Il nuovo regime forfettario è profondamente diverso rispetto al precedente regime dei minimi, una delle diversità riguarda le modalità di determinazione del limite del costo dei beni strumentali quale condizione essenziale per accedere al forfait
L’impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016
siamo arrivati al momento in cui si approvano i bilanci; in questo articolo ricordiamo le novità arrivate ed in arrivo ed il loro impatto sul bilancio: cosa cambia per avviamento e spese di pubblicità, la nuova nota integrativa, il bilancio per le mi
Le recenti indicazioni della Cassazione in tema di estensione, in via giudiziale, della procura ad litem
ampiezza della procura alla lite e possibilità di ricerca di eventuali mancanze nel corpo della stessa: focalizziamo l’attenzione su alcuni punti critici della procura nel processo tributario
Un particolare caso di operazioni intracomunitarie: l'appalto con cliente straniero
operazioni intracomunitarie per la fabbricazione di stampi tra committente inglese e appaltatrice italiana ma quest’ultima incarica una società subappaltatrice; analizziamo il caso, con particolare attenzione alle casistiche legate alla spedizione d
Il progetto di legge del Partito Democratico sulla riforma della giustizia tributaria
Disegno di riforma della giustizia tributaria destinato a cambiare il processo tributario: una delle maggiori novità sarebbe quella della professionalizzazione dei giudici tributari.
Il differimento del termine di approvazione del bilancio d’esercizio a 180 giorni: le casistiche
nella seconda metà di aprile ci si chiede spesso se è possibile posporre l’assemblea di approvazione del bilancio di altri 2 mesi; ecco le regole e le casistiche in cui è possibile approvare il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio
L’iter di approvazione del bilancio
a grande richiesta dei nostri lettori ci soffermiamo sull’iter di approvazione del bilancio d’esercizio: le tempistiche degli adempimenti, la composizione del progetto di bilancio, il deposito presso la sede sociale, le modalità di convocazione e svo
Il progetto di legge di riforma della giustizia tributaria predisposta dall'avv. Maurizio Villani
L’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di riforma della giustizia tributaria con tante altre proposte migliorative predisposte da parte di chi da oltre 40 anni frequenta quotidianamente le attuali Commissioni tributarie.
Il deposito dell'appello vuole copia della raccomandata altrimenti è inammissibile
nel giudizio di appello tributario il ricorrente, ai fini della costituzione in giudizio, è tenuto a depositare entro trenta giorni dal ricorso l’originale notificato ovvero copia del medesimo spedito per posta unitamente a copia della ricevuta per r
La delega a partecipare all'assemblea sociale – Con fac-simile di delega
Analizziamo se e come la partecipazione all’assemblea possa essere delegata da parte del socio di srl o di spa. Includiamo un fac-simile di delega ad intervenire in assemblea.
E' nulla la sentenza carente: dalla lettura della stessa deve essere possibile rendersi conto delle ragioni di fatto e di diritto che stanno a base della decisione
deve considerarsi nulla la sentenza di Commissione Tributaria completamente carente dell’analisi delle critiche mosse dall’appellante alla decisione di primo grado, nonché delle considerazioni che hanno indotto la Commissione stessa a disattenderle
Negoziazione assistita per la risoluzione stragiudiziale delle controversie e arbitrato: la novità del credito di imposta nel quadro RU e guida pratica
nel quadro RU ‘Crediti di imposta’ del modello Unico Persone fisiche 2016, trova quest’anno per la prima volta applicazione anche il credito di imposta per i procedimenti di negoziazione assistita e arbitrato: guida pratica alla compilazione
Transfer price: l'analisi dei prezzi
l’analisi dei prezzi di trasferimento deve basarsi principalmente sul metodo del confronto del prezzo e, comunque, su elementi comparabili… ad esempio il metodo del “Comparable Uncontrolled Price”, raffrontando i propri prezzi con quelli applicati da
Il regime forfettario per i pensionati
analizziamo le possibilità per i pensionati di accedere al regime forfettario dopo le novità dell’ultima legge di stabilità e il problema dei redditi soggetti a tassazione separata nell’anno precedente
Spese di pubblicità ed accertamenti bancari
Analizziamo la fattibilità di una diversa deducibilità delle spese di pubblicità: deducibilità nell’anno delle spese di pubblicità classica e deducibilità annuale per quote costanti delle spese per la pubblicità televisiva, e la legittimità dell’acce
Il rimborso fiscale del credito d'imposta
il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la procedura relativa al rimborso del credito d’imposta alla luce della recente sentenza (poco condivisibile) della Cassazione, con cui è stata riconosciuta all’Amministrazione finanzia
La procedura di convalida delle dimissioni tra caratteristiche e criticità
Continuano a permanere dubbi sull’effettiva efficacia delle nuove procedure telematiche di convalida delle dimissioni del lavoratore dipendente: a volte sembra che la nuova procedura crei ostacoli nella gestione del procedimento. A cura di Bruno Oliv
Storia del raddoppio dei termini di accertamento
il raddoppio dei termini di accertamento dovrebbe essere un istituto destinato all’estinzione: vediamo come è nato, quali sviluppi ha avuto e le modalità in cui ne è prevista la cessazione
L’autotutela nel processo tributario: anche il Fisco può essere condannato alle spese
in caso di annullamento in autotutela di un avviso di accertamento qual è il destino delle spese processuali sostenute dal contribuente? Alcune valutazioni sui difetti della normativa che non sembra tener conto che anche con l’annullamento in autotut
Studi professionali: come procedere per rimanere competitivi?
stiamo vivendo in una fase di evoluzione del mondo delle professioni… può essere difficile mantenersi sempre in contatto con ciò che ci richiede il mercato; proviamo a dare alcuni utili suggerimenti
L'inerenza del costo va suffragata da documenti: non basta la fattura se ha una descrizione troppo generica
in caso di contestazione dell’inerenza di un costo, deve essere il contribuente a provare la sua attinenza al reddito d’impresa: potrebbe non bastare la sola fattura del fornitore (soprattutto se la dizione è generica), ma si deve conservare anche l’
Credito di imposta per ricerca e sviluppo
il credito d’imposta dedicato ad attività di ricerca e sviluppo rappresenta un’agevolazione molto interessante per tanti contribuenti; in questo articolo analizziamo: i presupposti soggettivi ed oggettivi di accesso al beneficio, le modalità di calco
Il regime forfettario e la revoca del regime ordinario scelto nel 2014 o 2015
analizziamo le regole che palettano l’accesso al regime forfettario da parte dei contribuenti che utilizza(va)no il regime ordinario, tenendo conto che l’utilizzo del regime ordinario per opzione è di norma vincolante per 3 anni: attenzione a tutte l
Una sentenza su auto e IVA: venditore non responsabile per omissioni dell’acquirente
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Toscana che riguarda l’argomento auto ed IVA.