il contraddittorio preventivo rappresenta un elemento essenziale e imprescindibile del giusto procedimento che legittima l’azione amministrativa, tuttavia… nel contenzioso tributario esistono diverse fattispecie di contraddittorio obbligatorio o non…
La tassazione sugli affitti (canoni di locazione) delle case vacanze e dei bed & breakfast
siamo ad inizio estate, il momento adatto per ricordare come avviene la tassazione delle attività di locazione (volgarmente chiamata affitto) di case per le vacanze: il bed&breakfast, la casa vacanze, le locazioni occasionali, la possibilità di usufr
Il credito di imposta esposto in dichiarazione non si consolida col passare del tempo
la decadenza del potere di rettificare la dichiarazione integrativa non incide sul procedimento di rimborso di eventuali crediti d’imposta: il contribuente che ritiene di avere versato una somma superiore a quanto dovuto ha l’onere di dimostrare l’in
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
Brexit, and now?
ora che Brexit è una realtà, quali sono le problematiche immediate per gli operatori del mondo fiscale e contabile?
Le vendite competitive nelle procedure fallimentari: le indicazioni del CNDCEC
in questo articolo analizziamo le nuove modalità di gestione delle vendite nelle procedure concorsuali: gli adempimenti degli incaricati, le nuove norme ed il tentativo di migliorare competitività e trasparenza
La deduzione IRPEF per l'adozione di minori stranieri
presentiamo una guida pratica alla deduzione IRPEF del 50% delle spese sostenute per l’adozione di minori stranieri: condizioni necessarie, soggetti interessati, spese deducibili
Valutazione d'avviamento per cessione di azienda ristorante-bar: l'onere della prova è a carico dell'AdE
l’onere della prova è a carico dell’Ufficio poi spetterà al ricorrente opporre idonei e convincenti argomenti contrari, non potendosi limitare a lamentare l’illegittimità della metodologia di accertamento utilizzata dall’Ufficio e la conseguente erro
La deduzione dei costi per controversie di lavoro
i costi per controversie sono deducibili nell’anno d’imposta in cui il giudice conferisce valore esecutivo al verbale e non in quello anteriore in cui l’accordo si è perfezionato fra le parti
Unico 2016: il credito d'imposta IRAP 10% per le aziende senza dipendenti
come è noto la Legge di stabilità 2015 ha istituito un credito d’imposta IRAP del 10%, a favore dei soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti: in questo articolo analizziamo come calcolare e utilizzare tale agevolazione in Unico 2016
La responsabilità dell’amministratore non consegue a errori o vizi contabili
Il caso pratico dell’azione di responsabilità proposta dal curatore contro l’amministratore della società fallita: vediamo quali possono essere le condotte che determinano una responsabilità patrimoniale diretta dell’amministratore.
Mancata emissione dello scontrino fiscale: alcune opzioni per il contenzioso
esaminiamo alcune possibilità di tutela del contribuente in caso di contenzioso contro la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività in caso di mancata emissione ripetuta dello scontrino fiscale (tra l’altro servono q
Scadenze di Unico e Cassa Forense non coordinate
anche per il 2016 non vi è coordinazione fra le scadenze per i versamenti da Unico e quelli relativi ai contributi della Cassa Forense eccedenti il minimale: in particolare il 31 luglio gli avvocati devono versare le prima rata relativa all’attività
L'aggio di Equitalia è incostituzionale?
è consigliabile che i contribuenti ed i difensori tributari eccepiscano l’incostituzionalità dell’aggio oppure, nelle controversie pendenti in tema di riscossione, chiedano la sospensione dei giudizi in attesa della pronuncia della Corte Costituziona
Il distacco del lavoratore: generalità e limiti
Si configura un caso di distacco del lavoratore quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.
Litisconsorzio necessario fra società e soci
in caso di maggior reddito da partecipazione conseguente ad accertamento in capo alla società sussiste il litisconsorzio necessario, e pertanto, in caso di mancata integrazione del contraddittorio coi soci la sentenza è nulla
Procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo: legittimato solo il condominio
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che analizza i diritti processuali del condominio e dei singoli condomini
Immobile di lusso: è rilevante la superficie utilizzata
sta ripartendo il mercato immobiliare e ridiventa importante la definizione di prima casa agevolabile: in questo articolo analizziamo come la superficie utile conta per definire se l’immobile è di lusso o meno
Presupposti di legittimità per l'accertamento da studi di settore
nel momento caldo di UNICO, ripassiamo quali sono i presupposti che rendono legittimo un accertamento da studi di settore: l’evoluzione storica degli accertamenti basati su standard, la nascita degli indicatori di normalità economica e l’introduzione
Autotutela e revoca parziale dell’atto impositivo: prassi e problemi aperti
la gestione pratica della cosiddetta autotutela parziale: si tratta del caso in cui il fisco annulla (anche in sede processuale) solo una parte del suo avviso di accertamento; tale tipo di autotutela prevede una prassi complessa per arrivare a defini
Il cliente deve sempre controllare il professionista per le scadenze fiscali
il cliente deve sempre monitorare il comportamento del professionista incaricato per il rispetto delle scadenze fiscali; per evitare di pagare lui le sanzioni è necessaria un’attività di controllo e di vigilanza sulla effettiva esecuzione
Unioni civili e problematiche fiscali
analizziamo le problematiche fiscali che nascono dalle unioni civili: ad esempio l’assegno alimentare erogato al convivente non risulta fra gli oneri deducibili ai fini IRPEF
Il problema dell'inerenza dei costi per i professionisti
recentemente sono sorte diverse controversie dovute al comportamento dell’Agenzia delle entrate che disconosce i costi sostenuti dal professionista, in quanto ritenuti non inerenti, a fronte di un mancato e specifico addebito degli stessi nei confron
Esiste ancora la black list per le controlled foreign companies?
analizziamo come l’abolizione della cosiddetta black list ai fini delle controlled foreign companies possa nascondere dei trabocchetti… esistono ancora i paradisi fiscali? Come comportarsi per monitoraggio fiscale e spesometro polivalente?