In particolare quando i dati della fattura vengono inviati al Sistema Tessera Sanitaria e al contrario quando non lo sono, ad esempio perchè il paziente si oppone alla trasmissione al STS per motivi di privacy
Gennaio 2019
I comunicati stampa non rientrano tra le fonti di diritto
Una recentissima ordinananza di Cassazione ha trattato del valore dei comunicati stampa dell’Agenzia come fonte del diritto: nel caos in esame il Fisco aveva irrogato una sanzione per splafonamento facendo riferimento ad un comunicato stampa di chiar
Esonero contributivo NEET prorogato per il 2019
Prorogato anche per il 2019 lo sgravio contributivo a favore delle aziende che assumono NEET, ossia soggetti giovani che non sono coinvolti in progetti lavorativi o di studio. Per godere dell’incentivo ci sono regole e iter particolari, ma i benefici
Le spese per omaggi di fine anno
Si riepiloga il trattamento fiscale relativo gli omaggi a clienti e/o dipendenti. A tal fine occorre differenziare il trattamento in relazione al bene ceduto gratuitamente: se oggetto o meno dell’attività esercitata e in base al soggetto destinatari
Gli acquisti in reverse charge e la liquidazione dell'IVA
Il D.L.119/2018 ha modificato le regole della liquidazione periodica Iva: i contribuenti che riceveranno e registreranno le fatture di acquisto entro il giorno 15 del mese successivo, potranno far retroagire la detrazione del tributo. Si è venuta per
Contributi ridotti per forfettari: il 28 febbraio scade il termine per accesso o rinuncia al -35%
È in scadenza il prossimo 28 febbraio la domanda per l’accesso al regime di contribuzione agevolata per i soggetti iscritti alla Gestione artigiani e commercianti aderenti al regime forfettario. A seguito delle modifiche apportate da ultimo con la Le
Stralcio delle mini cartelle: dubbi operativi e soluzioni normative
Facciamo il punto sullo stralcio delle mini cartelle esattoriali (quelle inferiori a 1000 euro): sono tanti i dubbi applicativi di questo stralcio secco dei debiti tributari. In questo articolo proviamo a chiarire i principali dubbi: quali sono le ca
Accertamento motivato, difesa garantita
La motivazione dell’atto impositivo deve contenere tutti gli elementi dell’obbligazione tributaria in modo tale che il contribuente possa porre in essere un’efficace difesa in giudizio. L’avviso di accertamento, infatti, deve contenere una fedele e c
Differimento termini autoliquidazione INAIL 2018-2019
La Legge di Bilancio 2019 ha apportato delle modifiche alle tariffe e premi Inail 2018-2019. Per tale ragione è stato previsto anche un differimento dei termini dell’autoliquidazione e altri adempimenti sui quali fornisce ulteriore dettaglio l’Inail
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: quando e come si paga
Il pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo
Il conferimento d'azienda e la successiva cessione delle quote di partecipazione dopo la Legge di Bilancio 2019
L’Agenzia delle Entrate, preso atto delle disposizioni della legge di Bilancio 2019, che contiene disposizioni che esprimono norme d’interpretazione autentica, dovrà annullare in autotutela gli avvisi di liquidazione sub iudice. A seguito dell’eserci
Informazioni di terzi: utilizzabili anche se prive dell’indicazione dei dichiaranti
Le dichiarazioni rese ai verbalizzanti dalle parti o da terzi, fanno fede fino a prova contraria, che può essere fornita qualora la specifica indicazione delle fonti di conoscenza consenta al giudice e alle parti l’eventuale controllo e valutazione d
Fattura Elettronica e Rifornimenti di carburanti: come comportarsi? Come pagare? (Mini-video)
In questo breve ma molto interessante mini-video verifichiamo quali condizioni è necessario rispettare ai fini della deduzione del costo dei carburanti e della detrazione dell’IVA. Come fare in caso di rifornimenti self-service
Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001
L’introduzione della fatturazione elettronica obbligherà sempre più commercialisti e consulenti ad ampliare il proprio campo di attività professionale. Oggi parliamo delle responsabilità derivanti dal Decreto Legislativo 231 del 2001 e delle possibil
Revisori legali: il 31 gennaio scade il contributo
Ricordiamo a tutti i revisori legali che entro fine mese va versato il contributo di € 26,85 per mantenere l’iscrizione al registro istituito presso il MEF
Fiscalità del settore giochi: le prospettive
Tra le misure appena approvate in sede di Legge di Bilancio ve ne sono anche alcune in tema di giochi che riguardano, in particolare, la disciplina e il monitoraggio dell’orario di funzionamento degli apparecchi da gioco, e la definizione di criteri
Il nuovo regime forfettario: cosa cambia dopo la Legge di Bilancio 2019
Una delle novità più interessanti della Legge di Bilancio 2019 è l’estensione del regime forfettario a tutti i contribuenti che fatturano meno di 65mila euro. In questo articolo riassumiamo le novità apportate al regime forfettario: tali novità rendo
Fattura Elettronica: commercio al dettaglio e operazioni con consumatori privati
Quali regole per emettere le fatture elettroniche in caso di vendite da parte dei commercianti al dettaglio e operazioni nei confronti dei consumatori privati. La fattura – qualora richiesta dal privato – potrà essere “immediata” oppure “differita”…
Maternità per professioniste che rientrano dall’estero
Ci sono novità per quanto riguarda l’indennità di maternità per lavoratrici libere professioniste iscritte ad un ente che gestisce forme obbligatorie di previdenza: le novità riguardano il caso dell’indennità di maternità corrisposta nei confronti de
L'accertamento va comunque adeguato al preliminare contraddittorio
Il dialogo Fisco – Contribuente nel procedimento dell’accertamento tributario consente di poter valutare con maggiore ponderatezza tutti gli elementi sui quali si fonda l’obbligazione tributaria, nell’ottica di quella nuova tendenza verso una maggior
Deleghe massive agli intermediari per fattura elettronica
Sono stati approvati nuovi modelli per il conferimento (o la revoca) delle deleghe, disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate. I modelli vanno a sostituirsi a quelli rilasciati in un primo tempo, che permettevano, tramite la compilazione di
Bonus occupazione giovani: ora solo under 30
Il bonus strutturale a favore dell’occupazione giovanile introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 prevede uno sgravio contributivo del 50% (elevabile al 100% in particolari casistiche) a favore dei datori di lavoro che assumono giovani che non abbiano
La Formazione 4.0 prorogata fino al 2019: cambiano le regole per il calcolo del credito d'imposta
La formazione 4.0 ha porte aperte anche nel 2019. Una vera e propria proroga è stata introdotta, durante l’esame parlamentare del DDL 2019, e adesso è parte integrante della Manovra 2019. L’agevolazione in questione, come noto, prevede un credito d’i
Accertamento con adesione: cause di non punibilità
Mentre il pagamento del debito con il fisco, secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 74/2000 innovate con effetto decorrente dal 2016, dà luogo ad esimenti ai fini delle sanzioni penali tributarie, le procedure deflattive del contenzioso – tra le quali