-
27 marzo 2008
Fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio sospesi tra rilevanza civilistica e competenza fiscale
Continua a leggere -
10 ottobre 2007
NOVITA’ IN ANAGRAFE TRIBUTARIA: partite Iva e codici fiscali sostituiti da una combinazione unificata
Continua a leggere -
2 agosto 2005
I contributi in conto esercizio e i contributi in conto capitale
Continua a leggere
Si espongono le regole di presentazione della dichiarazione dei redditi, e pagamento delle imposte, da parte degli eredi del "de cuius". In generale, per le persone decedute, la dichiarazione dei redditi deve essere presentata da uno degli eredi entro termini differenti dai consueti. La scadenza varia a seconda di quando si è verificato l’evento luttuoso. In particolare, vige la regola per la quale, se il decesso è avvenuto nei quattro mesi precedenti la scadenza naturale di presentazione della dichiarazione (per Unico il 30 settembre), agli eredi viene concessa una proroga di sei mesi. Pertanto, gli eredi dei contribuenti scomparsi tra l’1 giugno e il 30 settembre 2014 devono effettuare l’adempimento dichiarativo, esclusivamente in via telematica, entro domani 31 marzo (per l’eventuale versamento hanno avuto tempo fino al 16 dicembre 2014).