la recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha smentito Equitalia e ha spiegato che i ruoli trasmessi nel periodo compreso tra il 16 e il 31 dicembre 2016 possono rientrare nella rottamazione!
2017
Contribuenti con falsa residenza estera, attenzione alle liste So.no.re.
il Fisco italiano sta elaborando le liste so.no.re. di contribuenti che hanno spostato formalmente la loro residenza all’estero, magari in un paradiso fiscale, ma che poi continuano a risiedere in Italia
Accertamenti fiscali legittimi su condotte commerciali anomale del contribuente
analizziamo il problema della della condotta cosiddetta antieconomica da parte del contribuente e le sue consiguenze processuali: se il fisco riesce a dare conto di una fondata ipotesi di condotta antieconomica si inverte l’onere della prova?
Anche per l'iscrizione ipotecaria è necessario il contraddittorio
prima di iscrivere ipoteca dopo la notifica della cartella, il fisco deve obbligatoriamente iniziare un confronto con i soggetti interessati e pertanto i contribuenti possono contestare le iscrizioni ipotecarie non precedute da regolare contraddittor
Come gioca la rottamazione delle cartelle col rilascio del DURC
recentemente l’INPS è intervenuto per verificare come gioca la rottamazione dei ruoli sul rilascio del DURC, precisando, sostanzialmente, che per l’attestazione della regolarità contributiva non è sufficiente la mera presentazione della dichiarazione
Bonus mobili e acquisto elettrodomestici: una breve guida pratica
pubblichiamo una guida sul bonus Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
Accordi di ristrutturazione, Concordato Preventivo e Piano di risanamento: istituti a confronto
la gestione della crisi d’azienda continua ad essere un argomento di interesse per i professionisti: in questo articolo proponiamo un confronto fra le varie procedure concorsuali minori e vediamo i loro principali effetti, con particolare attenzione
Contabilità per cassa: i chiarimenti che mancano
il regime di contabilità per cassa continua a generare dubbi negli operatori: siamo oramai nel mese di marzo ed è necessario un chiarimento sugli aspetti controversi
Tassazione del Risarcimento del Danno: Imposte sui Redditi e IVA
Dedichiamo un intervento alla tassabilità del risarcimento danni, ai fini IRPEF ed IVA; in particolare analizziamo le diverse casistiche di danno emergente e lucro cessante.
Stampa dei registri contabili: qual è il corretto termine per il 2017?
la separazione della dichiarazione IVA dal (ex) modello Unico rischia di complicare la vita a imprese e professionisti: da una lettura stringente della norma sembra che la scadenza per la stampa dei registri IVA cada il 28 di maggio, con un anticipo
La tassa annuale sui libri sociali
il 16 marzo scade il pagamento della tassa di concessione governativa annuale sui libri sociali: guida pratica dell’adempimento
Il riclassamento per microzone al vaglio della consulta
nell’ultimo periodo si sono intensificati gli accertamenti catastali massivi degli immobili, cioè gli accertamenti che rideterminano la rendita catastale per microzone, comprendendo indistintamente tutte le unità immobiliari della zona: tale procedur
La dichiarazione congiunta rende inseparabili marito e moglie
in caso di dichiarazione congiunta, per effetto della responsabilità solidale, la prescrizione nei confronti di un coniuge può essere interrotta dalla notifica della cartella all’altro
Dichiarazione d'intento degli esportatori abituali: cosa è cambiato dall'1 marzo 2017
Il Fisco ha approvato il nuovo modello di dichiarazione d’intento da utilizzare a decorrere dalle operazioni effettuate dall’1 marzo 2017: vediamo cosa è cambiato in pratica, e quali sono le nuove complicazioni burocratiche per gli esportatori abitua
Bilancio con nuove regole e principi nazionali OIC alla luce del decreto Milleproroghe
il bilancio 2016 porterà con sè molte novità derivanti dall’aggiornamento dei principi OIC: obbligo di rendiconto, costo ammortizzato, la contabilizzazione dei derivati… in questo articolo vediamo quali sono le modifiche dell’ultimo minuto arrivate c
Il contraddittorio endoprocedimentale: la mancata instaurazione del contraddittorio preventivo
La gestione del contraddittorio endoprocedimentale nei casi di contenzioso tributario è affare complesso che può generare contenzioso per le difformità applicative registrate, in quanto (come noto) manca una clausola generale di obbligo di contraddit
In vino veritas: attenzione agli accertamenti presuntivi basati sui consumi di vino
Segnaliamo un nuovo caso di accertamento presuntivo contro attività del settore della ristorazione: i verificatori ricostruiscono i ricavi basandosi sul consumo di vino per cliente, tuttavia i giudici non validano tale ricostruzione in quanto troppo
Le agevolazioni prima casa: approfondimento
proponiamo un riassunto di 8 pagine della normativa sulle agevolazioni prima casa: i riferimenti, i requisiti che deve avere la prima casa, i casi di decadenza dall’agevolazione, le novità della Legge di Stabilità 2016 ancora da valutare nei loro eff
Rottamazione delle cartelle vs. transazione fiscale
Cinzia Mengozzi segnala il caso di un concordato preventivo che è stato autorizzato ad accedere alla rottamazione dei ruoli, conseguendo un vistoso risparmio di imposta (quasi un milione di euro!); nell’articolo spieghiamo la convenienza della rottom
Se non si effettua la mediazione il ricorso è improcedibile… e poi?
una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza cosa succede a livello processuale nel caso in cui non venga espletata la corretta procedura di mediazione fiscale obbligatoria
Autoimprenditorialità: importanti finanziamenti alle iniziative di giovani, donne, start-up innovative!!
la legge di Bilancio 2017 prevede misure agevolative per l’autoimprenditorialità e per le start-up innovative, nuove destinazioni di risorse, sia di fonte nazionale sia discendenti dal PON (Programma Operativo Nazionale); si prevede il coinvolgimento
Il ruolo straordinario non sopravvive alla sentenza favorevole al contribuente
l’iscrizione a ruolo straordinario trova ostacolo nella sentenza che accerta l’insussistenza del credito qualora essa sia emessa nei confronti di un soggetto fallito – partendo da questo particolare caso giuridico analizziamo la normativa relativa al
Regime di cassa e problema delle rimanenze iniziali
la contabilità semplificata per cassa rischia di rendere problematico l’anno 2017 ed i successivi a causa del cattivo coordinamento della norma di gestione delle rimanenze iniziali e della mancata possibilità di riportare le perdite fiscali
Contenzioso tributario: rottamazione delle cause pendenti e possibile riforma
le dichiarazioni del viceministro Casero aprono importanti prospettive sul mondo del contenzioso tributario: si approssima una rottamazione delle liti pendenti? Si avvicina finalmente la riforma delle Commissioni Tributarie (tasformate in Tribunali)