In questo contributo ci soffermiamo sulla società estera interposta: una casistica di particolare interesse per gli operatori, in quanto la stessa determina la necessità di dichiarare nel quadro RW e nei quadri reddituali, rispettivamente, gli invest
2021
La gestione delle ferie: attenzione al godimento entro il 30 giugno
E’ tempo di ferie e pertanto, entro il 30 giugno 2021, i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i lavoratori abbiano goduto le ferie maturate nel 2019. A fronte di eventuali ferie non godute, saranno obbligati a versare i relativi contributi I
Professionista forfettario con reddito di ultima istanza: come deve compilare il quadro RS 401 degli aiuti di Stato? – Risposta al volo
Professionista forfettario con Cassa privata che ha ricevuto il reddito di ultima istanza deve compilare il quadro LM (rigo 33 colonna 2) e il quadro RS. Come dovrà compilare il rigo RS401 degli aiuti di stato?
Il visto di conformità del Superbonus: sconto in fattura o cessione del credito
Il visto di conformità necessario per godere del superbonus del 110% rientra esso stesso fra i costi agevolabili: si può anche pagare il professionista che appone il visto con lo sconto in fattura o tramite cessione del credito
Imponibilità o esenzione delle prestazioni assistenziali ad anziani non autosufficienti? Dipende da chi le svolge
L’esenzione dall’IVA ha natura oggettiva, cioè si applica a prescindere da chi rende le prestazioni e indipendentemente dalle modalità di effettuazione, ovvero sia se fornite direttamente al beneficiario sia se rese nell’ambito di un contratto con un
Bando INAIL Informazione per la prevenzione
Con il recente avviso pubblico dell’INAIL si dà il via alla possibilità di accedere al bando “Informazione per la prevenzione”, ossia uno strumento che finanzia le attività di prevenzione messe in campo dalle aziende. Sarà possibile partecipare a par
Quando anche i contributi vanno assoggettati ad Iva
Un contributo erogato da un ente pubblico a favore del gestore di un servizio è comunque inserito in un rapporto fra due parti in cui una si obbliga a fornire all’altra una prestazione di servizi, anche se previsto in via eccezionale per il periodo d
Decreto Sostegni bis: le novità per il bonus locazione
Il Decreto Sostegni bis si è occupato anche del bonus locazione. In questo contributo ci soffermiamo in particolare sul periodo di riferimento cui rifarsi per verificare il decremento del fatturato. Cosa cambia rispetto alle previsioni del Decreto Ri
Agevolazioni prima casa: il mancato rilascio dell’immobile non gioca
Esame di un’ordinanza particolarmente interessante della Corte di Cassazione, che si occupa di agevolazioni prima casa. Quando può configurarsi la causa di forza maggiore, sì da non dar luogo a perdita del diritto alle agevolazioni? Può il mancato ri
Capital gain: determinazione del costo della partecipazione
Come si valuta il capital gain per le quote di partecipazione societarie possedute? Analizziamo il caso delle società di persone e delle società di capitali, con esempi pratici di calcolo.
Assemblee societarie per l’approvazione dei bilanci 2020: ammessa la partecipazione a distanza fino al 31 luglio 2021
Il Decreto Cura Italia aveva introdotto la possibilità di svolgimento delle assemblee, ordinarie e straordinarie, di società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici, tramite full audio-video conference anche qualora il relativo statuto
Il socio che non lavora nella SRL non versa i contributi
Non devono versare i contributi alla gestione INPS artigiani o commercianti i soci di SRL che non prestano la loro attività lavorativa nell’ambito della società.
Impegno a trasmettere la dichiarazione predisposta dal contribuente: usi ed abusi
La casella dedicata all’impegno a trasmettere la dichiarazione redatta dal contribuente o dall’intermediario va compilata con cognizione di causa nella casella “impegno a presentare in via telematica la dichiarazione”, deve essere indicato il codice
Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020 e dichiarazione dei redditi
E’ consentito non effettuare l’ammortamento annuo delle immobilizzazioni materiali e immateriali. In sostanza ha luogo il differimento dell’ammortamento all’esercizio successivo, e pertanto il prolungamento di un anno del piano di ammortamento origin
Processo tributario, notifica Pec valida solo con ricevuta
Al pari del processo civile nel giudizio tributario, la notifica a mezzo Pec si perfeziona solo con la c.d. ricevuta di avvenuta consegna (Rac), che rappresenta il documento idoneo a dimostrare l’avvenuta ricezione del messaggio nella casella del des
Credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione
È introdotto (o meglio reintrodotto) per i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, nonché per le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale, un credito di imposta nella misura de
Opzione con comportamento concludente: impossibile il ripensamento dopo un anno
L’Agenzia Entrate si esprime sul principio secondo cui, in presenza di comportamenti concludenti, il passaggio dal regime forfettario all’ordinario non è revocabile.
Indennità Covid professionisti: come indicarla in dichiarazione dei redditi
Da più parti sorgono dubbi circa gli adempimenti (dichiarazione, quadro aiuti di Stato e informativa sul sito internet) relativi all’indennità di 600 euro (poi aumentata a 1.000) corrisposte dall’INPS o dalle Casse di previdenza nel corso del 2020.
A
Disciplina di attuazione del condhotel: acquisto di unità a uso residenziale e rimozione vincolo di destinazione alberghiera su di esse
Prosegue la disamina in tema di condhotel. In questa terza parte tratteremo dei contratti di acquisto di immobili ubicati in un condhotel.
Quali saranno le modalità di utilizzo delle singole unità abitative? Quali le responsabilità a carico del propr
Bonus pubblicità 2021 e 2022: novità
Il credito d’imposta per investimenti pubblicitari riconosciuto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, viene previsto per gli anni 2021 e 2022 nella misura del 50% del valore complessivo delle spese eleggibili, non solo per quelli su
L’adeguato assetto una novità? In realtà qualcuno ne parla dal 1988
L’adeguato assetto organizzativo delle imprese sta diventando oggetto di attenzione dopo la riforma della legislazione della crisi d’impresa. In realtà si tratta di uno dei cardini dell’analisi della gestione aziendale studiato fin dai remoti anni ’8
La gestione dei documenti: un esempio di RPA in azienda, automatizzazione, robotica
Cos’è la Robotic Process Automation (RPA)? Come può essere utilizzata per risparmiare tempo e denaro nonchè per minimizzare gli errori?
Esaminiamo il caso di un’azienda commerciale che se ne serve per l’inserimento dei documenti di trasporto nel suo
Alloggi Sociali dell’Agenzia Regionale per La Casa e L'abitare (c.d. ARCA) esenti dal pagamento dell'IMU
Gli alloggi sociali possono beneficiare dell’esenzione dall’IMU? L’Avv. Villani torna su un argomento già trattato cercando di fornire un’ulteriore risposta a questo quesito, alla luce dei più recenti interventi della giurisprudenza.
Come dichiarare i contributi a fondo perduto e simili nel Modello Redditi 2021 PF
Analisi di alcuni casi esemplificativi (con compilazione pratica dei quadri) in relazione alle diverse situazioni in cui va indicato nella dichiarazione dei redditi il contributo a fondo perduto ricevuto nel 2020: I’imprenditore individuale in contab