dopo tutte le variazioni normative intervenute nel 2011, per la predisposizione delle dichiarazioni si dovrà fare estrema attenzione alla gestione degli acconti versati, tenendo conto che gli acconti IRPEF e quelli da cedolare secca avevano modalità di calcolo diverse
Il quadro F del mod. 730/2012 è utilizzato dal contribuente per fornire all’amministrazione finanziaria una serie di informazioni riepilogative che sono necessarie per il calcolo delle imposte dovute.
Nel quadro F devono, infatti, essere indicati:
-
i versamenti di acconto e i saldi relativi all’IRPEF, alle addizionali regionale e comunale