dopo il riordino degli ammortizzatori sociali attuati dal Jobs Act la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (che rimane lo strumenti principe di sostegno) forse è troppo costosa: si possono applicare strumenti alternativi meno costosi e altrettanto e
I chiarimenti delle Entrate sulla nuova rateazione Equitalia
la riammissione alla rateazione con Equitalia secondo le disposizioni introdotte dalla legge di Stabilità 2016: sono interessati alla novità i contribuente decaduti dal beneficio della rateazione nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015, in relazi
Attenzione a non sbagliare l'autotutela e il contenzioso: quando si può ricorrere contro il diniego
La corretta gestione dell’autotutela è fondamentale per gestire in modo vincente il contenzioso tributario derivante dalla risposta negativa (anche parziale) del Fisco: in questo articolo segnaliamo i principi della Cassazione riguardanti il ricorso
IMU e TASI di coniugi con due abitazioni principali in due comuni diversi: come si paga?
si avvicina la scadenza del 16 giugno e tornano i dubbi sulla debenza di IMU e TASI: oggi analizziamo il caso di due coniugi che possiedono due abitazioni principali in due comuni diversi
Il compenso amministratore ed il fisco: delibera, congruità e rinuncia
in fase di redazione della dichiarazione dei redditi ricordiamo che la deducibilità del compenso all’amministratore è subordinata al formalismo della preventiva delibera assembleare ed alla congruità degli importi corrisposti; segnaliamo, inoltre, un
Differenze fra magazzino reale e dichiarato: che fare?
la differenza tra il valore della merce realmente verificata in magazzino e quello risultante dalle scritture contabili espone il contribuente a controllo fiscale basato su presunzioni: proponiamo un’analisi analitica delle presunzioni a favore del f
Consorzio di bonifica e applicazione dei contributi secondo la giurisprudenza di Cassazione
Il consorzio di bonifica è un onere tributario che torna di attualità nel momento in cui arrivano i bollettini di pagamento; proponiamo un ripasso delle sentenze di Cassazione più rilevanti sul contenzioso relativo a questo contributo obbligatorio.
Crediti IVA dimenticati nel caos: cosa fare in caso di crediti IVA emergenti da dichiarazioni annuali omesse
Un problema di rapporto Fisco contribuente che si fa sempre più sentito, dato che durante il periodo di crisi economica sono aumentate di numero le dichiarazioni omesse: gli uffici fiscali sono in difficoltà nel riconoscere le eccedenze di credito IV
Statuto del contribuente: per i controlli a tavolino non esiste obbligo di contraddittorio
obbligo di contraddittorio si, no o forse? Il caso dell’accertamento “a tavolino” e le casistiche in cui il contraddittorio è obbligatorio a seconda che il tributo sia armonizzato o non armonizzato (relativamente alla normativa europea)
Gli effetti fiscali del fallimento
L’apertura di una procedura fallimentare genera spesso dubbi agli operatori: a chi spettano gli obblighi dichiarativi? Come si determina il reddito della procedura? Come si recupera l’eventuale credito IVA? Ecco una guida pratica ai principali aspett
Il recesso del socio nella Spa: contesto legale e aspetti valutativi
Proponiamo il primo di 2 approfondimenti dedicati al caso del recesso del socio di SPA: in questa prima parte analizziamo il quadro legislativo di riferimento che fa da contorno alla valorizzazione della quota del socio recedente
Le comunicazioni di Equitalia ai clienti dei contribuenti inadempienti
è stata attivata la procedura che consente ad Equitalia di inviare lettera di pignoramento di crediti presso terzi al fine di tentare il recupero delle somme dovute all’Erario: attenzione perchè la comunicazione avviene mediante recapito di Posta Ele
Tutto sulle imposte correnti, anticipate e differite
Analizziamo le norme civilistiche sui debiti fiscali, il dettato dell’OIC 25, il calcolo di imposte differite e anticipate e proponiamo esempi numerici corredati di scritture e ricostruzioni contabili.
Versare le imposte a rate, tutte le regole in ogni fase della riscossione
versare le imposte a rate è diventata una strategia abituale da parte dei contribuenti in crisi di liquidità: proponiamo una tabella riassuntiva che indica le diverse tipologie di rateizzazioni possibili (dall’adempimento spontaneo alla riscossione c
Accertamenti bancari: presunzioni sulle movimentazioni e sentenza in via equitativa
date le presunzioni sulle movimentazioni bancarie, il giudice non può risolvere l’accertamento in via equitativa: l’unica possibilità di difesa per il contribuente è di offrire la prova liberatoria: cioè che dei movimenti sui conti bancari egli ha te
Debiti relativi all'azienda ceduta: dubbi giurisprudenziali
Segnaliamo che è stata rinviata alle Sezioni Unite di Cassazione la decisione sulla corretta interpretazione della norma che riguarda i debiti dell’azienda ceduta: il cedente e il cessionario sono o no obbligati solidali?
Lavoratori frontalieri in Svizzera: come assolvere agli adempimenti fiscali
tanti lettori ci hanno chiesto di spiegare come si predispone la dichiarazione di un frontaliere che lavora in Svizzera: in questo articolo spieghiamo come procedere passo passo alla redazione del modello Redditi del contribuente residente in Italia
I debiti e i fondi in bilancio: come esporli con le nuove regole
analizziamo le novità dell’OIC 19 – una guida all’esposizione dei debiti in bilancio: i principi contabili aggiornati, l’attualizzazione ed il criterio del costo ammortizzato, il bilancio abbreviato, il bilancio delle microimprese
Firma dell'appello dell'Agenzia non corretta? La prova spetta al contribuente
l’onere di provare che la sottoscrizione apposta sull’atto di appello dell’ufficio finanziario sia validamente apposta dal direttore o dal funzionario delegato incombe al contribuente
Riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi IVA nel regime fiscale speciale del commercio elettronico
il regime particolare IVA dedicato al commercio elettronico prevede regole particolari per riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi relativi all’imposta: una piccola introduzione a tale complesso regime IVA
Abuso del diritto nelle operazioni tra due società dello stesso gruppo
abuso del diritto in una fittizia triangolazione tra due società del gruppo, al fine di evitare scientemente l’imposta dovuta in Italia
La percentuale di ricarico irrisoria è indice di antieconomicità della gestione
la contenuta percentuale di ricarico sui prodotti venduti può essere indice di gestione antieconomica da parte dell’imprenditore: percentuali di ricarico troppo basse e fuori mercato generano nell’Agenzia Entrate il sospetto che esistano ricavi in ne
Lavoratori prossimi alla pensione? L’opportunità del nuovo part time agevolato
segnaliamo la nuova opportunità per addolcire l’uscita dal mondo lavorativo e percepire la pensione: le ipotesi di part time agevolato per i lavoratori prossimi alla pensione: può essere un’ottima opportunità!
La nuova SRLS: un modello riservato alle sole persone fisiche?
La SRLS doveva essere una delle novità intese a rilanciare l’economia, invece i vincoli per l’utilizzo della nuova forma societaria sembrano troppo stringenti ed i risparmi non sempre sono così evidenti; in questo articolo analizziamo le condizioni p