-
16 giugno 2011
Credito d’imposta per investimento in aree svantaggiate: valgono solo i beni nuovi
Continua a leggere -
7 aprile 2012
Deroga alle limitazioni all’uso del contante: entro il 10 aprile le comunicazioni per le
Continua a leggere -
1 agosto 2013
Unico 2013: il quadro RR, dedicato ai contributi previdenziali
Continua a leggere
Intermediari: la preparazione di Unico 2012 (14 pagine operative predisposte dal dott. Antonio Gigliotti)
Con l’avvicinarsi dell’ultima fase della campagna dichiarativi relativi al periodo d’imposta 2011, è importante che siano rispettate tutte le procedure e siano effettuati tutti i controlli in riferimento alla correttezza dei contenuti, in merito alla forma e alla sostanza della dichiarazioni da trasmettere.
L’intermediario in particolare deve controllare che emergano eventuali errori che ne impedirebbero l'accettazione da parte del sistema telematico e deve assicurasi che l’invio del modello non venga scartato dal software di ricezione dell’Agenzia delle Entrate e qualora ciò si verificasse provveda con la sua correzione e il successivo invio.
Altro aspetto da curare è il rapporto col cliente nel quale è richiesto l'obbligo di consegna dell'impegno a trasmettere le dichiarazioni e la restituzione della dichiarazione completa debitamente firmata.