Il decreto Sostegni nella versione definitiva stabilisce che l’imposta sul valore aggiunto non detraibile dovuta sulle spese rilevanti ai fini del Superbonus 110% si considera nel calcolo dell’ammontare complessivo ammesso al beneficio, indipendentem
2021
Reato di omessa e/o tardiva trasmissione telematica di dichiarazioni fiscali: responsabilità del commercialista
Alla condotta del commercialista che ritarda l’invio telematico di più files contenenti diverse dichiarazioni a lui consegnate da più contribuenti è applicabile la norma relativa al trattamento del cumulo giuridico? Gli si può anche applicare la mino
Esonero contributivo alternativo a CIG per fondi di solidarietà alternativi
L’esonero contributivo previsto in via alternativa alla fruizione dei trattamenti di integrazione salariale è destinato anche a quelle aziende che accedono ai fondi di solidarietà cd. “alternativi”.
Per tali aziende, per le quali non c’è bisogno di
730 a rimborso ma solo dopo controlli preventivi in casi particolari
Il provvedimento pubblicato il 24 maggio 2021 ammette la possibilità di effettuare controlli preventivi qualora le modifiche apportate dal contribuente al 730 precompilato portino a variazioni significative in materia di reddito o imposta dovuta. Tal
Stop all'intervento volontario dell'Agenzia Entrate in giudizio
È inammissibile la costituzione in giudizio dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione con il deposito di documentazione a ridosso dell’udienza.
Parimenti inammissibile è l’intervento volontario in giudizio da parte dell’Agenzia delle Entrate poiché ques
Il futuro del Commercialista – il Commercialista del futuro
Quali sono gli sviluppi futuri della professione di commercialista?
Vediamo come l’evoluzione tecnologica può portare a nuovi fabbisogni dei clienti che il commercialista del futuro dovrà soddisfare.
La disciplina di attuazione del condhotel: definizioni e modalità di esercizio dell’attività
Prosegue la trattazione relativa a quella particolare tipologia di struttura turistica nota come condhotel. In questo contributo ci occuperemo delle condizioni per l’esercizio di tale attività.
La figura dell’educatore finanziario nel rapporto tra professionista e cliente
La crisi del mercato immobiliare nel 2008 ed oggi la pandemia da Covid hanno aperto un valico nel rapporto tra clienti e commercialisti, sempre più richiesti di suggerimenti e consulenze su tematiche che nulla hanno a che fare con fisco e tasse. Vist
Superbonus: installazione degli impianti fotovoltaici e limite delle due unità immobiliari
Lavori svolti sulle parti comuni di un edificio: l’installazione di impianti fotovoltaici e il superbonus del 110%
Sospensione versamenti ritenute: le addizionali andavano versate!
Il fisco ha chiarito, probabilmente fuori tempo massimo, che il decreto Cura Italia non sospendeva i termini di versamento delle ritenute relative ad addizionali comunali e regionali. Appare evidente che tale interpretazione ricade in uno caso di app
Il Fisco…a rate: regole per fruire della dilazione di pagamento dei tributi
Ricapitoliamo le regole per fruire della dilazione di pagamento, atteso che le stesse sono state di recente modificate.
Il quadro LM dei contribuenti forfetari e dei contribuenti minimi
Anche quest’anno i contribuenti forfetari sono tenuti a compilare il quadro LM del Modello Redditi.
In questo articolo segnaliamo gli aspetti da attenzionare alla luce delle novità del 2020, ad esempio il contributo a fondo perduto.
Decreto Sostegni bis: le novità in materia di reddito di emergenza
Il Decreto Sostegni bis è intervenuto anche sul reddito di emergenza, la misura a sostegno dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza da Covid, introdotta dal Decreto Rilancio: introdotte 4 nuove quote di reddito da giugno a settembre
IMU 2021: novità ed enti non commerciali
La normativa IMU è stata ritoccata dalla legge di bilancio 2020. Per gli enti non commerciali (ENC) è prevista una significativa novità: la dichiarazione va presentata ogni anno, e non solo in presenza di acquisizioni, cessioni, e/o variazioni. Ricor
Contratto a termine presso ITL: non necessario se inquadramento differente
Il termine massimo per il contratto a termine inizia a decorrere nuovamente se le mansioni, il livello e l’inquadramento del lavoratore assunto sono differenti, pur se stipulato con il medesimo datore di lavoro: questo è quanto chiarito dall’Ispettor
Cessione credito fiscale da Superbonus a un familiare – Risposta al volo
È possibile cedere il credito fiscale da “Superbonus IRPEF al 110%” ad un familiare? I chiarimenti dal Fisco…
Deduzione o detrazione erogazioni liberali Covid 19 nella dichiarazione dei redditi
Nel corso del 2020 sono stati introdotti una serie di interventi normativi volti ad agevolare le erogazioni liberali con la finalità di sostenere le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Si tratta di detrazioni
Super ACE rafforzata nel 2021: operatività immediata
Novità ci arrivano dal Decreto Sostegni bis anche per quanto attiene l’Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.). L’intento è di incentivare la patrimonializzazione delle imprese, ai postumi della crisi pandemica e, per far ciò, è stato previsto un raff
I termini ridotti per i controlli fiscali sul commercio elettronico
Quali sono i termini di decadenza per i controlli fiscali? Per il settore del commercio elettronico tali termini sono diversi da quelli ordinari?
Passaggio dal regime ordinario al forfettario: attenzione ai fatti concludenti
Esercitati fatti concludenti, l’opzione per il regime ordinario invece del forfettario non è più revocabile. Esame di un caso all’attenzione dell’Agenzia Entrate.
Pubblicazione in G.U. del Decreto Legge n. 77 del 31 maggio 2021 – Decreto Semplificazioni
Pubblichiamo il testo integrale del Decreto Legge Semplificazioni che contiene un pacchetto di misure volte a velocizzare l’attuazione delle opere previste dal Recovery Plan, rafforzando le strutture amministrative e snellendo le procedure, e discipl
Modello Redditi 2021: novità immobili abitativi locati ad inquilini morosi
Cosa accade nei casi di morosità degli inquilini in fase di dichiarazione IRPEF? Come si può gestire il trattamento fiscale dei canoni non percepiti?
Analisi delle novità in arrivo col modello Redditi 2021, con esempio pratico di compilazione del qua
L’accertamento della responsabilità del liquidatore per il mancato pagamento delle imposte societarie
Quali sono le responsabilità tributarie del liquidatore di società? La Corte di Cassazione ne delimita la responsabilità se non vengono onorati, con le attività della liquidazione, i debiti societari riferiti al periodo della liquidazione medesima ed
Pronuncia basata su distinte rationes decidendi e onere di impugnazione delle distinte decisioni
Qualora la pronuncia sia basata su due distinte rationes decidendi, ciascuna di per sé sufficiente a sorreggere la soluzione adottata, è onere del ricorrente di impugnarle entrambe, a pena di inammissibilità del ricorso?
Sussiste differenza tra plura