La crisi economica in atto sta spingendo molte aziende a revisionare i processi aziendali in atto ed a ristrutturarli per essere più competitive nel mutato quadro economico finanziario…
Studi di settore e rilievi specifici ai coefficienti parametrici applicati
in caso di accertamento induttivo basato sugli studi di settore, incombe sul contribuente l’onere di muovere rilievi specifici ai coefficienti parametrici applicati e di dimostrare la sussistenza delle condizioni che giustifichino l’esclusione dell’i
Diniego rimborso IVA: i presupposti per detraibilità del credito
ha diritto al rimborso dell’IVA versata in eccedenza la società che resta in vita, con l’unico obiettivo di vincere il giudizio intentato contro l’Agenzia delle Entrate, in quanto le norme in materia di società di comodo non si applicano né alle soci
Lo scioglimento di una società cooperativa
se una società cooperativa si deve sciogliere, può cedere ai soci i beni che fanno parte del patrimonio societario?
La dichiarazione IVA è emendabile
in tema di IVA, la dichiarazione del contribuente non costituisce la fonte dell’obbligo tributario, né produce effetti assimilabili a quelli di una confessione, ma rappresenta unicamente un momento essenziale del procedimento di accertamento e riscos
Mancata contabilizzazione dell'acquisto d'azienda e accertamento induttivo
In assenza della corretta registrazione in contabilità dell’acquisto di un’azienda, il contribuente si espone a rischi di accertamento induttivo.
Le novità per la tassazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
i lavoratori dipendenti residenti in Italia che prestano la loro opera in paesi esteri limitrofi godono di alcune agevolazioni nel calcolo dell’IRPEF per i redditi da lavoro dipendente prodotti all’estero
IVA agevolata per gli oli ed i grassi di origine animale e vegetale destinati alla combustione
analisi delle casistiche di cessione di prodotti in cui oli e grassi (derivanti da origine animale e/o vegetale) godono dell’applicazione dell’aliquota agevolata IVA del 10% (Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
Le sanzioni penali in caso di accertamento in presenza di perdite pregresse
nel caso di accertamento per un periodo d’imposta in cui sono presenti perdite fiscali pregresse, quali rischi esistono di una sanzione penale per infedele dichiarazione?
Partecipazioni detenute in regime di Participation Exemption e requisito della commercialità
Analisi delle problematiche inerenti il requisito della commercialità nell’istituto della Participation Exemption e le società che gestiscono i centri commerciali secondo l’Agenzia delle Entrate.
Dal processo penale a quello tributario | Cass. Sent., 20-03-2013, n. 6918
nel processo tributario il giudice può legittimamente fondare il proprio convincimento anche sulle prove acquisite nel processo penale, pure se questo è destinato a concludersi con una pronuncia non opponibile alle parti del giudizio civile, purché t
DURC e concordato preventivo
Analisi delle problematiche che interessano le procedure di concordato preventivo attuate da aziende soggette alle procedure di controllo della regolarità contributiva tramite il DURC.
Si a studi di settore e parametri se i redditi sono troppo bassi
la Cassazione ammette che sono applicabili in fase di accertamento i “parametri” se per più anni il contribuente dichiara redditi troppo bassi per essere credibili
Misure di sostegno al reddito: l’assegno di maternità
In tema di misure di sostegno al reddito, la legge prevede specifiche forme di tutela per le madri, cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, che non lavorino al momento del parto o dell’ingresso in fami
Il raddoppio dei termini per l’esercizio dell’attività accertatrice ed i rapporti con il procedimento penale
nel tentativo di combattere i fenomeni di evasione fiscale i termini di accertamento in caso di contestazioni di reati tributari raddoppiano: ecco un interessante approfondimento…
Le nuove disposizioni del Fondo di Garanzia per le PMI
il Fondo di garanzia per le PMI è stato costituito presso il Mediocredito Centrale allo scopo di garantire una parziale assicurazione ai crediti concessi dagli istituti di credito a favore delle piccole e medie imprese spesso in assenza della present
Aumento di capitale sociale mediante compensazione di crediti dei soci
Analisi delle problematiche e della prassi da seguire, in particolare sull’obbligo o meno di perizia di conferimento, quando l’aumento di capitale sociale avviene utilizzando i crediti che i soci vantano nei confronti della società.
La sosta a pagamento rientra in campo Iva
la gestione della sosta a pagamento (negli spazi contrassegnati dalle strisce blu) costituisce un’attività da assoggettare ad Iva…
Fatture delle rette e imposte di bollo: articolo 5 tabella allegata al D.P.R. n. 642/1972
sono escluse dall’imposta di bollo le fatture e le note di sollecito per la riscossione delle entrate extratributarie degli enti pubblici
La solidarietà passiva tributaria negli appalti
pubblichiamo una guida di 32 pagine alle norme sulla solidarietà fiscale nei contratti di appalto: un’analisi della normativa vigente con particolare attenzione alle asseverazioni sul corretto adempimento dei versamenti fiscali
La valutazione delle rimanenze di magazzino
Le rimanenze finali di magazzino rappresentano una delle voci sensibili del bilancio d’esercizio: ecco le regole aggiornate per valutare correttamente le rimanenze.
Ristoranti e alberghi: le regole IVA per le prestazioni attive
Un ripasso pratico delle regole di gestione dell’IVA per prestazioni effettuate da alberghi e strutture ricettive e ristoranti.
Il fondo patrimoniale in frode al Fisco
il contribuente che costituisce un fondo patrimoniale o altri strumenti di tutela del patrimonio al mero scopo di nascondere i propri beni al Fisco rischia di incorrere nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Se il locale d'impresa è adiacente all'abitazione, serve l'autorizzazione del PM
quando il Fisco deve effettuare un accesso presso un locale d’impresa che è contiguo e collegato all’abitazione del contribuente, allora serve l’autorizzazione della Procura prima di procedere all’accesso