considerazioni sul ravvedimento e sulla sanzionabilità dell’errata od omessa presentazione della “comunicazione dati IVA”: è vero che tale adempimento non è ravvedibile?
Aspetti fiscali del recesso del socio persona fisica nelle società di capitali
il recesso del socio nelle società commerciali rappresenta da sempre un argomento, da un punto di vista fiscale, che propone diverse problematiche applicative: ecco un approfondimento in merito a tale complesso aspetto della vita di una società
E' impugnabile il diniego alla definizione del PVC
Analizziamo le regole per aderire alla definizione del P.V.C.: i termini per aderire e gli effetti di tale adesione su eventuali reati tributari contestati.
Professionisti: associazione per delinquere e bancarotta
attenzione! risponde di bancarotta e associazione per delinquere il consulente legale che partecipa alla gestione economica dell’azienda con la consapevole intenzione di incrementare il dissesto finanziario
Cessioni esenti IVA di immobili in contabilità separata
analizziamo cosa la manovra “Cresci-Italia” (in via di conversione) prevede per ridurre il problema dell’esenzione dall’IVA per le società che costruiscono immobili: la soluzione proposta può essere efficace per risolvere i problemi della gestione de
La territorialità IVA dei servizi
Facciamo il punto sull’IVA intracomunitaria: status, qualità e luogo del committente, le prestazioni di servizi ricevute nella sfera commerciale…
L'abuso del diritto retroattivo
secondo la recentissima, contestata ed opinabile sentenza di Cassazione, l’abuso del diritto a seguito di operazione elusiva sussiste anche se il divieto all’operazione è entrato in vigore successivamente!
L’imminente decorso dei termini di decadenza non costituisce particolare e motivata urgenza
analizziamo una recente sentenza della C.T.R. di Torino che decide in modo favorevole al contribuente in merito alle problematiche dell’accertamento anticipato: il fatto che sia in scadenza la potestà accertativa del Fisco non è motivo tale da giusti
Le nuove opportunità offerte dalla “Trasparenza Fiscale”
la manovra Salva-Italia intende introdurre un regime premiale per favorire la trasparenza, introdotto nell’ordinamento con l’obiettivo principale di promuovere la trasparenza e fare emergere l’imponibile, in parallelo con le disposizioni restrittive
I Certificati Verdi: il trattamento contabile dei certificati ambientali
Un nuovo importante principio contabile: quello relativo alla valutazione ed al trattamento contabile dei certificati ambientali, che si sono affermati anche in Italia a seguito dell’adozione di politiche di mercato volte ad incentivare lo sviluppo d
Amministratore di sostegno: la qualificazione fiscale dell'indennità
se l’amministratore di sostegno è un libero professionista, allora la giusta indennità per lo svolgimento del compito di amministrazione – liquidata dal giudice – rappresenta una componente del reddito di lavoro autonomo
Il reverse charge per telefoni cellulari e microprocessori
Il meccanismo dell’inversione contabile o reverse charge prevede che il destinatario della cessione di beni e/o servizi debba essere obbligato all’assolvimento dell’IVA in luogo del cedente: esemplifichiamo l’applicazione di tale meccanismo per telef
Non si possono vendere immobili sotto costo
Anche nel caso delle vendite immobiliari è applicabile il concetto di antieconomicità: nel caso in cui si desuma che il prezzo di vendita indicato non sia realistico rispetto ai parametri su cui si basa la valutazione dell’immobile, l’Ufficio può pro
Il fermo amministrativo del credito tributario
la sospensione dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione è illegittima se viene omessa dal Fisco la notifica al contribuente del fermo amministrativo di crediti fiscali
La cartella è valida anche senza convocazione all'accertamento con adesione
l’ufficio finanziario può emettere la cartella esattoriale a seguito di accertamento con adesione anche senza invitare il contribuente al contraddittorio
Le fatture mediche false determinano il reato di dichiarazione fraudolenta
Anche il contribuente persona fisica, che utilizza fatture mediche false, ai fini di una maggiore detrazione IRPEF basata su spese mediche inesistenti, rischia di incorrere in sanzioni penali per il reato di falsa dichiarazione.
Accertamento integrativo o modificativo in aumento: i presupposti di legittimità
E’ possibile per il Fisco un accertamento integrativo, cioè modificativo in aumento, mediante la notifica di un nuovo atto di accertamento che annulla e sostituisce il precedente, aumentando le somme richieste al contribuente?
Fatture false: anche la sola registrazione costituisce reato
Ecco a quali rischi penali si espone il contribuente che utilizza, registrandole in contabilità, fatture false.
Accertamento con adesione e reclamo: un difficile connubio?
Approfondiamo gli strumenti del reclamo e delle mediazione nel contenzioso tributario: i possibili sviluppi e le strategie difensive per il contribuente. A cura di Antonio Terlizzi.
L'integrazione di fatture da non residenti a breve sarà obbligatoria
dal 17 marzo il committente italiano che riceve da un soggetto U.E. una prestazione “generica”, sarà obbligato ad integrare la fattura ricevuta e non dovrà più emettere autofattura
La riapertura dei termini per la definizione delle liti pendenti
il decreto Milleproroghe ha riaperto i termini per la definizione delle liti pendenti: sono definibili le liti esistenti alla data del 31/12/2011; presentiamo un vademecum di 14 pagine alla procedura di definizione
I dubbi sulla mutualità prevalente
il caso di una cooperativa che deve valutare se sussiste la mutualità prevalente, non essendo in grado di dare una valutazione economico-contabile al lavoro dei soci
Il controllo impedisce il ravvedimento operoso
una volta che è iniziato il controllo o l’ispezione da parte del Fisco, o l’invio dell’avviso bonario, cessa la possibilità per il contribuente di ravvedersi spontaneamente
L’imposta sostitutiva sul TFR: aspetti operativi e contabili
Le registrazioni contabili necessarie per rilevare correttamente dall’imposta sostititutiva derivante dal TFR maturato dai dipendenti.



















