2) Revisore legale: vanno presentate entro il 25 maggio 2018 le domande per l’esame
3) Modello Redditi SP/2018: invio telematico al 31 ottobre 2018, ecco le novità per la compilazione
4) Gestione degli Oli Minerali Usati: variazione del contributo Consortile dal 1° giugno 2018
5) Lavoratori autonomi: modalità di sospensione del versamento dei contributi per malattia/infortunio
6) Assegno familiare: ecco i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2018 - 30 giugno 2019
7) Reddito di inclusione: chiarimenti sull’abrogazione dei requisiti familiari
8) Attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione e rendita: disponibilità sul Portale dei Pagamenti
9) Modalità di compilazione della denuncia mensile UNIEMENS-ListaPosPA
10) Governo: attuazione di norme europee
1) Domani scade il termine per la rottamazione delle cartelle ma si avvicina l’avvio della E-fattura obbligatoria sui carburanti
2) Revisore legale: vanno presentate entro il 25 maggio 2018 le domande per l’esame
3) Modello Redditi SP/2018: invio telematico al 31 ottobre 2018, ecco le novità per la compilazione
4) Gestione degli Oli Minerali Usati: variazione del contributo Consortile dal 1° giugno 2018
5) Lavoratori autonomi: modalità di sospensione del versamento dei contributi per malattia/infortunio
6) Assegno familiare: ecco i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2018 - 30 giugno 2019
7) Reddito di inclusione: chiarimenti sull’abrogazione dei requisiti familiari
8) Attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione e rendita: disponibilità sul Portale dei Pagamenti
9) Modalità di compilazione della denuncia mensile UNIEMENS-ListaPosPA
10) Governo: attuazione di norme europee
****
Modello Redditi SP/2018: invio telematico al 31 ottobre 2018, ecco le novità per la compilazione
Il Modello Redditi SP/2018, relativo al periodo di imposta 2017, andrà presentata in via telematica entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (art. 1, co. 932, L. 205/2017).
Il modello interessa le società semplici; le S.n.c. e le S.a.s.; le società di armamento (equiparate alle S.n.c. o alle S.a.s., a seconda che siano state costituite all’unanimità o a maggioranza); le società di fatto o irregolari (equiparate alle S.n.c. o alle società semplici a seconda che esercitino o meno attività commerciale); le associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni; le aziende coniugali, se l’attività è esercitata in società tra i coniugi (cointestatari della licenza o entrambi imprenditori); i gruppi europei di interesse economico (Geie).
Tra le novità, che hanno riguardato tale modello