-
10 marzo 2020
Emergenza CoronaVirus: richiesta di aiuti alle imprese e professionisti e promesse del MEF –…
Continua a leggere -
4 febbraio 2011
Novità fiscali del 4 febbraio 2011: scheda carburante: redazione perfetta o niente deduzione; cancellazione…
Continua a leggere -
19 giugno 2014
Diario quotidiano del 19 giugno 2014: parte il riordino della normativa sul diritto d’autore
Continua a leggere
E’ atteso nella seduta del governo Monti, con tutta probabilità, di martedì prossimo, un provvedimento che introdurrà, anche nel settore fiscale, alcune misure di semplificazione.
Tra i possibili interventi:
- le ritardate comunicazioni per fruire dei benefici fiscali saranno “perdonate”, nel senso che tali benefici, comunque, non si perdono.
- reintroduzione delle esenzioni ai fini dell’IMU;
- l’acconto IMU del prossimo mese di giugno si pagherà considerando soltanto le aliquote fissate per Legge (4 per mille sulla prima casa, 7,6 per mille sugli altri immobili);
- azzeramento delle attuali comunicazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate in maniera distinta con apposito modello (ad es. tonnage, rinnovo per la tassazione di gruppo, opzione Irap per la tassazione in base ai dati di bilancio da parte delle ditte individuali o delle società di persone), facendole confluire in un quadro dei vari Modelli Unico;
- reintroduzione del “vecchio” elenco clienti e fornitori in sostituzione dell’attuale “spesometro”;
- snellimento di taluni adempimenti fiscali, come nel caso della liquidazione Iva di gruppo.