ai fini IRAP il lavoro autonomo deve essere tassato solo se organizzato in forma sostanzialmente imprenditoriale
Estromissione degli immobili strumentali: il comportamento concludente
in caso di estromissione dell’immobile dalla ditta individuale il contribuente deve attuare una serie di atti (compresi i pagamenti) per portare a buon fine l’operazione: in questo articolo analizziamo il comportamento corretto da seguire
Benefici prima casa: la demolizione e ristrutturazione non è esimente al mancato trasferimento della residenza
Il mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi, causato dai lunghi tempi necessari alla demolizione e successiva ricostruzione dell’abitazione acquistata, non costituisce causa di forza maggiore esimente.
In caso di mancata autotutela l'atto definitivo resta definitivo, non impugnabile
l’atto di diniego di autotutela col quale il Fisco rifiuta di ritirare un atto impositivo divenuto definitivo non è impugnabile, sia per la discrezionalità da cui l’attività di autotutela è connotata in questo caso, sia perché, altrimenti, si darebb
A proposito di controlli formali, termini di risposta e proroga invocata da tutti
qualche giorno fa è arrivata la notizia che il prossimo 21 luglio gli intermediari Entratel riceveranno le comunicazioni di irregolarità relative alle dichiarazioni dei redditi tramite canale Entratel; la scelta della data di notifica da parte dell’A
Il recupero delle ritenute versate in eccesso
come recuperare l’importo non dovuto in caso di versamento in eccesso di una ritenuta d’acconto
Condizioni di applicazione delle nuove norme sulle Controlled Foreign Companies
le Controlled Foreign Companies sono le società estere a controllo di proprietari italiani: la legislazione fiscale cerca di evitare che vengano utilizzate per spostare o nascondere redditi in Paesi a fiscalità privilegiata
Al via il processo tributario telematico in altre sei regioni: Abruzzo, Molise, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto
l’estensione alle ulteriori 6 regioni persegue lo scopo di semplificare ed accelerare le procedure a carico delle parti processuali con (sperati) vantaggi sulla gestione del contenzioso tributario e sulla durata del processo
La legge delega sul terzo settore
riassunto dei principi che guidano la Legge Delega sul Terzo Settore approvata nello scorso mese di giugno
Accertamento sintetico, obbligo di contraddittorio e prova contraria
analizziamo quali sono le possibilità difensive di fronte ad un accertamento sintetico: il contribuente potrà utilizzare anche “argomentazioni logiche”, inoltre: l’obbligo di contraddittorio, la documentazione da produrre, il parere dell’Agenzia conf
Società a ristretta base proprietaria: la pendenza della lite societaria e l’eventuale contrasto di giudicati
le società a ristretta base proprietaria continuano a far discutere… solo un valido accertamento a carico della società in ordine ai ricavi non contabilizzati costituisce valido presupposto per l’accertamento a carico dei soci in ordine a dividendi e
La legge Dopo di Noi per la tutela dei disabili: punti salienti
Ecco i punti salienti della Legge chiamata ‘Dopo di noi’, che detta le regole in materia di assistenza e tutela in favore delle persone con disabilità
La prova della notifica della cartella: soltanto l'avviso di ricevimento prodotto in originale è documento idoneo
la notifica della cartella di pagamento si deve provare con produzione in giudizio dell’avviso di ricevimento in originale; il contribuente può disconoscere la firma sulla fotocopia
Abuso del diritto ed interpretazione degli atti nell’imposta di registro
continuiamo a trattare il sentito tema dell’abuso del diritto approfondendo le diversità fra vecchia e nuova normativa, le casistiche per l’imposta di registro e proponiamo una rassegna delle principali sentenze.
Ne bis in idem: il punto della situazione
Una breve analisi della giurisprudenza di Cassazione sul problema del cosiddetto ‘ne bis in idem’ riguardo al sistema sanzionatorio penal-tributario.
Bonus ammortamenti e professionisti: primo anno non ridotto
in caso di utilizzo del bonus ammortamenti, i professionisti seguono reogle diverse da quelle degli imprenditori, in particolare non riducono alla metà la quota di ammortamento del primo anno
Vecchio sintetico e valore delle presunzioni
in caso di accertamento sintetico (effettuato con le vecchie metodologie) le spese per l’acquisto di terreni e fabbricati non giustificabili dai redditi dichiarati, non possono trovare copertura da dichiarazione di familiari per regalie elargite nel
Ritenute subite dai contribuenti forfettari e minimi: la compilazione di Unico 2016
il caso anomalo ma frequente di contribuente minimo o forfettario che subisce una ritenuta d’acconto non dovuta può generare dubbi nella compilazione del modello Unico
Al fine della corretta classificazione del valore dell’immobile l'avviso di accertamento deve essere sempre motivato
Nel caso in cui l’amministrazione faccia riferimento esclusivamente al contenuto di un atto di transazione, senza nulla aggiungere in merito ai parametri specifici di valutazione, la motivazione è carente.
La mancata esibizione dei documenti: gli effetti processuali (l’Amministrazione deve formulare una specifica richiesta di informazioni e documenti)
la spinosa questione delle conseguenze accertative in caso di mancata esibizione dei documenti su invito dell’Amministrazione Finanziaria: nel caso in esame il ritardo del contribuente non è dovuto alla sua responsabilità e la documentazione prodotta
Il transfer pricing si deve basare su transazioni similari, in caso contrario la comparabilità dei prezzi non è possibile
una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, favorevole al contribuente, ha stabilito che la determinazione del valore normale nei prezzi di trasferimento (cd. transfer pricing) deve basarsi su transazioni similari
Abuso del diritto: irrilevanza penale, onere della prova, garanzie procedurali
Pubblichiamo il primo di 2 approfondimenti in tema di abuso del diritto: in questa prima parte si analizza l’irrilevanza penale dell’abuso del diritto; gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti precedenti; l’onere della prova; le garanzie proce
La disciplina fiscale della cessione del credito
Ripassiamo i diversi esiti fiscali della cessione pro solvendo o pro soluto: quando diventa fiscalmente rilevante per il calcolo del reddito d’impresa l’eventuale perdita su crediti?
Il fisco può verificare sul posto se l'immobile è di lusso
il Fisco può richiedere l’accesso all’abitazione del contribuente per verificare dal vivo se l’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa ricade nelle casistiche di immobile di lusso