fra un mese scadrà il termine per il versamento dell'acconto delle imposte locali relative agli immobili: si tratta di una delle scadenze più impegnative per contribuenti e professionisti, contemporaneamente si tratta di una delle occasioni di raccolta di maggior gettito per gli enti territoriali
In attesa della nuova local tax, che dovrebbe vedere la luce nella prossima legge di stabilità, i contribuenti ed i professionisti devono rimettersi nuovamente all’opera per calcolare, entro la prossima scadenza del 16 giugno, l’acconto dell’IMU e della TASI. Questo ulteriore appuntamento con il Fisco sembra più semplice da affrontare rispetto a quello dello scorso anno per una serie di ragioni.
In primo luogo la TASI, anche se resta un tributo difficile da gestire, non è più completamente nuovo. Inoltre, almeno per il calcolo dell’acconto, gli operatori non dovranno “inseguire” e verificare le delibere dei Comuni con riferimento alle aliquote e alle detrazioni.
Il computo dell’acconto potrà essere effettuato facendo riferimento
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane