In merito alla Riforma della Giustizia Tributario dobbiamo segnalare che l’articolo apparso oggi su Italia oggi contiene un errore perché non è affatto vero che verrebero esclusi i consulenti del lavoro ed altri professionisti dal processo tributario
Gennaio 2019
Prospetto informativo disabili 2019: invio entro il 31 gennaio
Scade il prossimo 31 gennaio 2019 l’obbligo di inviare il Prospetto Informativo Disabili, ossia la dichiarazione che i datori di lavoro con 15 o più dipendenti devono presentare, indicando la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di
Le autofatture elettroniche
Quali sono le sanzioni in caso di mancata o tardata emissione della fattura elttronica elettronica? Quali sono i casi di obbligo di emissione dell’autofattura elettronica a fronte di una fattura non ricevuta? Provbiamo a rispondere ai dubbi dei nostr
Deducibilità costi auto e detraibilità IVA: proroga per il 2019
Il regime di deduzione dei costi auto e della detrazione Iva per i titolari di partita Iva ha subito una drastica riduzione negli ultimi anni con alcune differenze meno marcate per i contribuenti minimi, per gli agenti e rappresentanti ed è fondament
Fatturazione elettronica vietata per prestazioni comunicate al Sistema Tessera Sanitaria
In sede di approvazione definitiva della Legge di bilancio 2019 sono state modificate le semplificazioni in materia di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari. E’ stato disposto che i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS (Sistema Te
Comunicazione lavoratori somministrati: in scadenza il 31 gennaio
Il contratto di somministrazione prevede una specifica comunicazione da parte dell’utilizzatore che si è avvalso di lavoratori somministrati nell’anno precedente. La comunicazione deve contenere specifici dati ed essere inviata entro il 31 gennaio de
Legge di bilancio 2019: le modifiche apportate nel comparto delle accise (birrifici, carburanti, autotrasporto, tabacchi…)
La Legge di Bilancio 2019, entrata in vigore il 1°gennaio, prevede anche misure in materia di accise, avuto riguardo alla birra, ai carburanti, all’autotrazione ed ai tabacchi. In particolare, si segnalano le misure a favore dei piccoli birrifici
Modello 770/2018: focus sul ravvedimento operoso e sulle sanzioni in vista della scadenza del 29 gennaio 2019
Si ricorda che, decorso il termine per la trasmissione della dichiarazione 770 unificata relativa all’annualità 2017 (31 ottobre 2018), i sostituti d’imposta possono regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 2
Anomalie tra spesometro e volume d’affari: saranno comunicate ai contribuenti
Rispetto degli obblighi dichiarativi costantemente monitorato mediante l’utilizzo di sistemi informatici dalla Direzione dell’Agenzia delle entrate: sono state individuate le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente le informa
Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto
Il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2019 ha approvato il Decreto Legge che introduce all’interno del nostro ordinamento il reddito di cittadinanza e la previsione definita “quota 100”, per il raggiungimento – da parte di molti soggetti vicini al
Fattura elettronica: data documento uguale alla data di emissione o alla data dell’operazione?
La data della fattura elettronica: deve essere uguale alla data di emissione o alla data dell’operazione? Il dubbio genera alcune problematiche operative, che si possono riflettere nella gestione pratica dei documenti e nella liquidazione dell’IVA, v
La fattura elettronica: dubbi risolti
Tanti i dubbi risolti durante il videoForum sulla Fatturazione elettronica organizzato dal CNDCEC; tra i partecipanti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore, e il Presidente nazionale della categoria, Massimo Miani.
Un incontro ch
Applicazione retroattiva del Favor Rei
Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie ha abrogato la disposizione che prevedeva per le A.S.D., in caso di mancato rispetto delle disposizioni sulla tracciabilità di incassi e pagamenti superiori a mille euro, la decadenza dal regime di fav
La detrazione IVA e la deduzione delle spese relative ai carburanti dopo l'introduzione della Fattura Elettronica
Commercialista Telematico ritiene di fare una cosa gradita ai propri abbonati, regalando due diagrammi di flusso, tramite i quali orientarsi nella giungla delle fattispecie possibili, per arrivare ad una corretta determinazione dell’Iva da detrarre e
Fiscalità dei giochi: nuove misure in Legge di bilancio e prospettive future
La legge di Bilancio 2019 ha previsto varie disposizioni in materia di giochi, anche se la riforma del modello distributivo, già annunciata anche dal Decreto dignità, e l’indizione delle nuove gare (bingo, scommesse etc.) ancora non sono state discip
Nuovi forfettari: un’opinione controcorrente sull’esercizio dell’opzione
È noto a tutti che, con le novità della Legge di Bilancio, sono mutate alcune caratteristiche del Regime Forfettario, ossia del regime naturale per i contribuenti che non raggiungono una soglia minima di compensi (se professionisti) o di ricavi (se i
Assunzione laureati eccellenti: sgravi nella Legge di Bilancio (fino a 8.000 euro)
Sono state stanziate risorse, per gli anni 2019-2020, a favore dei lavoratori privati che assumeranno giovani con un curriculum accademico universitario di notevole pregio. Tale incentivo comporta l’esonero dai contributi previdenziali per 12 mesi e
Fattura elettronica: la novità spaventa
La fattura elettronica è una realtà: bene o male il sistema informatico ha retto alla sfida. Ora i Commercialisti dovranno essere anche i consulenti di se stessi: siamo pronti ad affrontare la rivoluzione sostanziale imposta dalla fatturazione elettr
La scissione con assegnazione dei contratti di leasing immobiliare
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato il tema della scissione con assegnazione di contratti di leasing immobiliare. Ha avuto modo di chiarire che tale assegnazione risulta essere fiscalmente neutra. Si tratta di una indicazione assolutam
Sequestro diretto e per equivalente nei confronti della società e degli imputati
Il GIP può emettere due decreti di sequestro diretto e per equivalente nei confronti rispettivamente della società e degli imputati. Orbene, quando si può procedere al sequestro funzionale alla confisca per equivalente del patrimonio della persona fi
La redditività finanziaria del capitale investito
La Redditività finanziaria del Capitale Investito (Cash Return on Investment – acronimo CROI) è un indice di bilancio poco utilizzato, ma di grande utilità per misurare la reale redditività di un’azienda. In questa pagina spieghiamo in breve come si
Forfetari con dipendenti, il dilemma delle ritenute fiscali
L’estensione della platea dei soggetti che possono naturalmente avvalersi del “regime forfetario”, realizzata dalla recente Legge di Bilancio, ci ha consegnato nuovi interrogativi e problematiche da risolvere, che si troveranno ad affrontare priorita
Il debutto della mini IRES con qualche complicazione
La soppressione di A.C.E. e superammortamento per i beni diversi da quelli del modello Industria 4.0 è stata accompagnata dall’introduzione di un’aliquota ridotta IRES del 15% che si applicherá su una base il cui processo di determinazione appare piu
I files relativi a presunte cessioni in nero non vanno allegati
I files relativi a presunte cessioni in nero non vanno allegati, essendo sufficiente che l’avviso di accertamento ne riproduca il contenuto essenziale.
Sono queste le conclusioni raggiunte recentemente dalla Corte di Cassazione