Misure per l’autoimprenditorialità: nuove imprese a tasso zero – Diario Quotidiano del 13 Aprile 2021

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 13 aprile 2021

Nel DQ del 13 Aprile 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA -1) Misure per l’autoimprenditorialità: nuove imprese a tasso zero
2) Banche nel Regno Unito: l’esenzione della ritenuta sugli interessi non si perde nel periodo transitorio
3) First time adoption dell'IFRS 9
4) Cfp “Sostegni”: istituiti i codici tributo per compensare o per restituire
5) Assegno unico e universale: vantaggi e svantaggi
6) Le novità del contratto di espansione sul prepensionamento
7) Dl Sostegni in corso di conversione in Legge: le osservazioni da Assonime
8) Esonero per l’assunzione di giovani: prime indicazioni operative INPS

1) Misure per l’autoimprenditorialità: nuove imprese a tasso zero

Le agevolazioni assumono la forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile.

Vengono agevolate le piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

Per le PMI costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi, l’importo delle spese ammissibili non può essere superiore a tre milioni di euro.

La presentazione delle domande tramite la piattaforma informatica di Invitalia dal 19 maggio 2021.

Nel caso di esaurimento delle risorse finanziarie destinate al contributo a fondo perduto, le agevolazioni vengono concesse solo nella sola forma di finanziamento agevolato.

Incentivi “a pioggia” dal Ministero dello sviluppo economico: pubblicata dal MISE la circolare n. 117378 del 8 aprile 2021, che fornisce indicazioni per la corretta attuazione dell’intervento agevolato e fissa al 19 maggio 2021 la data di apertura dello sportello agevolativo.

La nuova disciplina dell’intervento troverà quindi applicazione alle domande di agevolazione presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Inv