-
26 luglio 2013
Novità fiscali del 26 luglio 2013: solidarietà fiscale negli appalti, le anticipazioni sul DURT
Continua a leggere -
4 ottobre 2017
Antiriciclaggio: FAQ sulle novità introdotte dalla normativa – Diario quotidiano del 4 ottobre 2017
Continua a leggere -
26 febbraio 2016
La rilevanza fiscale delle provvigioni pagate all’agente di commercio nell’anno successivo
Continua a leggere
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2699 del 6 febbraio 2014, ha confermato che le diarie corrisposte dal datore di lavoro ad un dipendente distaccato all'estero abbiano natura retributiva, pertanto devono essere assoggettate a ritenuta. Esattamente si legge nella sentenza: "le diarie corrisposte dal datore di lavoro per le prestazioni svolte dal lavoratore nella sua sede stabile di lavoro, cioè effettiva, compresa quella di nuova, recente, destinazione, nella quale questi sia stato trasferito e si sia stabilmente inserito per lungo periodo - a nulla rilevando che continui a dipendere amministrativamente dalla vecchia sede -, non hanno, neppure parzialmente, natura risarcitoria, ma esclusivamente retributiva, dovendosi pertanto qualificare come indennità di trasferimento, reddito a tutti gli effetti soggetto al trattamento tributario ordinario".