Il controllo ispettivo sul lavoro rappresenta un incubo per tantissime aziende, tuttavia con un’attenta gestione è possibile difendersi sia in fase di controllo che in fase giudiziale: in questo numero analizziamo le strategie da tenere nella fase di
La svalutazione delle azioni di Banca Popolare di Vicenza
rispondiamo ad un quesito in tema di bilancio: la partecipazione in Banca Popolare di Vicenza (ma il ragionamento vale per qualsiasi banca salvata tramite l’intervento di apposito fondo) deve essere svalutata?
Iva di gruppo assolta da controllante società di persone
l’opzione per la gestione dell’IVA di gruppo può avvenire anche quando la società capogruppo è una società di persone – analisi della sentenza di cassazione che ha ammesso questo principio
Assegnazione agevolata di beni in leasing: base imponibile IVA e periodo di monitoraggio, due importanti aspetti
analisi del caso dell’assegnazione agevolata di un bene acquisito in leasing: quali sono le problematiche particolari dell’operazione? Come si definisce la base imponibile IVA? E il periodo di monitoraggio?
Operativo il Protocollo di Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Guardia di Finanza
le attività di controllo della Guardia di Finanza devono mirare anche al controllo della spesa pubblica e della regolarità degli appalti pubblici, in quanto tale settore ha un rilevante impatto sullo scenario economico del nostro Paese
Sui poteri istruttori del giudice tributario
anche il giudice tributario detiene e può utilizzare poteri istruttori; in questo intervento analizziamo le più importanti sentenze di Cassazione che definiscono il perimetro entro il quale il giudice tributario può esercitare i suoi poteri istruttor
Il contratto bancario è nullo se firmato solo dal cliente
la Cassazione ha recentemente confermato (per la terza volta consecutiva) che è nullo il contratto bancario se reca solo la firma del cliente
Contratto di mandato e detrazione IVA – Sentenza della CTR di Roma
Pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che illustra la detraibilità ai fini IVA dei costi derivanti da un contratto di mandato.
Fiscus di giugno: territorialità IVA e reverse charge
in questo numero di fiscus puntiamo il mouse sull’IVA: sul reverse charge, sui problemi della territorialità in caso di operazioni intracomunitarie… in particolare analizziamo le operazioni relative agli immobili: si tratta di casistiche di complessa
L'INPS ha dichiarato guerra ai falsi esoneri contributivi
l’INPS ha iniziato una serie di controlli per verificare la spettanza delle agevolazioni relative agli esoneri contributivi triennali: durante tali controlli viene indagata la “bontà” dei presupposti e dei requisiti, sia generali che specifici, relat
Riconoscimento di debito enunciato in un contratto: il pagamento dell'imposta di registro
Recupero dell’imposta proporzionale sulla ricognizione di un debito contenuta nel contratto che la concedente riconosceva di avere insoluto verso l’affittuaria, e, come emergeva dal contratto, convenzionalmente portato dalle parti contraenti a parzia
Agevolazioni prima casa e unità immobiliari attigue
l’acquisto di due immobili attigui non fa perdere il diritto alle agevolazioni prima casa, sempre che sussistano gli altri requisiti di legge
Pro rata IVA: la (dubbia) compatibilità dell'ordinamento italiano con la normativa comunitaria
analizziamo la posizione dell’avvocato generale della Comunità Europea sulla normativa italiana del pro rata IVA: dalle conclusioni emerge che potrebbe non essere in linea con le direttive comunitarie, con tutte le conseguenze del caso…
Diritto di interpello: le ultime novità interpretative del Fisco
dedichiamo un approfondimento di 15 pagine alle problematiche degli interpelli: le ultime interpretazioni del Fisco, gli interpelli ordinari e qualificatori, il caso di interpello antiabusivo, l’interpello disapplicativo, gli effetti su accertamento
Appalti: complementarietà tra Banca Dati Antimafia e White List
a seguito di dubbi interpretativi sulle modalità con le quali, successivamente alla completa attivazione della Banca Dati Unica della Documentazione Antimafia, i soggetti indicati dall’articolo 83 del Codice Antimafia debbano acquisire la necessaria
Modello IPEA: riconoscimento automatico delle perdite contemporanee
è possibile chiedere all’ufficio, con il modello IPEA, lo scomputo dai maggiori imponibili accertati anche delle eventuali perdite fiscali pregresse, utilizzabili alla chiusura del periodo di imposta oggetto di rettifica e non portate in riduzione di
La trasformazione dell'ACE in credito d'imposta IRAP, con esempi pratici
esiste la possibilità di convertire l’eccedenza ACE inutilizzabile per incapienza del reddito imponibile in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare
Risarcimento da svalutazione monetaria e prescrizione delle eccezioni processuali
gli interessanti sviluppi processuali dell’impugnazione da parte di un contribuente del silenzio rifiuto dell’Agenzia delle Entrate a seguito di richiesta di restituzione di crediti IRPEF
La contribuzione delle ferie non godute
Analizziamo gli adempimenti relativi ai contributi previdenziali che gravano sulle ferie non godute dai dipendenti. A cura di Patrizia Macrì.
La falcidiabilità dell'IVA e delle ritenute nelle procedure concorsuali
gli aspetti pratici (per i professionisti che assistono le aziende in fase pre-concorsuale) della sentenza della Corte di giustizia che ammette la falcidiabilità dell’IVA e delle ritenute nelle procedure di concordato
La notifica del ricorso di primo grado: l’uso della busta anziché del plico
le problematiche della notifica del ricorso in busta chiusa anzichè con plico raccomandato senza busta
Equitalia: la notifica è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
la notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
Modello IRAP 2016: guida al quadro IS
pubblichiamo una guida pratica alla compilazione del quadro IS del modello IRAP che fa parte di Unico 2016
Le regole sulle deducibilità dei fondi e clausola contrattuale di "rendimento minimo garantito": attenzione al principio di competenza
in caso di accantonamenti, non rientranti tassativamente tra le ipotesi previste dalle disposizioni sulla determinazione del reddito d’impresa contenute nel TUIR, i corrispondenti oneri sono deducibili esclusivamente se e nella misura in cui siano ef