dal 2012 cambierà la tassazione delle rendite finanziarie, con aliquota unica al 20% (esclusi i titoli di Stato); un’analisi dell’impatto della nuova aliquota su dividendi non qualificati e minusvalenze
Condono 2002: non basta il pagamento della prima rata
il condono 2002 è tornato d’attualità; analizziamo l’ultima pronuncia della Cassazione sulla “definizione degli omessi e tardivi versamenti”: se il contribuente ha versato solo la prima rata, il condono non è valido!
La prova contraria nell’ambito delle indagini finanziarie
in caso di controlli sui movimenti bancari come può il contribuente provare la liceità delle somme mosse sui propri conti correnti? Analizziamo lo stato dell’arte nella giurisprudenza e nella prassi: lo statuto del contribuente e l’importanza del con
Accertamenti esecutivi: impugnazione e blocco dell’esecutività delle sanzioni
una panoramica delle problematiche del contenzioso che nascono dalla nuova veste dell’avviso di accertamento, direttamente esecutivo senza bisogno di emissione della cartella esattoriale
Le dichiarazioni di terzi quale prova diretta nel processo tributario
come è noto nel processo tributario non è ammessa prova testimoniale, tuttavia le dichiarazioni effettuate da terzi (ad esempio in sede di compilazione del p.v.c.) possono avere una valenza di “prova”: una rassegna delle ultime sentenze di Cassazione
La tassazione IRES per le società di comodo
Una guida alla stretta sulle società di comodo, con numerosi esempi pratici. Dal 2012 le società “non operative” pagano l’IRES al 38%, e il discorso vale anche per le società di persone.
Dichiarazione IVA omessa e recupero dell’imposta a credito
sono diversi i casi per cui la dichiarazione è considerata omessa e quando ciò si verifica, l’Agenzia delle Entrate, oltre ad applicare le sanzioni, risponde “picche” a qualsiasi richiesta di rimborso di una eventuale imposta a credito: è legittimo q
I reati tributari interessati dalla manovra di Ferragosto
un ripasso dei reati tributari di cui sono state diminuite le soglie che portano alla punibilità: dichiarazione frudolenta, dichiarazione infedele ed omessa dichiarazione
Indagini finanziarie: il caso del contribuente in contabilità semplificata
come può un contribuente in contabilità semplificata vincere le presunzioni in caso di accertamento sui movimenti di conto corrente bancario
Preavviso di fermo, la competenza è del giudice tributario
anche quando il concessionario deve recuperare entrate non tributarie, le contestazioni al prevvisio di fermo amministrativo del veicolo rimangono di competenza delle Commissioni Tributarie
Basilea III: nuove regole per il sistema finanziario
stanno per diventare operative le nuove regole per il settore finanziario, chiamate comunemente “Basilea III”: vediamo una panoramica dei possibili (e tanto discussi) effetti
Stabile organizzazione occulta: a chi vanno imputati i redditi?
Una nuova interpretazione della suprema corte sulla stabile organizzazione italiana di una società estera: i redditi prodotti in Italia dalla società estera attraverso una stabile organizzazione occulta, devono essere accertati in capo alla stabile o
Definizione dell'oggetto e dei motivi del ricorso. Quando è possibile l'integrazione “in corso d'opera”
analizziamo – in un completo approfondimento di 14 pagine – se, quando e come è possibile per il contribuente integrare validamente i motivi per cui ha fatto ricorso contro il Fisco
La rimessione in termini riformata: l'applicazione al processo tributario
analizziamo come la riforma 2009 del codice di procedura civile influisce su questo importante istituto processuale, con particolare attenzione alle implicazioni nel processo tributario
Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona…
per i liberi professionisti, le spese sostenute per interventi migliorativi sul proprio studio sono soggette a limitata deducibilità: analisi della recente dottrina e prassi in materia
La ventilazione dei corrispettivi con IVA al 21%
l’aumento dell’aliquota IVA al 21% influisce anche sui calcoli che devono effettuare quei contribuenti che liquidano l’IVA ventilando i corrispettivi
Cedolare secca e rimborso dei canoni
Due quesiti relativi alla cedolare secca. Nel primo, un proprietario di un immobile locato chiede se può modificare la misura del canone di locazione in caso di scelta di cedolare secca. Nel secondo il proprietario di un immobile accatastato nella ca
Il contributo unificato nel Processo Tributario: le regole
Guida alla corretta applicazione del contributo unificato nel processo tributario: : i casi particolari (le Onlus, le liti catastali, il gratuito patrocinio), l’omesso versamento, la richiesta di rimborso, la prenotazione a debito da parte delle ammi
Ispezioni fiscali nei locali ad uso promiscuo: solo con autorizzazione della Procura
Antonio Terlizzi ricorda le norme che regolano la possibilità per il Fisco di accedere ai locali di abitazione del contribuente, anche se utilizzati per l’attività professionale-imprenditoriale: serve l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria.
Il raddoppio dei termini di accertamento, la pronucia della Consulta
in caso di sospetto di reati tributari, è legittimo il raddoppio dei termini di accertamento fiscale
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (seconda parte)
in questa seconda parte approfondiamo il problema dei beni sociali dati in uso ai soci: quali saranno le implicazioni reddituali per la società?
Ex minimi: quale futuro?
Cosa avverrà ai contribuenti che non saranno più “minimi” dal 2012…
Il finanziamento superiore al prezzo di vendita è presunzione di maggiori ricavi
il caso di un concessionario che vendeva le auto ad un prezzo inferiore rispetto al finanziamento richiesto dagli acquirenti, per i giudici tale prassi indica occultamento di ricavi
Riscossione a rate senza garanzie: l’omesso pagamento anche di una sola rata raddoppia le sanzioni
una guida con esempi numerici alle novità in tema di agevolazioni al pagamento rateale delle somme dovute; attenzione alle sanzioni in aumento per chi non onora le rate pattuite!