-
21 maggio 2015
I contribuenti obbligati alla presentazione di UNICO 2015 (in alcuni casi anche se hanno…
Continua a leggere -
27 aprile 2012
Il quadro E del mod. 730/12: le spese per il recupero del patrimonio edilizio…
Continua a leggere -
6 maggio 2013
Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali: quando i compensi sono soggetti ad IVA?
Continua a leggere
A seguito dell'art. 28 del Dl 201/2011 (cd. Manovra Salva Italia) il governo ha aumentato l'aliquota delle addizionali regionali all'IRPEF dallo 0,9% allo 1,23% a partire dal periodo d'imposta 2011.
Presentiamo una tabella delle aliquote attualmente applicate dalle regioni italiane per il calcolo delle addizionali regionali all'IRPEF.
Regione |
Aliquota minima |
Aliquota massima |
Note |
Abruzzo |
1,73% |
|
|
Basilicata |
1,23% |
|
|
Calabria |
2,03% |
|
|
Campania |
2,03% |
|
|
Emilia-Romagna |
1,23% |
1,73% |
Aliquote applicate in funzione del reddito |
Friuli Venezia-Giulia |
1,23% |
|
|
Lazio |
1,73% |
|
|
Liguria |
1,23% |
1,73% |
Aliquote applicate in funzione del reddito |
Lombardia |
1,23% |
1,73% |
Aliquote applicate in funzione del reddito |
Marche |
1,23% |
1,73% |
Aliquote applicate in funzione del reddito |
Molise |
2,03% |
|
|
Piemonte |
1,23% |
1,73% |
Aliquote applicate in funzione del reddito |
Puglia |
1,53% |
1,73% |
Aliquote applicate in funzione del reddito |
Sardegna |
1,23% |
|
|
Sicilia |
1,73% |
|
|
Toscana |
1,23% |
|
|
Umbria |
1,23% |
1,43% |
Aliquote applicate in funzione del reddito |
Valle d'Aosta |
1,23% |
|
|
Veneto |
1,23 |
|
|
Trentino-Alto Adige |
1,23% |
|
|
30 marzo 2012
Commercialista telematico