in caso di accertamento anticipato, per valutare se sono decorsi i 60 giorni da quella del PVC, bisogna verificare la data di emanazione dell’accertamento non quella di notifica al contribuente
Pegno non possessorio: la creazione di un nuovo privilegio a favore delle banche
nuova forma di garanzia che si caratterizza per essere circoscritta al mondo dell’impresa, per essere rivolta unicamente alle banche ed intermediari finanziari e per avere ad oggetto solo beni mobili destinati all’esercizio dell’impresa (con esclusio
IVA e cessioni di beni transnazionali
Le cessioni di beni transnazionali senza trasporto sono in linea generale rilevanti ai fini IVA nel luogo di esistenza fisica dei beni al momento di effettuazione dell’operazione; in questo articolo approfondiamo i principali casi: i beni immobili, i
Regime forfettario: irrilevanza fiscale delle plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze
per i contribuenti che operano col regime forfettario le plusvalenze e le minusvalenze sono sempre irrilevanti; attenzione però alle cessioni di beni strumentali una volta che il contribuente sarà uscito dal regime forfettario, ecco le regole
Riscontrata movimentazione di somme su conti intestati a terzi: il contribuente deve dimostrarne l’estraneità
l’intestazione fittizia, in sostanza, si manifesta tutte le volte in cui gli uffici rilevino nel corso dell’istruttoria che le movimentazioni finanziarie, sebbene riferibili formalmente a soggetti che risultano averne la titolarità, in realtà sono da
I compensi agli amministratori di società: fra bilancio e modello UNICO
i principi che regolano la deducibilità dei compensi agli amministratori della società
Come difendersi dal redditometro
la nuova normativa sul redditometro chiarisce la portata della presunzione semplice rispetto alla prova contraria e tale interpretazione può essere utilizzata anche per contrastare il vecchio redditometro
XTrade Nomina Cristiano Ronaldo Suo Ambasciatore Ufficiale
è ufficiale: XTrade ha siglato il contratto con Cristiano Ronaldo che diventa così Ambasciatore dell’azienda cipriota
IVA di gruppo ammissibile anche per le società di persone
La gestione dell’IVA di gruppo è ammissibile anche quando la società holding o controllante è una società di persone.
Quando è valido l'accertamento parziale
l’accertamento parziale è possibile se risulta fondato su elementi acquisiti in esito all’istruttoria su soggetti terzi estranei all’amministrazione finanziaria procedente; tali elementi devono essere idonei autonomamente a motivare l’atto impositivo
I presupposti per procedere ad accertamento per antieconomicità della gestione
è fatto noto che l’antieconomicità della gestione dell’azienda viene spesso individuata come un evidente sintomo di sottofatturazione per nascondere redditi: quali sono i presupposti che permettono al Fisco di utilizzare l’antieconomicità come criter
Il comodato verbale per IMU e TASI: come comportarsi?
la registrazione rimane un requisito fondamentale per fruire dello “sconto” ma l’agevolazione fiscale, pur essendo subordinata al predetto presupposto, decorre comunque dalla data di conclusione dell’accordo
La detrazione IRPEF (pari al 50% dell'IVA) prevista dalla legge di Stabilità 2016 per la prima casa
la legge di Stabilità 2016 introduce una nuova detrazione IRPEF, pari al 50% dell’IVA corrisposta sugli acquisti, effettuati entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, ceduti dalla imprese: esaminiamo i
Strutture sanitarie e obbligo dell'accentramento dell'incasso dei compensi: attenzione agli obblighi contabili
La riscossione accentrata dei compensi in strutture sanitarie è un obbligo di legge da tempo; in questo articolo analizziamo gli obblighi di contabilità e di gestione degli incassi.
Verifica fiscale: i documenti informatici acquisiti sono elementi probatori
in caso di contabilità parallela o i nero, è sempre più comune che tale documentazione sia conservata su supporto informatico: il Fisco può legittimamente usare i supporti tecnologici o la documentazione informatica come elementi probatori a favore d
Fiscus di Aprile 2016: la fiscalità immobiliare
la fiscalità immobiliare è un argomento molto sentito sia da imprese e professionisti che dai contribuenti privati: in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulla fiscalità delle abitazioni con particolare interesse alle agevolazioni fiscali a fa
Non serve la motivazione per l'autorizzazione alle indagine finanziarie
l’autorizzazione necessaria per l’espletamento di indagini bancarie non deve essere corredata dall’indicazione dei motivi, non solo perchè in relazione ad essa la legge non dispone alcun obbligo di motivazione ma anche perchè si tratta di atto purame
Un ripasso sul problema della continuità aziendale (going concern)
Ripasso delle problematiche che coivolgono il principio di continutà aziendale: i casi in cui va valutata la continuità, un ripasso dei principali indicatori, la scelta/obbligo della liquidazione.
Nuova Sabatini Ter: presentazione delle domande
L’agevolazione Nuova Sabatini Ter serve per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI: un ripasso delle norme che regolano questo contributo ai nuovi investimenti e delle attività da svolgere per richiederlo.
Incassi professionali dopo la cessazione dell'attività: il problema dell'IVA
i professionisti, anche se comunicano all’Agenzia delle entrate la cessazione dell’attività prima di incassare ed emettere le fatture relative alle prestazioni effettuate, sono tenuti ad effettuare il versamento dell’imposta sul valore aggiunto sugli
Ratei e risconti in bilancio: questi sconosciuti
La contabilizzazione di ratei e risconti genera sempre molti dubbi agli operatori: in queste slides pratiche e operative vediamo la rilevazione di ratei e risconti tenendo conto delle novità dell’OIC 18, con un focus sul caso del maxi-canone di leasi
Riforma del processo tributario: i punti critici
evidenziamo i possibili punti critici dei progetti di riforma del processo tributario che sono stati pubblicizzati in questi giorni: la riforma appare necessaria ed urgente, ma deve essere ben scritta!
Bonus ammortamenti 140%: il momento di effettuazione dell'operazione
per godere dell’agevolazione definita ‘bonus ammortamenti’ fa fede il momento di consegna del bene: in questo articolo analizziamo come il momento di consegna del bene va valutato per verifcare se è possibile accedere all’agevolazione fiscale per il
Deduzioni IRAP per i costi del personale in UNICO 2016
sulla determinazione del reddito imponibile ai fini dell’IRAP, come noto, incide sensibilmente il regime di indeducibilità di taluni costi, spesso di considerevole entità, pur se legittimamente sostenuti per la produzione dei ricavi tassabili; in que