I tempi per l’accertamento secondo il Fisco sono prorogati anche per le annualità successive – Diario Quotidiano dell’8 Maggio 2020

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 8 maggio 2020

Nel DQ dell'8 Maggio 2020:
NOTIZIA IN EVIDENZA - 1) I tempi per l’accertamento secondo il Fisco sono prorogati anche per le annualità successivi
2) Spese di pubblicità pagate alle ASD non contestabili dal fisco
3) Anche i non residenti possono presentare la dichiarazione Iva entro il 30 giugno 2020
4) Modello TR assolutamente da presentare per chiedere la compensazione anche nel periodo di sospensione (si anche alla trasmissione telematica dei corrispettivi)
5) Voucher in favore di 450 mila imprese in tutta Italia
6) Riapertura di nuove attività commerciali e produttive
7) Stabile organizzazione: valutazione d’obbligo
8) Imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (MACSI)
9) Covid-19: si al regime di aiuti allo Stato italiano a favore delle PMI agricole e della pesca
10) Al via il corso “Revisori enti locali 2019” in modalità e-learning fruibile nell’anno 2020
11) Commercialisti: Esame di Stato – Prima sessione 2020
12) Misure a sostegno del reddito e altra prassi INPS

1) I tempi per l’accertamento secondo l’Amministrazione finanziaria sono prorogati anche per le annualità successive

tempi per accertamentoUna tesi che non convince, quella contenuta nella circolare n. 11/E del 6 maggio 2020 (leggi qui il nostro riassunto), con la quale l’Agenzia delle entrate ha risposto ad una lunga serie di quesiti sui provvedimenti fiscali legati al Covid-19.

Ebbene, secondo l’interpretazione data in tal documento di prassi, la sospensione dei termini delle attività di accertamento, contenuta nell’art. 67, comma 1, del D.L. n. 18/2020, comporta anche la  proroga dei termini decadenziali per tutte le annualità, anche per quelle non in scad