qual’è l’effetto sul processo tributario della nullità della notifica al difensore domiciliatario?
E' sicuramente legittima la motivazione per relationem
la motivazione per relationem degli atti di accertamento è sempre molto contestata; oggi vediamo un caso riguardante la motivazione basata sugli atti del collegato procedimento penale
Gli ultimi chiarimenti sullo "spesometro"
lo “spesometro” sta arrivando in dirittura d’arrivo; le ultime dall’Agenzia per la corretta compilazione della comunicazione
Indagini finanziarie: serve una controprova analitica
per difendersi da un accertamento basato sui movimenti di conto corrente il contribuente deve opporre al Fisco prove analitiche sulle singole operazioni contestate
Residenza fiscale ai fini IVA con criteri civilistici
si esamina il caso di una sentenza della Corte di Cassazione che ha sottolineato il principio secondo il quale, ai fini IVA, la residenza fiscale viene determinata con i criteri della disciplina civilistica
Rappresentanza o assistenza in sede di verifica
il contribuente può farsi assistere da un consulente durante una verifica fiscale? Quali sono le comunicazioni obbligatorie che i verificatori devono fare al contribuente ad inizio verifica?
Le avventure di Cittiman
pubblichiamo questa striscia regalataci da un amico in occasione del ritorno di Fiscus con la speranza di divertire i nostri lettori 😉
I Costi di ricerca e sviluppo: aspetti operativi e contabili
i costi di ricerca e sviluppo si riferiscono ad attività poste in essere per acquisire nuove conoscenze o capacità tecnico-scientifiche; con l’accoglimento della IV direttiva CEE, è stato avviato un processo di riconsiderazione di questi costi, nell’
L’introduzione del coordinamento nelle piccole imprese
iniziamo a trattare dell’impostazione manageriale da dare anche alle piccole imprese, che spesso ne sono prive… (Fabrizio Gritta)
Spedizione del ricorso tributario con raccomandata – con istanza di remissione in termini
Analisi delle problematiche che possono sorgere quando la notifica del ricorso tributario avviene con raccomandata A/R; ecco i casi di studio: se la controparte non si costituisce, se la controparte si costituisce, l’eventuale richiesta di rimissione
La chiusura delle liti pendenti supera il vaglio europeo
nessun problema per i contribuenti che aderiranno al “condono” relativo al contenzioso: tale istituto è compatibile con la normativa europea in tema di IVA
Cessione d'azienda: aspetti di contabilizzazione del contratto preliminare
Un primo approccio alla corretta gestione contabile di questa operazione straordinaria: in particolare analizziamo i problemi di corretta contabilizzazione di un eventuale preliminare del contratto. A cura di Andrea Sergiacomo.
Pagamenti, garanzie, azioni esecutive e cautelari: le nuove regole
un riassunto delle novità per i contribuenti che devono saldare un debito nei confronti del Fisco: più facili le rateazioni, ma attenzione a non pagare le rate pattuite; più garanzie su ipoteche esattoriali e fermi amministrativi dei veicoli
Redditometro: la valutazione di costi figurativi del reddito d'impresa
un’innovativa sentenza della C.T.P. di Bari: in caso di accertamento redditometrico bisogna tenere conto anche dei costi figurativi (non monetari) che non influiscono sulle disponibilità patrimoniali del contribuente
Regime della trasparenza nelle SRL: i limiti alla riattribuzione delle ritenute in eccesso
Per le società di capitali che optano per la tassazione per trasparenza non vi è la possibilità di retrocedere ai soci delle ritenute subite in eccesso.
Studi di settore ad alto rischio per i contribuenti
analisi dei rischi nella compilazione degli studi di settore per imprese e professionisti; occorrerebbe al più presto rivedere quanto apportato dal Legislatore in questi mesi alla disciplina accertativa, perchè le novità introdotte con le manovre d’e
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la prossimità temporale fra gli atti di alienazione e la consapevolezza dei debiti fiscali
la norma penale mira a sanzionare il compimento di attività fraudolente, finalizzate a far venire meno le garanzie di un’efficace riscossione dei tributi da parte dell’Erario, non essendo più necessaria l’esistenza di una procedura esecutiva in corso
Il "nuovo" problema del riporto delle perdite fiscali
dopo la variazione normativa dell’estate 2011 ecco le principali problematiche per i contribuenti che devono riportare le proprie perdite fiscali: le perdite nei primi 3 periodi d’imposta, il consolidato fiscale, le società in trasparenza
Indagini finanziarie: non è necessaria l'allegazione dell'autorizzazione
nel processo tributario, a differenza che in quello penale, le prove raccolte irritualmente (nel caso indagini finanziarie carenti di autorizzazioni) possono lo stesso essere utilizzate contro il contribuente
Il rifiuto di esibizione specifico
ricordiamo che il contribuente che rifiuta di esibire la documentazione fiscale richiesta in caso di controllo, non potrà successivamente esibirla a suo favore in sede processuale
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte II)
continua l’analisi della nuova normativa riguardante il riporto delle perdite fiscali: la trasformazione societaria, le perdite dei primi tre periodi di attività, il problema delle società di comodo, il consolidato fiscale, le società in regime di tr
La delega alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento
Analizziamo un problema sentito da parte della Pubblica Amministrazione: chi sono i funzionari che possono legittimamente firmare un avviso di accertamento?
Vitalizio da cessione d'azienda: il rischio di doppia imposizione
analisi delle problematiche fiscali del caso in cui il cessionario offre al cedente dell’azienda una rendita vitaliza come prezzo della cessione dell’azienda stessa
La presunzione dei prelevamenti dei professionisti
attenzione! In caso di indagini bancarie, anche i professionisti sono soggetti alla presunzione per cui ai prelievi non giustificati equivalgono ricavi non dichiarati