analisi della recente giurisprudenza di Cassazione riguardante le contestazioni ai crediti IVA derivanti da dichiarazioni che risultano non presentate dai contribuenti
Indirizzo ufficio finanziario diverso: il ricorso è valido
Il ricorso notificato dal contribuente nella vecchia sede dell’ufficio finanziario è valido perchè la riorganizzazione interna dell’amministrazione è irrilevante.
L'applicazione dell'imposta di bollo ai contratti sottoscritti digitalmente
analisi degli aspetti pratici relativi all’applicazione dei contratti soggetti ad imposta sottoscritti digitalmente: le modalità operative per il versamento dell’imposta e per l’apposizione del bollo sui contratti
Entro il 30/4 si può chiedere il rimborso del credito IVA per il primo trimestre 2013
il 30 aprile scade il termine per la presentazione del modello IVA Tr per il rimborso del primo credito trimestrale IVA relativo al 2013: un ripasso delle regole di presentazione
Società cessate, ma debiti sopravvissuti: ecco come ne rispondono i soci
Il punto sulla disciplina delle società cessate e cancellate dal registro imprese che hanno debiti ancora da onorare: ecco qual’è il regime di responsabilità dei soci.
Investimenti patrimoniali con soldi ricevuti dai familiari
L’investimento patrimoniale effettuato con soldi ricevuti dai genitori (caso molto frequente nella società italiana) salva il contribuente dall’accertamento sintetico?
L'avviso di accertamento non firmato è nullo
la corretta sottoscrizione dell’avviso di accertamento è elemento essenziale per rendere l’avviso di accertamento valido; in mancanza di valida sottoscrizione l’avviso è nullo!
Le istanze di rimborso sugli incentivi all'esodo
fino al 2005, il TUIR consentiva ai lavoratori uomini con più di 55 anni e alle lavoratrici donne con più di 50 anni che percepivano un incentivo all’esodo, in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, di vedere tassata tale somma, in sede d
Vecchio redditometro e necessità del contraddittorio
in attesa della giurisprudenza sul nuovo redditometro, analizziamo le problematiche derivanti dagli accertamenti nati con la vecchia disciplina: se l’ufficio omette di convocare il contribuente per il contraddittorio, rischia di vanificare l’accertam
Misure di prevenzione personali e patrimoniali contro l’evasore fiscale “abituale”
attenzione! secondo una recente sentenza del Tribunale di Chieti, risultano applicabili le previste misure di prevenzione personali e patrimoniali nei confronti di un individuo ritenuto responsabile di reiterate azioni lesive degli interessi fiscali
Abuso del diritto: il caso della riqualificazione dei contratti
In caso di operazioni infragruppo che sembrano avere come unico scopo quello di ridurre il carico tributario, il Fisco può riqualificare i contratti palesemente abusivi.
Conferimento di ramo d’azienda: il valore da assumere nella conferitaria
Nell’operazione di conferimento di ramo d’azienda, come si determina il valore delle quote che spettano alla società conferente in cambio del ramo d’azienda ceduto?
La liquidazione dei compensi del CTU (prima parte)
iniziamo a pubblicare una guida al calcolo dei compensi che spettano ai professionisti che operano (in ambito processuale) come ausiliari del giudice (Alberto Leggi)
Contabilizzazione delle disponibilità liquide: gli aggiornamenti al principio contabile
è in corso un progetto finalizzato alla revisione e all’aggiornamento dei vigenti principi contabili nazionali per rispondere all’esigenza di tenere in debito conto gli sviluppi verificatisi nella materia contabile: oggi vediamo quali novità ci sono
Transfer pricing e finanziamenti infruttiferi
per i gruppi societari che operano in diversi stati, l’utilizzo di finanziamenti infruttiferi può essere un utilissimo strumento per diminuire gli oneri finanziari, tuttavia bisogna prestare attenzione alle norme sul transfer pricing ed al loro impat
Convalida delle dimissioni: un pratico vademecum
pubblichiamo una breve guida alla procedura di convalida delle dimissioni del lavoratore, ristrutturata dalla Riforma Fornero per evitare il fenomeno abusato delle c.d. “dimissioni in bianco”
La notifica da parte della posta privata è valida?
segnaliamo una recente ed interessante sentenza della CTP di Napoli che sembra sdoganare la possibilità di utilizzare anche i servizi postali privati per la notifica dei ricorsi tributari
Il progetto di bilancio può viaggiare via mail?
il deposito del progetto di bilancio presso la sede legale della società è possibile anche tramite invio preventivo della bozza di bilancio a mezzo posta elettronica
La frequenza universitaria salva il contribuente dai parametri
il contribuente che sta effettuando studi universitari e che contemporaneamente opera come libero professionista, gode di un’ovvia esimente rispetto ai dati standardizzati di parametri e studi di settore
Evasione fiscale: senza pagamento niente circostanza attenuante
In caso di contestazione di reati tributari, se il contribuente paga il debito tributario contestato (anche mediante gli istituti deflattivi del contenzioso), gode di un’attenuante nel processo penale.
IRAP e professionisti: prospettive sempre in evoluzione?
con l’approssimarsi del periodo delle dichiarazioni dei redditi torna sempre di moda il problema dell’IRAP per i liberi professionisti: in quali casi sono esentati dal pagamento dell’imposta?
Le nuove regole per il praticantato professionale
nell’ottica di una maggior liberalizzazione del settore delle professioni ordinistiche sono state emanate dal Governo Monti nuove norme per regolare i tirocini professionali…
Il difficile momento economico e le strategie imprenditoriali per uscire dalla crisi
La crisi economica in atto sta spingendo molte aziende a revisionare i processi aziendali in atto ed a ristrutturarli per essere più competitive nel mutato quadro economico finanziario…
Studi di settore e rilievi specifici ai coefficienti parametrici applicati
in caso di accertamento induttivo basato sugli studi di settore, incombe sul contribuente l’onere di muovere rilievi specifici ai coefficienti parametrici applicati e di dimostrare la sussistenza delle condizioni che giustifichino l’esclusione dell’i