Un caso in cui i giudici di Cassazione negano la possibilità di impugnare l’avviso bonario, prima della notifica della cartella.
Il caso del contribuente italiano non iscritto al Vies
attenzione! se il committente italiano non è inserito nel sistema VIES non può effettuare il reverse charge ovvero la doppia registrazione per detrarsi l’IVA
Inammissibile il ricorso “compilativo” del Fisco
quando il Fisco intende ricorrere in Cassazione, deve produrre un “vero” ricorso, non può limitarsi a riportare i precedenti atti processuali
Bisogna ridurre ulteriormente l'aggio di Equitalia!
il decreto sulla spending review ha promesso una futura riduzione dell’aggio dovuto ad Equitalia; la misura promessa interviene in senso favorevole al contribuente, ma senza eliminare le penalizzanti distorsioni della normativa sull’aggio da riscossi
I primi chiarimenti del Ministero del lavoro sulla Riforma Fornero
ecco quali sono le istruzioni ministeriali per l’applicazione delle novità inserite nella Riforma Fornero nei contratti di lavoro: apprendistato, dimissioni, lavoro accessorio e lavoro intermittente
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco
La nuova S.r.l. a capitale ridotto per gli “over 35”
ecco le nuove opzioni societarie agevolate per chi vuole costituire una s.r.l. con minori costi: la S.r.l. semplificata e la S.r.l. a capitale ridotto
Studi di settore: il regime premiale è per pochi
ecco quali sono gli studi di settore per cui valgono le misure premiali introdotte dal Decreto Salva Italia! Ricordiamo che fra le tante esclusioni, vi è anche quella dei soci delle società in trasparenza…
Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?
l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor
La sospensione feriale dei termini nel processo tributario
Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…
Irregolarità contabili ed incongruenze desumibili dal conto cassa: implicazioni operative alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
quali sono i rischi connessi ad un’irregolare tenuta del conto di cassa? Il caso della cassa negativa, il caso del saldo troppo elevato rispetto alle esigenze aziendali
Società di persone: quale scegliere in base all'attività?
la scelta fra le due tipologie di società di persone previste dal Codice civile può dipendere dall’attività che l’impreditore societario intende svolgere?
Reclamo e mediazione fiscale: analisi di alcuni casi complessi
La mediazione tributaria è oramai realtà, ecco alcuni interessanti spunti relativi ai punti più complessi della nuova procedura deflattiva: il litisconsorzio, il caso dei coobligati solidali, la sospensione dei termini ed il valore della controversia
Società in perdita sistematica: gestione delle istanze di interpello
Le società in perdita sistemica presentano molte problematiche in sede di dichiarazione: ecco quali sono i casi di disapplicazione automatica della disciplina, come sono gestite le istanze di interpello dal Fisco e come vanno ricalcolati gli acconti
Applicabilità esenzione IVA alle cooperative con attività sanitaria
l’applicabilità o meno dell’IVA in ambito sanitario è argomento discusso: ecco le istruzioni dell’Agenzia per l’applicazione dell’IVA alle cooperative che esercitano attività sanitaria
Quando l'agente di commercio non paga l'IRAP…
l’agente di commercio sprovvisto di autonoma organizzazione non è soggetto ad IRAP proprio come i liberi professionisti
Deducibili i costi da reato in una frode carosello?
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?
Cassazione: senza soldi non si concilia
Solo il pagamento delle somme dovute rende esecutiva la conciliazione giudiziale.
Costi da reato | Corte Costituzionale ordinanza n.190 del 16/07/2012
La normativa introdotta dal DL 16/2012 relativa all’indeducibilità dei costi derivanti da reati tributari (in particolare per quelli derivanti da utilizzo di fatture inesistenti) cancella qualsiasi sospetto di incostituzionalità della normativa prece
Modifiche al contratto di associazione in partecipazione
La Riforma Fornero prevede l’inserimento di alcune clausole restrittive al contratto di associazione in partecipazione, per evitare che, sotto la forma di tale tipologia contrattuale, si nascondano casi di lavoro subordinato mascherato. A cura di Bru
Accertamento e studi di settore: i chiarimenti dall'Agenzia
la recente circolare dell’Agenzia chiarisce, in merito all’applicazione degli studi di settore, come va gestita la fase del contraddittorio da parte degli uffici
Studi di settore: poteri di accertamento e misure premiali
un riassunto di tutte le penalizzazioni per i contribuenti che non ottemperano alla disciplina relativa agli studi di settore e di tutte le agevolazioni per i contribuenti che, invece, sono realmente congrui
IVA nel settore immobiliare: cosa cambia dopo il Decreto “Crescita”
il decreto per la crescita ha innovato la disciplina dell’applicazione dell’IVA per le imprese costruttrici di immobili: un quadro di tutte le novità e delle diverse opzioni fiscali ora utilizzabili
La difesa dagli studi di settore e accertamenti standardizzati: le prove contrarie
spetta sempre al contribuente provare l’inapplicabilità dello studio di settore o dei parametri in sede di accertamento