1) Processo tributario: valore indiziario delle testimonianze in sede penale
2) Requisiti per le agevolazioni sull’acquisto prima casa
3) Si paga il contributo unificato tributario (CUT) per i giudizi tributari di rinvio
4) Riscossione Sicilia: ammesso il patrocinio di un avvocato del libero foro
5) Criteri applicativi della ritenuta IRPEF sull’indennità di esproprio
6) L’esenzione dal bollo concessa alle Onlus non può essere estesa al contributo unificato
7) Iva: accesso al regime del margine, non basta l’utile delle cessioni
8) Innovation manager: stabiliti i termini per l’iscrizione nell’elenco
9) Obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore
10) ENPACL, dichiarazione volume d’affari IVA e reddito 2018 prorogati al 30 settembre 2019
11) Semplificare il sistema istituzionale delle politiche del lavoro
12) Rateazioni fino a 24 rate dei debiti contributivi per premi e accessori non iscritti a ruolo
13) Consob controllo criteri prospetto
14) Fatture e corrispettivi : specifiche tecniche aggiornate per i nuovi controlli
15) Cndcec: sospensione per morosità, formazione in materia di antiriclaggio ed effetto della sospensione cautelare
16) Prova dell’avvenuto imbarco delle provviste: obbligo di annotazione nel registro di bordo
12) Rateazioni fino a 24 rate dei debiti contributivi per premi e accessori non iscritti a ruolo
Rateazioni dei debiti per premi non iscritti a ruolo: nuova disciplina INAIL.
L’Inail, con la circolare n. 22 del 29 luglio 2019, ha reso noto che, con la determina del Presidente dell’Inail 23 luglio 2019, n. 227, è stata modificata la disciplina delle rateazioni fino a 24 rate dei debiti contributivi per premi e accessori non iscritti a ruolo, concesse dall’Inail ai sensi dell’articolo 2, comma 11, della legge 7 dicembre 1989, n. 389.
La nuova disciplina semplifica le condizioni per la concessione del beneficio della rateazione su istanza del debitore, eliminando l’obbligo del versamento dell’acconto o rata provvisoria contestualmente all’istanza, e regolamenta in modo puntuale e dettagliato il procedimento di concessione, di revoca e di annullamento della rateazione concessa, anche in considerazione dell’esigenza di supportare tali procedimenti con un apposito servizio on-line e con una specifica applicazione interna di gestione.
La rateazione rappresenta, infatti, lo strumento per consentire al debitore in temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica di regolarizzare la propria situazione contributiva.
In considerazione della specificità dell’autoliquidazione annuale dei premi assicurativi è stata mantenuta la possibilità di rateizzare anche i debiti correnti, per i quali non è ancora scaduto il termine di pagamento.
31 Luglio 2019
Vincenzo D’Andò
Segui qui tutti i nostri aggiornamenti in tema di Consulenza del Lavoro
SCARICA IL DIARIO COMPLETO DAL FILE PDF —>