Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / 2013 / Febbraio / Pagina 3

Febbraio 2013

13 Febbraio 2013

La notifica dell'appello incidentale tardivo nel contenzioso tributario

L’appello incidentale tardivo può essere proposto depositando l’atto di controdeduzioni o trasmettendolo in plico raccomandato? Ai fini della tempestività della costituzione (e del conseguente appello incidentale) occorre fare comunque riferimento ne

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
12 Febbraio 2013

Piccole imprese a conduzione familiare e "Riforma Fornero"

la riforma del mercato del lavoro ha un impatto sempre maggiore sulle piccole aziende a gestione familiare che rappresentano un’importante frazione delle imprese italiane; concentriamo la nostra attenzione sul lavoro accessorio, sulla gestione dei vo

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
12 Febbraio 201322 Dicembre 2023

Il nuovo redditometro cancella il vecchio

in sede di telefisco l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nuovo redditometro si applicherà anche per le annualità 2009 e successive al posto del vecchio redditometro

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
11 Febbraio 201322 Dicembre 2023

Il nuovo redditometro come strutturato dal decreto ministeriale è legittimo?

l’approvazione del decreto ministeriale che contiene i parametri del nuovo redditometro lascia molti dubbi in merito alla leggitimità del nuovo metodo accertativo

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
11 Febbraio 2013

Il gratuito patrocinio nel processo tributario: requisiti e limiti di reddito

Lo Stato garantisce ai cittadini meno abbienti la possibilità di accedere al “gratuito patrocinio” se coinvolti in casi giudiziari; ecco come si calcolano i limiti reddituali per accedere al beneficio (a cura Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
11 Febbraio 2013

La Cassazione torna sulla notifica della cartella esattoriale

quando leggiamo le sentenze di Cassazione sulla notifica delle cartelle esattoriali dobbiamo prestare attenzione al fatto che la normativa di riferimento è stata cambiata nel tempo (Gian Paolo Stanizzi)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
11 Febbraio 2013

Le cartelle mute sono valide comunque

La Cassazione conferma che le cartelle esattoriali che non presentano il nome del responabile del procedimento non sono viziate da nullità.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
9 Febbraio 201322 Dicembre 2023

Reddito basso con auto di grossa cilindrata: scatta il redditometro?

il possesso di autoveicoli, soprattutto se di cilindrata potente, è uno degli indici più pesanti a favore del Fisco in caso di accertamento redditometrico

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
9 Febbraio 2013

Rimborso IRAP & contabilità: la rilevazione in bilancio della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell'IRAP

la maggior deduzione IRAP relativa al costo del lavoro che genera un diritto al rimborso per le imposte dirette già pagate ha anche dei riflessi contabili: ecco come rilevare correttamente tale credito fiscale in contabilità

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
9 Febbraio 2013

Come conservare la fattura ricevuta in formato elettronico?

una delle novità che hanno interessato aziende e professionisti è il tentativo di semplificare le norme sulla conservazione delle fatture in formato elettronico

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
9 Febbraio 201317 Aprile 2024

Emissione della nota di credito: novità e limiti per lo storno d'importi fatturati ma non incassati dai clienti

in quali casi è possibile per il contribuente emettere una nota di credito a storno d’importi fatturati ma non incassati dai clienti? (Matteo Valgiusti)

Fabio Balestradi Fabio Balestra
8 Febbraio 2013

Mancato adeguamento norma comunitaria e risarcimento legittimo

il contribuente italiano può chiedere al giudice ordinario il risarcimento del danno patrimoniale per il mancato tempestivo adeguamento della legge nazionale alla normativa comunitaria, mentre relativamente alla domanda di rimborso dell’imposta la co

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
8 Febbraio 201320 Maggio 2024

La deducibilità dei contributi previdenziali | Cass., Sentenza 17/01/2013, n. 1116

la deducibilità dei contributi previdenziali dal reddito complessivo è limitata ai casi in cui l’obbligo della contribuzione deriva direttamente ed esclusivamente da disposizioni di legge (Corte di Cassazione – sentenza segnalata da Antonino Pernice)

di Sentenze tributarie
7 Febbraio 2013

Pagamento dell’imposta di bollo in luogo del contributo unificato

Anche nel contenzioso tributario sussiste l’obbligo di pagare il contributo unificato: se il ricorrente appone sulla nota di iscrizione a ruolo una marca da bollo di valore pari a quanto dovuto a titolo di contributo unificato, l’onere fiscale è asso

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
7 Febbraio 2013

Deduzione forfetaria per autotrasportatori conto terzi

Il titolare di una ditta di autotrasporto conto terzi ha alle dipendenze autisti che giornalmente effettuano trasporti anche fuori Comune.
Può usufruire della deduzione forfetaria per i dipendenti per i trasporti che effettuano fuori dal Comune?

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
7 Febbraio 2013

Rinuncia ad accertamento con adesione: effetti su sospensione del termine per l'impugnazione

Un quesito in merito alla rinuncia ad accertamento con adesione da parte del contribuente e al relativo effetto sui termini per proporre ricorso in Commissione Tributaria Provinciale. Risponde Antonio Gigliotti.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
7 Febbraio 2013

Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società di capitali

Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano se il DURC viene richiesto dalla società.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
7 Febbraio 2013

Riscatto di immobile strumentale al termine del contratto di leasing e rettifica IVA

Un imprenditore individuale acquisisce, con applicazione del reverse charge, un immobile strumentale effettuandone il riscatto al termine del leasing. In seguito chiude l’attività e procede all’autoconsumo dell’immobile strumentale: è corretto emette

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
7 Febbraio 2013

Registrazione di un contratto: contano gli effetti e non la forma

Per la corretta tassazione di un contratto registrato l’ufficio deve valutare l’intrinseca natura e il risultato giuridico prodotto, non il titolo, la forma o la struttura apparente data dalle parti a meri fini fiscali.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
6 Febbraio 2013

Il condono per i mini ruoli antecedenti al 1999: le regole pratiche

la legge di stabilità per il 2013 ha previsto un mini condono per i ruoli ultradecennali anteriori al 31/12/1999; ecco le regole pratiche per questo mini condono

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
6 Febbraio 2013

Operazioni inesistenti: l'onere della prova grava sul contribuente

quando il Fisco spiega l’inesistenza dell’operazione, spetta al contribuente provare che le fatture contestate afferiscono ad operazioni realmente effettuate

Francesco Buettodi Francesco Buetto
6 Febbraio 2013

S.R.L. semplificate: lo statuto standard può essere modificato

è stato il Ministero della Giustizia a chiarire che lo statuto base per le SRL semplificate può essere modificato dai soci, pur mantenendo le caratteristiche previste per la società “semplificata”

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
5 Febbraio 2013

Antiriciclaggio e limiti all'uso del contante

quali sono le norme che limitano l’utilizzo del contante o che impongono un obbligo di tracciabilità dei movimenti finanziari? (a cura Vito Dulcamare & Massimiliano De Bonis)

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
5 Febbraio 2013

Imposta di bollo sul deposito titoli: ecco come evitarla!

pianificando in maniera opportuna gli investimenti ed i disinvestimenti finanziari, è possibile evitare l’applicazione dell’imposta di bollo sul dossier titoli, che da quest’anno ammonta allo 0,13% del valore di mercato o nominale dei titoli, senza a

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Successivo

Flash News
Incentivi per autoimpiego, quali sono e in che tempi richiederli
16 Luglio 2025 12:07

Il decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...

Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazione
16 Luglio 2025 11:07

Due emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...

Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilato
16 Luglio 2025 10:07

Il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...

Tassazione agevolata mance al personale
16 Luglio 2025 10:07

Le mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...

Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volte
16 Luglio 2025 08:07

I debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...

Precompilata 2025: call center attivo sabato mattina
15 Luglio 2025 12:07

Per aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...

Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamento
15 Luglio 2025 11:07

E’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...

Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026
15 Luglio 2025 11:07

E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...

Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembre
15 Luglio 2025 10:07

Dalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...

Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioni
15 Luglio 2025 10:07

Correggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it