-
22 giugno 2010
Fatturazione elettronica e conservazione digitale: problematiche e adempimenti fiscali
Continua a leggere -
11 aprile 2008
Deducibilità leasing 2008
Continua a leggere -
14 gennaio 2021
Nuova chance per chi vuole rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni immobilizzate
Continua a leggere
La Corte di cassazione (sentenza n. 2892 del 24 gennaio 2012) chiarisce che, nell’ipotesi di finanziamenti finalizzati alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali, i soci dell’azienda rispondono del danno verso l’amministrazione erogatrice in caso di mancata realizzazione del progetto. La condanna per truffa aggravata arriva a carico di una Spa nei cui confronti la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia aveva stanziato aiuti agli investimenti, consistenti in agevolazioni sui mutui stipulati tra imprese e istituti bancari convenzionati con l’amministrazione stessa. In particolare, la società aveva ottenuto un mutuo agevolato per l’acquisto di un prefabbricato per il deposito di attrezzature e per l’acquisto di vari macchinari. In sede di verifica, un funzionario dell’Istituto di credito si accorgeva dell’assenza in azienda dei macchinari oggetto di finanziamento. Da qui la denuncia e la condanna da parte dei giudici di Cassazione.