ecco le istruzioni operative della Guardia di Finanza necessarie per le attività di prevenzione e repressione in materia di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo: esaminiamo la parte che più interessa i liberi professionisti del settore fisca
Introduzione al reclamo ed alla mediazione fiscale obbligatoria
una prima valutazione dell’impatto dell’istituto della mediazione fiscale, obbligatorio per gli accertamenti di valore inferiore ad € 20.000 notificati dopo l’1 aprile 2012
Il quadro E del mod. 730/12: oneri e spese deducibili
in 8 pagine un riassunto degli oneri deducibili che possono essere indicati dal contribuente persona fisica per abbassare il reddito imponibile: i contributi al SSN, le donazioni, gli assegni di mantenimento…
La documentazione bancaria in caso di indagini finanziarie
una nuova sentenza di Cassazione conferma che i movimenti bancari vanno documentati specificatamente da parte del contribuente in sede di indagine finanziaria
Fiscus aprile 2012: il bilancio d'esercizio
a grande richiesta, ecco una seconda puntata di Fiscus dedicata al bilancio, in questo numero puntiamo il mouse su: gli obblighi di deposito in XBRL, la sottoscrizione digitale dei documenti e l’impatto dell’IRAP sul reddito di bilancio (è possibile
La dichiarazione è emendabile anche durante il contenzioso
le dichiarazioni dei redditi sono sempre emendabili in quanto dichiarazioni di scienza, ma la loro correzione da parte del contribuente a contenzioso iniziato che valore può avere?
Gli altri redditi nel modello 730/2012: il quadro D
quando i lavoratori dipendenti maturano redditi diversi da quello di lavoro dipendente devono compilare questo quadro di dichiarazione; si tratta di compensi (a titolo esemplificativo) per diritti di proprietà su opere dell’ingegno, per redditi occas
Il piccolo contribuente non paga l'IRAP
è arrivato il momento delle dichiarazioni dei redditi! ecco una rassegna ragionata delle diverse casistiche relative alla possibilità di non calcolare e pagare l’IRAP per i piccoli contribuenti sprovvisti di autonoma organizzazione
L'abitazione di lusso non è mai agevolata
Le abitazioni di metratura superiore a 240 metri quadri sono (per legge) abitazioni di lusso e non godono delle agevolazioni prima casa.
L'attività di amministratore di condominio Parte 4 | I lavori con detrazioni IRPEF
Vediamo quali sono i lavori agevolabili effettuati dal condominio per i quali i condomini hanno diritto alle detrazioni IRPEF.
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
Le regole per l'ammissione al fallimento dei crediti da TIA
la T.I.A. è un tributo e come tale viene inserito fra i crediti fallimentari, coi privilegi spettanti ai crediti tributari
Nulle (definitivamente?) le ipoteche di Equitalia sotto gli 8.000 euro
una recentissima sentenza della Corte di Cassazione dovrebbe chiudere definitivamente, a favore del contribuente, le discussioni sulle ipoteche iscritte per importi da riscuotere inferiori ad € 8.000 (Diego Conte)
Il contributo unificato è di competenza del giudice tributario
le controversie riguardanti un errato, omesso o carente versamento del contributo unificato, sono di competenza delle Commissioni tributarie; presentiamo un riepilogo delle regole di applicazione del contributo unificato per evitare di incorrere in c
La mancata convocazione del contribuente non inficia l'accertamento
La Cassazione conferma che in caso di istanza di accertamento con adesione, il Fisco può procedere anche senza convocare il contribuente al contraddittorio.
L'attività di amministratore di condominio Parte 3 | Ecobonus e agevolazioni fiscali
Analizziamo la normativa relativa alle agevolazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione immobiliare e di risparmio energetico e le modalità di trasmissione delle agevolazioni dal condominio ai singoli condomini.
L'imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all'estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del quadro di dichiarazione ed al calcolo dell’imposta
L'aiuto alla crescita economica – A.C.E.
in questa lezione del nostro corso pratico di contabilità illustriamo le modalità di calcolo e contabilizzazione dell’agevolazione A.C.E., da inserire già in Unico 2012
Presunzioni su conti correnti di privati
Anche in assenza di attività imprenditoriale (esercitata in forma individuale o societaria) spetta al contribuente giustificare le movimentazioni bancarie non congrue con la propria dichiarazione dei redditi.
La casa è di lusso: non usufruisce delle agevolazioni prima casa | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma accertano che l’immobile acquistato è di lusso, pertanto non può usufruire di agevolazioni prima casa.
Le spese mediche false sono frode fiscale
attenzione: il contribuente persona fisica che porta in detrazione documenti falsi per ridurre il carico IRPEF commette reato di frode fiscale!
La legittimità o meno dell'accertamento anticipato
Una sentenza di Cassazione ritorna sull’annosa questione dell’ammissibilità dell’accertamento anticipato: ecco il pensiero dei giudici sull’anticipo dell’accertamento derivante da motivi di particolare e motivata urgenza.
Invio tardivo di UNICO: chi paga le sanzioni
in caso di invio tardivo della dichiarazione la responsabilità è solo dell’intermediario telematico? Le sanzioni tributarie per invio tardivo colpiscono solo lui?
L'attività di amministratore di condominio Parte 2 | Adempimenti fiscali
Analizziamo gli adempimenti relativi alle imposte dirette, all’IVA ed agli obblighi del condominio come sostituto d’imposta.