-
20 novembre 2017
Termine per la detrazione IVA: il 30 aprile non vale per tutti
Continua a leggere -
2 dicembre 2017
La CTU può essere usata per definire il valore di un’area edificabile
Continua a leggere -
25 agosto 2015
Diario fiscale quotidiano del 25 agosto 2015 tra cui: le regole del modello RED…
Continua a leggere
Tramite il cassetto previdenziale i contribuenti, ma anche i professionisti autorizzati, potranno consultare online la posizione contributiva. Ne ha dato notizia l’INPS con il messaggio 14521. Ricordiamo il contenuto della circolare 51/08 dell’Istituto in cui si parlava del Durc interno, la cui presentazione è stata prorogata al 30 settembre 2008. Ebbene, le nuove funzionalità consentono alle aziende di consultare i dati sulle irregolarità contributive presenti negli archivi INPS. Le aziende consultabili sono quelle attive o riattivate. Le segnalazioni possono riguardare: mancate presentazioni di DM10; presenza di “crediti-inapempienze” da insoluti diffidabili, DM10/M – V diffidabili, rettifiche attive non pagate. Infine i codici di autorizzazione: 1W per le aziende irregolari; 4W per le aziende che avranno presentato il Durc interno (la mancata presenza di questo codice indicherà irregolarità). Le aziende riceveranno email di avviso in presenza delle irregolarità, ed avranno 15 gg. di tempo per regolarizzare, senza incorrere in iscrizione a ruolo.