Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.
La Cassazione definisce quando vi è incertezza normativa
una recente ed importante sentenza di Cassazione definisce le caratteristiche di oggettiva incertezza nella normativa tributaria, caso in cui il contribuente può richiedere la non applicazione delle sanzioni non penali
Conto economico: le diverse possibilità di riclassificazione
A seconda dell’utilizzo e delle necessità informative è possibile riclassificare il conto economico secondo diverse modalità: ecco una panoramica dei più comuni metodi di riclassificazione e delle informazioni rese disponibili dalle riclassificazioni
Il calcolo dell'IRAP per i soggetti IAS
per i contribuenti che utilizzano gli IAS per la gestione della contabilità e del bilancio, il momento di calcolo dell’IRAP presenta sempre delle criticità
Nuovo regime dei minimi: determinazione del reddito, assenza di ritenute e gestione degli acconti d'imposta
Analisi del nuovo regime dei minimi: la determinazione del reddito, l’assenza di ritenute, la gestione degli acconti d’imposta nel passaggio da vecchio a nuovo regime…
Il libero convincimento del giudice nel processo tributario
i giudici di Cassazione tornano a spiegare il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali raccolte in sede di procedura di accertamento
E' legittima la documentazione acquisita presso terzi
una recente sentenza di Cassazione chiarisce che il Fisco può legittimamente acquisire documentazione presso terzi ed utilizzarla per accertamenti
La modifica dell'aliquota in corso d'anno…
una sentenza della C.T.R. di Roma che concede a rimborso l’IRAP pagata in eccedenza a causa di un aumento di aliquota stabilito a periodo d’imposta già iniziato
Il quadro AC di Unico
il quadro AC del modello UNICO 2012 deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio per la comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio e per la comunicazione dei dati all’an
Abolita la denuncia di cessione fabbricato
Dal 21 giugno l’obbligo specifico di segnalare la cessione di un fabbricato a fini antiterrorismo è stato abolito, basta la registrazione del contratto per assolvere detto obbligo.
Vendite con patto di riscatto: funzionamento, aspetti fiscali e contabili
Nelle vendite con patto di riscatto il venditore può esercitare il diritto di riscatto al massimo entro 2 anni se si tratta di cosa mobile ed entro 5 anni se si tratta di un immobile: quali sono le particolarità nella contabilizzazione di questi cont
Quadro sinottico delle sanzioni per gli istituti deflattivi del contenzioso
una pratica tabella aggiornata con le diverse sanzioni applicabili a seconda del singolo istituto deflattivo del contezioso esperibile dal contribuente
La dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
Guida alla corretta gestione del modello Redditi per i redditi dei frontalieri, al calcolo del credito d’imposta ed alle diverse convenzioni internazionali.
Operazioni soggette al rilascio delle scontrino fiscale: modalità di certificazione dei corrispettivi
una guida alla corretta gestione dei misuratori fiscali ed al rilascio degli scontrini fiscali; trattiamo anche i casi particolari di acquisti da parte di operatori economici comunitari ed extracomunitari
Semplificazione per il settore petrolifero e maggiore tutela per gli operatori del settore
il decreto sullo sviluppo presenta alcuni interessanti interventi in tema di accise sui carburanti: il tentativo del Governo è quello di semplificare la gestione delle accise soprattutto per quanto riguarda i depositi fiscali (approfondimento a cura
Sindaco Unico nelle società cooperative?
Ricostruiamo il travagliato iter normativo che ha portato alla nuova figura del sindaco unico nelle società. Tale disciplina si applicherà anche alle società cooperative?
Le problematiche relative alla tassazione di associazione in partecipazione e nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie
come impatterà l’applicazione dell’aliquota unica del 20% per la tassazione delle rendite finanziarie sui contratti di associazione in partecipazione?
Accise su junk food: perchè no?
il Ministero della Salute sembra stia valutando una tassazione sulle bevande zuccherate, le cui risorse saranno poi finalizzate alla promozione di corretti stili di vita (a cura Nicola Monfreda e Fabrizio Stella)
Costi infragruppo: il caso dei costi di regia
analisi di una recente sentenza di Cassazione che illustra la corretta suddivisione (a fini reddituali) dei costi infragruppo
Auto in uso ai dipendenti: deduzione al 90%
ecco in quali casi è possibile per l’impresa dedurre al 90% i costi delle auto concesse in uso ai dipendenti; attenzione, il Fisco può sempre contestare le assegnazioni di auto considerate meramente elusive!
La riduzione del contenzioso fiscale attraverso gli strumenti deflativi
Utilizzando tutti gli strumenti deflattivi del contenzioso, il Fisco intende ridurre il numero delle cause e migliorare la qualità dei propri procedimenti contenziosi.
Beni in godimento ai soci: un breve ripasso
In quali casi bisogna fare attenzione ad un eventuale ricalcolo dell’acconto in base alla normativa sui beni concessi in godimento ai soci.
Il transfer price tutorato dalle Entrate
vediamo come l’Agenzia delle Entrate vuole aumentare i controlli in tema di transazioni internazionali infragruppo, ma con modalità di collaborazione col contribuente
Il regime di riporto delle perdite: applicazione pratica in dichiarazione
Il regime di riporto delle perdite fiscali dal 2012: una guida alla loro applicazione pratica in dichiarazione.