-
31 marzo 2016
Diniego di rimborso IVA e termine per accertare
Continua a leggere -
12 ottobre 2020
Società di persone. Costo fiscalmente riconosciuto per la quota di partecipazione ceduta. Problematiche per…
Continua a leggere -
13 aprile 2005
CONVEGNO DEL 13 MAGGIO 2005: “Accertamenti: dalla verifica fiscale alla difesa tributaria”
Continua a leggere
Sono in vigore le liberalizzazioni previste dalla direttiva servizi 2006/123 negli ambiti del commercio, dell’artigianato, delle professioni. Il DL di recepimento (n. 59/2010) mira alla libera prestazione e al diritto di stabilimento nell’Unione europea, e ad iter più rapidi per le imprese che operano in Italia. Per le professioni regolamentate le domande potranno essere presentate direttamente agli ordini, corredate dei documenti necessari a provare il possesso dei requisiti; gli ordini dovranno decidere entro due mesi, salvo il silenzio assenso. Sono eliminati il divieto assoluto di pubblicità e i limiti agli studi multidisciplinari. Per le attività commerciali è aperto un regime unico, limitando le differenze regionali ed eliminando i regimi autorizzatori che possono essere mantenuti solo per motivi d’interesse generale. Debutta la dichiarazione d’inizio attività (DIA) con efficacia immediata.