-
4 settembre 2020
Cuneo fiscale e salvaguardia degli incapienti: chiarimenti dall’INPS
Continua a leggere -
25 luglio 2019
Strumenti deflattivi del contenzioso del lavoro: diffida accertativa e conciliazione monocratica
Continua a leggere -
12 febbraio 2014
Autoliquidazione INAIL: tutte le novità
Continua a leggere
L'Inail ha resi noti i minimali e massimali, nonché le retribuzioni convenzionali valide dal 1° luglio 2007: il minimale ed il massimale di rendita sono fissati rispettivamente nelle misure di euro 13.078,80 e di euro 24.289,20. Nella circolare si menzionano i valori convenzionali interessati, anch’essi, dai nuovi valori di minimale e massimale.
Ai fini del calcolo e del pagamento del premio si elencano, sinteticamente, per il dettaglio si rimanda alla circolare citata, le retribuzioni e valori applicabili alle categorie di lavoratori di seguito elencate:
Ø lavoratori con retribuzione convenzionale pari al minimale di rendita, pari a 43,60 euro giornalieri e riferite a detenuti impegnati in attività lavorative esterne, allievi di corsi di istruzione professionale, lavoratori socialmente utili, tirocinanti, lavoratori inseriti in piani di inserimento professionale;
Ø partecipanti all’impresa familiare la cui retribuzione convenzionale è di 43,79 euro giornalieri (coniuge, parenti entro il terzo grado affini entro il secondo grado);
Ø lavoratori di ex compagnie portuali con retribuzione convenzionale di 975,36 euro mensili (lavoratori impegnati in attività di facchinaggio in ambito portuale);
Ø dirigenti non part-time con retribuzione giornaliera pari a 80,96 euro;
Ø dirigenti part-time con retribuzione oraria di 10,12 euro;
Ø lavoratori con retribuzioni di ragguaglio pari a 43,60 euro giornalieri e riferite a prestatori d’opera che non percepiscano retribuzione fissa, o comunque la cui remunerazione non sia accertabile;
Ø parasubordinati la cui retribuzione minima è pari a 1.089,90 euro mensili e massima pari a 2.024,10 mensili;
Ø sportivi professionisti per i quali si applicano i valori annui del minimale e massimale come indicato in testa;
Ø alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti ad esperienze tecnico-scientifiche od esercitazioni pratiche o di lavoro, per i quali è fissato direttamente il premio rivalutato annualmente in proporzione alla nuova rendita e pari, dal 1° luglio 2007, a 2,09 euro annui a persona.
11 Gennaio 2008