere
14 gennaio 2022
Gli effetti fiscali nell’accordo di ristrutturazione del debito
Per gli abbonati
I riflessi fiscali dell’istituto dell’accordo di ristrutturazione del debito riguardano la tassabilità o meno delle sopravvenienze attive e la deducibilità delle perdite in capo ai
Continua a leggere
12 gennaio 2022
Composizione negoziata della crisi d’impresa: come cambiano i sistemi di allerta?
Per gli abbonati
Nel 2022 affronteremo molte novità in tema di crisi d’impresa: emersione volontaria, nell’ambito della composizione negoziata della crisi d’impresa, delle difficoltà finanziarie da parte dell’imprenditore
Continua a leggere
12 gennaio 2022
Il termine per emettere nota di credito a soggetti falliti
Il termine per emettere le note di credito a soggetti falliti dopo il 26 maggio 2021 non può scadere il 30 aprile 2022! Alcune valutazioni
Continua a leggere
9 dicembre 2021
Deposito e accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento per i debitori
Per gli abbonati
L’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento è esaminato con dovizia di particolari dalla legge istitutiva, evitando di lasciare zone d’ombra ed attingendo, in particolari
Continua a leggere
16 novembre 2021
Imprese in difficoltà: operativa la piattaforma nazionale per aiutarle
Per gli abbonati
Da ieri 15 novembre è online la piattaforma telematica nazionale delle Camere di Commercio sulla composizione negoziata della crisi d’impresa. Esaminiamone il funzionamento pratico del
Continua a leggere
5 novembre 2021
Bancarotta fraudolenta distrattiva o bancarotta preferenziale?
In caso di versamenti effettuati in conto capitale le somme versate devono essere destinate al perseguimento dell’oggetto sociale e possono essere restituite solo quando tutti
Continua a leggere
12 ottobre 2021
La procedura di liquidazione del patrimonio nella crisi di impresa
Per gli abbonati
Tra le procedure di sovraindebitamento, oltre al Piano del consumatore e all’Accordo con i creditori, troviamo anche la Liquidazione del patrimonio. Si tratta di un
Continua a leggere
8 ottobre 2021
Crisi da sovraindebitamento per privati e non solo: nuovi contenuti e nuova opportunità per
Per gli abbonati
La crisi da sovraindebitamento ha subìto delle modifiche sostanziali per cui il suo destinatario, da essere solo un privato consumatore, si è ampliato anche al
Continua a leggere
29 settembre 2021
Imposta di registro su sentenze e falcidia concordataria
Il presupposto dell’imposta di registro è costituito dall’esistenza delle sentenze che hanno accertato i crediti, le quali non possono in alcun modo venire meno a
Continua a leggere
9 settembre 2021
Intervento Fondo di Garanzia TFR: solo se il lavoratore tenta prima di ottenerlo dal
Per gli abbonati
Quando si chiede l’intervento del Fondo di Garanzia bisogna prima aver tentato con ogni mezzo di recuperare il proprio credito dal datore di lavoro: solo
Continua a leggere
30 agosto 2021
Recupero dell’IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali
Per gli abbonati
Ricordiamo che è stata modificata la disciplina della variazione dell’imponibile IVA o dell’imposta dovuta e, dunque, sul diritto di portare in detrazione l’imposta corrispondente alle
Continua a leggere
25 agosto 2021
L’OCRI e la gestione assistita della crisi di impresa
Per gli abbonati
La riforma della crisi di impresa e dell’insolvenza ha previsto l’istituzione, presso ciascuna Camera di Commercio, di un Organismo (OCRI) composto da un collegio di
Continua a leggere
29 luglio 2021
Le perdite sui crediti e le note di variazione dell’IVA nelle procedure concorsuali
Per gli abbonati
Proponiamo un excursus sulla deducibilità delle perdite su crediti alla luce della recente auspicata norma sulle note di credito: per le procedure concorsuali, dopo il
Continua a leggere
21 luglio 2021
Aspetti operativi della revisione legale per le società in liquidazione
Per gli abbonati
In caso di scioglimento della società, l’incarico di revisione prosegue fino alla sua scadenza naturale, potendo il revisore essere revocato o dimettersi. In questo articolo
Continua a leggere
6 luglio 2021
Esdebitazione del debitore incapiente: le novità
Per gli abbonati
Ecco le semplificazioni per l’accesso alle procedure di esdebitazione per i debitori incapienti. Il Decreto Ristori è intervenuto sulla normativa istituita a favore delle persone
Continua a leggere
30 giugno 2021
Le procedure di ristrutturazione dei debiti
Per gli abbonati
La vigente normativa definisce la crisi da sovraindebitamento come: “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi
Continua a leggere
25 giugno 2021
Decreto sostegni bis: note di variazione IVA in caso di procedure concorsuali
Per gli abbonati
Il Decreto Sostegni bis torna sulla possibilità di anticipare l’emissione della nota credito in caso di mancato incasso del corrispettivo dovuto al sopraggiungere di procedure
Continua a leggere
8 giugno 2021
Accordi di ristrutturazione del debito: le note di variazione in diminuzione IVA dopo il
Per gli abbonati
A partire da quale momento è possibile emettere le note di variazione in diminuzione IVA in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti? Le novità
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd