in questo articolo ritorniamo ad affrontare la questione relativa al valore da attribuire alle dichiarazioni di terzi nel processo tributario, soprattutto se emergenti in fase di collegato processo penale: si tratta di casistiche processuali compless
Bilancio: le regole per lo Stato patrimoniale e il Conto economico
Guida al nuovo Bilancio d’esercizio con le novità entrate in vigore nel 2016.
Accertamento sintetico su redditi da prostituzione -meretricio
ogni tanto la stampa segnala attività di accertamento fiscale sulle attività da meretricio; in questo articolo analizziamo come le modalità di accertamento sintetico (cioè sulla base di elementi indicanti la capacità contributiva come l’acquisto di i
Società a ristretta base proprietaria e presunzione di distribuzione ai soci degli utili: il giudice deve sospendere la lite nei confronti della persona fisica in attesa della definizione del reddito societario
nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa, è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili: i due procedimenti tra società e socio sono legati da rapporto di pregiudizialità tale che la def
La procedura di convocazione dell'assemblea dei soci
siamo ad aprile, tempo di bilanci… ecco un ripasso delle modalità di convocazione dell’assemblea dei soci, da rispettare per arrivare alla regolare approvazione del bilancio d’esercizio
FAQ: la riassunzione di un ex dipendente con esonero contributivo
un datore di lavoro ha avuto alle sue dipendenze con contratto a tempo indeterminato un soggetto fino al mese di febbraio 2015: volendo riassumere oggi lo stesso soggetto potrebbe avvalersi dell’esonero contributivo previsto per le assunzioni effettu
La quarta magistratura: perchè è necessario riformare le commissioni tributarie
dopo 20 anni dalla nascita è arrivato il momento di modificare radicalmente le commissioni tributarie, affidando la giustizia tributaria ad una magistratura specialistica ed autonoma; tale necessità è più che evidente dopo i recenti scandali
Due motivi per la riforma complessiva del processo tributario
analizziamo due punti critici relativi al processo tributario che rendono necessaria una riforma complessiva: il problema dell’assistenza tecnica del contribuente e la difficoltà di rendere esecutive le sentenze definitive a favore del contribuente
Passaggio generazionale delle quote ai figli: trasformazione omogenea e cessione dell'usufrutto di quote sociali
in caso di decesso di titolare di quote di una SNC quali sono le opzioni per gli eredi che non vogliono gestire l’attività? Esaminiamo la soluzione che prevede la trasformazione societaria in SAS con successiva cessione del diritto di usufrutto sulle
Contraddittorio obbligatorio se ci sono dubbi, altrimenti la cartella esattoriale è nulla
la cartella che nasce da un controllo formale è nulla se il Fisco in caso di ‘rilevante incertezza’ sui dati esposti in dichiarazione non attiva il contraddittorio preventivo con il contribuente
Deducibilità dei costi black-list fra vecchia e nuova normativa
la modifica all’articolo 110 del TUIR cambia dal 2016 la disciplina dei costi black list: tale modifica alla disciplina dell’indeducibilità può avere valore nelle contestazioni relative ad accertamenti su anni precedenti? Segnaliamo un’interessante s
La scheda carburante è condizione per la deducibilità ai fini reddituali e per la detrazione ai fini Iva
per poter detrarre gli acquisti di carburante relativi all’attività imprenditoriale o professionale esercitata è necessario compilare correttamente e far sottoscrivere dall’addetto al rifornimento (a meno che non si paghi tramite circuito bancario) l
Segnalazione Centrale Rischi: quando è legittima?
La Centrale dei Rischi fornisce agli intermediari finanziari un’informativa utile per la valutazione del merito creditizio della clientela, mostrando la sua posizione globale di rischio, con l’obiettivo finale di aumentare la stabilità del sistema cr
La rivalutazione di terreni e partecipazioni per il 2016
la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per rivalutare terreni e partecipazioni non detenuti in regime di impresa: le regole per la rivalutazione 2016, la perizia di rivalutazione, il versamento dell’imposta sostitutiva tramite F24 e le possibili
Voluntary disclosure: attenzione ai prelevamenti rilevanti per l'antiriciclaggio
per chi ha seguito le pratiche di voluntary disclosure: non solo la dubbia origine dei fondi deve far scattare la segnalazione ma anche i ‘prelevamenti’ di importi rilevanti ed insufficientemente documentati al Professionista sono operazioni anomale
Costi di ricerca e pubblicità: novità ed effetti sul bilancio 2015
le novità legislative di fine 2015 sono intervenute in un ambito già soggetto a revisioni frequenti come quello delle valutazioni e dei comportamenti da tenere in fase di redazione del bilancio per fornire una rappresentazione corretta dei fatti azie
Modello IVA 2016: le operazioni soggette a reverse charge e split payment
guida pratica alla gestione delle operazioni svolte coi regimi di reverse charge e split payment nella dichiarazione IVA: la compilazione, illustrata con esempi, dei quadri VE e VJ
Compensazioni orizzontali superiori a 15.000 euro: il visto di conformità
è stato esteso l’’obbligo di apposizione del visto di conformità alle compensazioni dei crediti concernenti le imposte sui redditi, le relative addizionali, le ritenute alla fonte, le imposte sostitutive delle imposte sul reddito e l’imposta regional
In quali casi l'amministratore può essere anche dipendente della società
in questo articolo analizziamo le regole per valutare se e quando e in quali casi l’amministratore può essere anche dipendente della società
Verifiche fiscali e tutela del contribuente: guida
Una guida approfondita alla tutela del contribuente in sede di verifica fiscale: le operazioni di verifica, l’emissione e la notifica del PVC, il problema della validità degli accertamenti anticipati (come si calcolano i 60 giorni e le valutazioni su
Contribuenti forfettari in Unico 2016
in Unico 2016 fanno il loro esordio i nuovi contribuenti forfettari: dopo le ultime specifiche del fisco la predisposizione di Unico di tali contribuenti sarà meno semplice del previsto
L'avviso bonario si conferma impugnabile
recentemente la Cassazione ha confermato che gli atti definiti ‘avvisi bonari’ sono autonomamente impugnabili davanti alla giustizia tributaria da parte del contribuente
Gestioni immobiliari e società di comodo
le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste 20 schematiche slides analizziamo i principali profili di criticità fiscale delle
Redditometro: la sentenza favorevole copre altre annualità
in caso di accertamento da redditometro, il giudicato favorevole al contribuente per un’annualità ha valore anche sulle altre annualità purché i presupposti siano i medesimi