La possibilità di rimborsare ai dipendenti le spese relative ad energia elettrica, riscaldamento, servizio idrico, locazione ed interessi passivi sul mutuo relativi alla prima abitazione è uno dei fringe benefit più interessanti. Via libera, dunque,
La correzione degli errori contabili: un caso pratico
La correzione degli errori contabili diventa più semplice per le imprese che applicano la “derivazione rafforzata” e sono soggette a revisione legale. L’Agenzia delle Entrate conferma che le rettifiche contabili possono avere effetto fiscale immediat
Giudicato penale e processo tributario: necessaria l’identità del fatto
La Corte di Cassazione chiarisce che il giudicato penale di assoluzione ha effetti nel processo tributario solo se riguarda gli stessi fatti materiali contestati. Non basta l’assoluzione in sede penale: è sempre necessario verificare l’identità tra i
Agenzia delle Entrate: disponibile un nuovo servizio online per comunicare l’indirizzo digitale – Diario quotidiano del 13 Marzo 2025
Nel DQ del 13 Marzo 2025:
1) Variazione del tasso d’interesse applicabile per il differimento dei contributi previdenziali
2) Riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori collocati in quiescenza
3) Domande di accesso all’ass
Nel reddito di lavoro autonomo il nuovo principio di onnicomprensività è fonte di incertezze
Con la riforma fiscale il reddito di lavoro autonomo prevede il principio di onnicomprensività: tale innovazione genera delle incertezze soprattutto per quanto riguarda la nuova tassazione della cessione delle quote di partecipazione in associazioni
Casi di (in)compatibilità tra il ruolo di amministratore di SRL e lavoratore subordinato
Può l’amministratore essere anche dipendente della stessa società? Il tema è controverso e ha implicazioni fiscali e previdenziali rilevanti.
La giurisprudenza ha chiarito i casi in cui il doppio ruolo è ammesso e quando, invece, può essere contestat
Intrastat: nuovo regime sanzionatorio
Il modello Intrastat è uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi intracomunitari, ma la sua compilazione deve essere accurata per evitare sanzioni.
Errori, omissioni o ritardi possono comportare conseguenze economiche, sia dal punto d
La copertura della perdita d’esercizio nella SRL
Di fronte a una perdita d’esercizio una SRL può adottare strategie per tutelare il capitale e garantire la continuità aziendale. Tra le soluzioni, l’impiego delle riserve disponibili gioca un ruolo chiave.
Ma quali riserve possono essere utilizzate e
Cessione d’azienda e di quote: pari non sono
Analizziamo una recente decisione della Suprema Corte sulla qualificazione fiscale della cessione totale di quote societarie. Il dibattito si concentra sulla possibilità di considerare l’operazione alla stregua di una cessione d’azienda, con rilevant
Obbligo di tracciabilità per la detrazione delle spese: cosa cambia nel 2025 e le soluzioni offerte per adeguarsi
Quali possono essere le soluzioni per le imprese che sostengono spese di trasferta e di rappresentanza di fronte al nuovo l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti? Tra le soluzioni più efficaci e semplici c’è sicuramente la possibilità di avere un co
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 17 marzo 2025
Il 17 marzo 2025 scade il termine per il pagamento della tassa annuale dei libri sociali obbligatori. L’importo è fisso e dipende dal capitale sociale al 1° gennaio 2025. Chi deve pagare? Quali società sono esenti? Ecco le istruzioni per il versament
Le delibere di distribuzione utili si registrano online – Diario quotidiano del 12 Marzo 2025
Nel DQ del 12 Marzo 2025:
1) Approvata la versione definitiva del Modello 730/2025
2) Registrazione del verbale della delibera assembleare sulla distribuzione di utili societari: al via le modifiche al modello “RAP”
3) Certificazione unica 2025 in sc
Buoni pasto digitali: trattamento contabile e fiscale
Negli ultimi anni l’uso dei buoni pasto digitali è raddoppiato; offrono vantaggi fiscali, maggiore sicurezza e pagamenti più rapidi per gli esercenti.
Ma quali sono le implicazioni per aziende e dipendenti? Scopriamo il loro impatto, le modalità di u
Acquisti di beni dalla Repubblica di San Marino
Gli acquisti di beni da operatori economici di San Marino seguono un regime IVA specifico. La gestione fiscale varia in base alla modalità di fatturazione e all’applicazione del reverse charge.
Un’attenzione particolare va riservata alla corretta reg
Riserve di capitale e fiscalità d’impresa: il doppio binario contabile-fiscale
Il rimborso delle riserve di capitale; analizziamo gli effetti contabili e fiscali di questi flussi verso i soci, illustrando cosiddetto doppio binario con esempi pratici.
La responsabilità precontrattuale nei contratti commerciali: come prevenire contenziosi
La responsabilità precontrattuale è un tema di grande rilievo nel diritto commerciale, soprattutto in un ambito economico complesso e dinamico, dove la fase delle trattative può determinare il successo o il fallimento di un accordo.
La fase precontra
L’inesatto adempimento professionale non legittima la richiesta di compenso
Illustriamo una interessante pronuncia della Cassazione, che riguarda l’eccezione di inadempimento delle prestazioni di un collegio sindacale. Il principio espresso che collega adempimento e compenso può essere esteso ad ogni ambito professionale?
A chi spetta la chiamata in causa dell’ufficio?
La riforma del contenzioso tributario ridefinisce il litisconsorzio, ponendo l’onere della chiamata in causa dell’ente impositore sul concessionario della riscossione.
La CGT di primo grado di Siracusa, con una recente sentenza, conferma questa inter
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri anonimi – Diario Quotidiano dell’11 Marzo 2025
Nel DQ dell’11 Marzo 2025:
1) Superbonus, dai Commercialisti un documento sulle zone terremotate
2) In G.U. il Decreto bollette
3) Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia: Istituiti dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d
I finanziamenti dei soci nelle SNC
Nelle società di persone i soci giocano un ruolo chiave per il finanziamento dell’attività, con capitale iniziale, conferimenti e prestiti.
Ma quali sono le opzioni migliori? E come impattano sulla gestione e sui diritti dei soci? Scopri le strategie
Dichiarazione IVA integrativa e compilazione quadro VN
Proponiamo una guida alla corretta compilazione del quadro VN per chi si appresta a predisporre una dichiarazione integrativa IVA in presenza di un maggior credito.
Il bilancio dopo la sospensione degli ammortamenti per Covid
Come è noto, tra il 2021 e il 2023 le società hanno avuto la possibilità di sospendere le quote di ammortamento dei cespiti. Questa misura, inizialmente introdotta per far fronte all’emergenza Covid-19, è stata successivamente prorogata anche a causa
I caratteri distintivi del venditore a domicilio rispetto all’agente di commercio
Un venditore porta a porta può essere considerato agente di commercio? Una recente sentenza chiarisce i confini tra le due figure, ribaltando l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
Quali criteri determinano la qualifica fiscale? E cosa cambia per
Fringe benefit: bonus bollette confermato in Manovra 2025
Nel 2025 i fringe benefit offrono un’opportunità per coprire le spese delle bollette domestiche, alleggerendo il peso economico sui lavoratori.
Un sostegno utile in un contesto di costi energetici in aumento. Ecco come funziona questa agevolazione e