Nel DQ del 15 Gennaio 2020:
NOTIZIA IN EVIDENZA - 1) Accertamento induttivo: l’onere della prova ricade sul contribuente
2) Proventi esteri da case da gioco esentasse
3) Investimenti nei Paesi offshore: presunzioni retroattive
4) Costituzione tardiva ammessa nel giudizio tributario ma con dei paletti
NOTIZIA IN EVIDENZA - 5) Pertinenze TARI
6) Videoforum: risposte dell’Agenzia delle entrate
7) Videoforum: risposte della Guardia di Finanza
8) Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati: rilasciata nuova funzionalità
9) OIC: pubblicata la newsletter di dicembre
10) Redditi e pressione fiscale delle famiglie, shock fiscale ancora non recuperato
11) Dogane: evoluzione del MAU
12) INPS: indennizzo per cessazione attività commerciale
NOTIZIA IN EVIDENZA - 1) Accertamento induttivo: l’onere della prova ricade sul contribuente
2) Proventi esteri da case da gioco esentasse
3) Investimenti nei Paesi offshore: presunzioni retroattive
4) Costituzione tardiva ammessa nel giudizio tributario ma con dei paletti
NOTIZIA IN EVIDENZA - 5) Pertinenze TARI
6) Videoforum: risposte dell’Agenzia delle entrate
7) Videoforum: risposte della Guardia di Finanza
8) Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati: rilasciata nuova funzionalità
9) OIC: pubblicata la newsletter di dicembre
10) Redditi e pressione fiscale delle famiglie, shock fiscale ancora non recuperato
11) Dogane: evoluzione del MAU
12) INPS: indennizzo per cessazione attività commerciale
1) Accertamento induttivo: l’onere della prova ricade sul contribuente
Nell’ambito di un accertamento induttivo, basato sulla contestazione della percentuale di ricarico, il contribuente ha l'onere di provare, in modo dettagliato ed analitico, perché la sua percentuale sia maggiormente attendibile rispetto a quella proposta dall'amministrazione finanziaria.
A supporto del proprio ragionamento i giudici abruzzesi citano l’insegnamento della Suprema Corte in base al quale:
“nel giudizio tributario, una volta contestata dall'Erario l'antieconomicità di una operazione