anche in caso di accertamento basato sul redditometro, il Fisco dovrebbe motivare (seppur in modo sintetico) perchè non ritiene congrua la dichiarazione del contribuente
Senza CVS si decade dal beneficio agevolativo
l’imprenditore ammesso a beneficiare del credito d’imposta per l’effettuazione di nuovi investimenti nelle aree svantaggiate del Paese decade da tale beneficio se ha omesso di presentare la comunicazione telematica avente ad oggetto le informazioni s
Operazione Torre d’avorio e avvio di controlli fiscali sui movimenti di capitali con di San Marino
nell’ambito di un’attività di polizia giudiziaria, convenzionalmente denominata Torre d’Avorio, in materia di riciclaggio, evasione fiscale ed altri reati, la Guardia di Finanza ha acquisito i flussi finanziari da e per la Repubblica di San Marino, s
La società semplice: profili civilistici e fiscali
La società semplice è uno strumento molto interessante, soprattutto per le gestioni immobiliari: in questo articolo approfondiamo le problematiche civilistiche, le attività esercitabili, il regime di responsabilità dei soci, il calcolo del reddito,
Fac-simile di lettera per convocazione assemblea dei soci
a grande richiesta proponiamo per i i nostri lettori un facsimile di comunicazione di convocazione assemblea dei soci, utilissima in periodo di bilancio d’esercizio
Falcidiabilità dell’IVA nel concordato preventivo riconosciuta dalla Corte di Giustizia Europea
finalmente il principio della falcidibilità dell’IVA nei concordati preventivi liquidatori (nel rispetto dell’ordine dei ‘privilegi’ previsto dalla Legge) è ammissibile in Italia: alcune valutazioni sulla gestione del debito IVA all’interno delle pro
Non esiste un obbligo generale del contraddittorio
non esiste un obbligo generale del contraddittorio se non previsto espressamente per legge; è onere del ricorrente dimostrare la violazione della possibilità di produrre concreti e fondati elementi difensivi, stante l’inesistenza del beneficio invoca
Assegnazione immobile al socio: il problema della prelazione a favore dell'inquilino
In caso di assegnazione di bene immobile locato ad un socio, l’inquilino ha diritto alla prelazione? Attenzione a questa casistica che può pesare nelle scelte strategiche relative a questa operazione.
Contribuenti forfettari: il limite per i beni strumentali
il regime dei contribuenti forfettari è sempre più in voga fra le nuove partite IVA; in questo articolo analiziamo il limite di legge che riguarda i beni strumentali: ricordiamo che se il contribuente forfettario utilizza beni strumentali per un valo
Durata della verifica: il termine di permanenza esterna è ordinatorio
In tema di verifiche tributarie, il termine di permanenza degli operatori del Fisco presso la sede del contribuente è meramente ordinatorio, in quanto nessuna disposizione lo dichiara perentorio, o stabilisce la nullità degli atti compiuti dai verifi
TARSU e alberghi: la tariffa non può essere il triplo rispetto alle abitazioni
continuiamo a segnalare vittorie in Commissione Tributaria contro la tariffa TARSU degli alberghi se disallineata rispetto a quanto previsto per le civili abitazioni; tali sentenze sono importanti non solo per la Tarsu ma anche per la Tares e la Tari
Finanziamenti infragruppo: l'applicazione dell'imposta di registro al 3% e l'invio per corrispondenza
approfondiamo la gestione dell’imposta di registro nei contratti di finanziamento infragruppo: è possibile la tassazione solo in caso d’uso o si deve pagare l’imposta proporzionale? E la conclusione del contratto per corrispondenza?
Rivoluzione nel bilancio: nuovi criteri di valutazione per crediti, debiti, titoli… criterio del costo ammortizzato
nuovi criteri di valutazione in bilancio per crediti, debiti, titoli: analizziamo come utilizzare il criterio del ‘costo ammortizzato’ con esempi pratici di scritture contabili
Causa di non punibilità e pagamento integrale del debito tributario: profili di legittimità costituzionale
è stato oggetto di questione di legittimità costituzionale la dizione normativa che prevede la non punibilità del reato in caso di estinzione del debito nel termine massimo di 6 mesi, senza tener conto delle diverse tempistiche di rientro dal debito
Il contribuente può provare la diversa origine dei proventi transitati sul conto corrente bancario
come difendersi dalle presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie: il contribuente può dimostrare che ne ha tenuto conto ovvero che sono estranee alla sua attività.
Restyling delle misure cautelari: iscrizione di ipoteca e sequestro conservativo
il restyling delle procedure cautelari in ambito fiscale appare facilitare le possibilità per il fisco di iscrivere ipoteche o richiedere sequestri conservativi sui beni dei contribuenti: in questo articolo analizziamo le problematiche che emergono d
Verifiche sul lavoro: gli esoneri contributivi e le problematiche susseguenti | V@L n. 2
Quante sono le aziende che hanno assunto dipendenti tra il 2015 e il 2016 con gli esoneri contributivi? tantissime… in questo numero della rivista “V@L – Verifiche lavoro” mostriamo perché esse corrono oggi più di qualche rischio; appare opportuno me
Concordato liquidatorio e stralcio del debito IVA: si, no, forse?
la recente sentenza della Corte di Giustizia apre spazi inaspettati per le procedure di concordato liquidatorio permettendo di stralciare anche i crediti relativi all’IVA; adesso bisogna capire come reagirà il Fisco alla novità…
Non sussiste l'obbligo generale di contraddittorio preventivo
Analizziamo le motivazioni di diritto che hanno portato la Cassazione ad affermare che il contraddittorio endoprocedimentale non sia un obbligo generalizzato nell’ordinamento italiano nonostante le previsioni dello Statuto del Contribuente
Spesometro: scadenza rinviata al 20 aprile
la notizia del giorno è il rinvio di 9 giorni concesso per l’invio degli spesometri in scadenza lunedì 11 aprile, con scadenza unificata al 20 aprile
Gestione delle operazioni in contanti dopo la Legge di Stabilità
il cambiamento del limite per i movimenti di contanti ha generato alcuni dubbi: in questo articolo proviamo a suggerire il corretto comportamento da tenere in alcuni dei casi che capitano nella vita professionale (ad esempio le fatture quietanzate se
La determinazione dei ricavi dei contribuenti forfettari: le cessioni di beni strumentali
ecco i chiarimenti del fisco per determinare correttamente ricavi e compensi dei contribuenti forfettari, anche con riguardo alle cessioni di beni strumentali e plusvalenze
La tutela del patrimonio tramite società fiduciaria
Il ricorso alla società fiduciaria per proteggere il patrimonio personale è uno strumento sicuramente importante tuttavia la normativa italiana sulle fiduciarie è disorganica: in questo approfondimento facciamo il punto sull’utilità di tale strumento
OIC 11: i nuovi principi di redazione del bilancio d’esercizio
Analizziamo come cambiano i principi di redazione del bilancio utilizzando delle pratiche slides : in questo articolo puntiamo il mouse sulle novità contenute nella versione aggiornata dell’OIC 11 e sul problema della preminenza della sostanza sulla