-
21 ottobre 2007
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte seconda: metodologie e finalità a confronto
Continua a leggere -
22 maggio 2012
Novità fiscali del 22 maggio 2012: tutti i chiarimenti della Circolare sull’IMU
Continua a leggere -
4 dicembre 2020
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
Continua a leggere
Nella bozza del decreto al vaglio del Governo, le risorse per pagare agli italiani la "quattordicesima" promessa si troveranno sia nella spending review, sia attraverso un riequilibrio tra "poveri" e "ricchi" del prelievo Irpef. I redditi fino a 55.000 euro guadagneranno dai nuovi "sconti" per i lavoratori dipendenti; chi supera quella soglia (soprattutto i redditi sopra i 100.000 euro) sopporterà una stretta degli oneri detraibili, perché gli sconti fiscali saranno fruiti solo nella misura del 20%. Altro contributo arriverebbe dalla rivisitazione di incentivi e crediti d'imposta alle imprese, che potrebbero lasciare sul terreno circa 1 miliardo, di cui il 60% a carico dell'autotrasporto.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati
Notizie Flash Vedi tutte