Uno dei tre elementi fondamentali per determinare l’ammontare dell’obbligazione doganale, insieme alla classificazione e all’origine della merce, è il suo valore. Questo costituisce la base imponibile per il calcolo dei dazi da versare al momento del
Maxi-deduzione: ecco i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Maxi-deduzione prorogata per le assunzioni a tempo indeterminato: imprese e professionisti potranno beneficiare dell’agevolazione fino al 2027. Scopriamo chi può accedere, i requisiti richiesti e come ottenere il massimo vantaggio fiscale.
Le ipotesi di restyling del concordato preventivo biennale
Dopo la prima applicazione del concordato preventivo biennale, il recente decreto correttivo della riforma fiscale introduce modifiche significative. Stop ai forfettari, nuovi criteri per il calcolo delle imposte e restrizioni sulle cause di esclusio
Imposta di registro: i nuovi obblighi di autoliquidazione – Diario Quotidiano del 18 Marzo 2025
Nel DQ del 18 Marzo 2025:
1) Imposta di registro: i nuovi obblighi di autoliquidazione
2) Bonus sociale per luce, gas e acqua: Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
3) Cripto-attività: nuove regole sui dati da registrare e sulla trasparenza
4)
Registrazione telematica dei verbali di distribuzione dei dividendi – modello RAP
Anche i verbali di distribuzione dei dividendi si possono registrare on line tramite il modello RAP: vediamo qual è la nuova procedura telematica…
La nuova ridotta responsabilità civile del collegio sindacale
Analizziamo le criticità della nuova normativa sulla limitazione della responsabilità del collegio sindacale in caso di crisi di impresa della società controllata: come si calcola l’eventuale rimborso dovuto dai sindaci alla procedura? Vediamo anche
Regolarizzazione omessi versamenti periodici 2023 e riemersione del credito IVA – quadro VQ modello IVA
L’Agenzia delle Entrate monitora attentamente i versamenti IVA periodici e segnala eventuali omissioni, offrendo ai contribuenti la possibilità di regolarizzare la propria posizione. Il quadro VQ del modello IVA 2025 gioca un ruolo chiave nel recuper
Circolarizzazione clienti e controllo del revisore delle risposte ricevute
La conferma diretta da terzi costituisce una prova particolarmente rilevante per le conclusioni del revisore, poiché proviene da soggetti indipendenti rispetto all’azienda sottoposta a revisione.
Dopo l’invio delle lettere di circolarizzazione, il re
Sponsorizzazioni a favore delle ASD: quando sono deducibili?
Le sponsorizzazioni alle ASD sono deducibili? La Cassazione conferma un principio chiave per gli sponsor, ma con precise condizioni da rispettare.
Quali prove servono per evitare contestazioni? E perché questo regime rappresenta un’opportunità strate
Stipendi in Italia: ancora elevato il Gap con l’inflazione
Dopo un decennio di erosione del potere d’acquisto, il 2024 segna un’inversione di tendenza: gli stipendi crescono più dell’inflazione, trainati dai rinnovi contrattuali. Ma il divario territoriale resta forte e l’Italia fatica a tenere il passo con
Bilancio sociale degli enti del terzo settore – Diario Quotidiano del 17 Marzo 2025
Nel DQ del 17 Marzo 2025:
1) Conto liquidità e conto titoli all’estero e servizi di investimento prestati dalla stabile organizzazione: Regimi fiscali del risparmio amministrato e gestito
2) Bilancio sociale degli enti del terzo settore
3) CDM: dista
Assicurazione contro rischi catastrofali: quali sono i beni da assicurare?
Le imprese devono dotarsi di coperture assicurative contro sismi, alluvioni e frane per tutelare i propri beni. Un cambiamento che sposta parte del rischio dai fondi pubblici ai privati. Con il basso tasso di copertura attuale in Italia, questa misur
Requisiti prima casa: dalla legge di Bilancio 2025 più tempo per il cambio casa
Nell’ambito di una serie di misure volte a favorire sia l’accesso alla proprietà della prima casa di abitazione sia per agevolarne il cambio ad una nuova prima casa in sostituzione della precedente, viene estesa (da uno) a due anni, la durata del ben
I nuovi paradigmi dell’attestazione di sostenibilità
In attesa delle semplificazioni europee, il nuovo standard SSAE (Standard on Sustainability Assurance Engagement – Italia) ridefinisce l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità. Questo cambiamento segna un passo decisivo per imprese e rev
Società di comodo: se gli affari vanno male?
La Riforma Fiscale non ha corretto la disciplina delle società di comodo ma ha solo limato i coefficienti di redditività che fanno scattare le penalizzazioni. Rimane il dubbio se le errate scelte imprenditoriali possano portare una società ad essere
Le modifiche dell’atto costitutivo e la cessione di quote nelle società di persone
Facciamo il punto sulle casistiche di modifica dell’atto costitutivo e di cessione di quote di partecipazione nelle società di persone commerciali; a differenza delle società di capitali, queste strutture pongono vincoli più stringenti, basandosi sul
Avviamento e attività immateriali verso un nuovo regime di deducibilità delle quote di ammortamento
La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta sulle regole di deducibilità fiscale delle quote di ammortamento per avviamento e attività immateriali, con imposte anticipate. Le imprese dovranno rivedere strategie fiscali e flussi di cassa per ottimizzare l
Bonus pubblicità: entro il 31 marzo la comunicazione
Anche nel 2025 è disponibile il credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali, con un aumento minimo dell’1% rispetto all’anno precedente. Possono beneficiarne imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per spese su stampa e
Le novità del modello 730 2025 (anno d’imposta 2024)
Ora che è stato approvato il modello 730/2025 per il periodo d’imposta 2024 vediamo quali sono le principali novità del modello di dichiarazione più usato dagli italiani.
Abuso del diritto: atto di indirizzo del MEF, ecco cosa cambia
L’articolo analizza l’orientamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze in materia di abuso del diritto e sui vantaggi fiscali indebiti, preservando tuttavia la libertà di scelta del contribuente.
Sottolinea inoltre la natura residuale dell’ab
Amministratori di società: obbligo di indirizzo PEC entro il 30 Giugno 2025 – Diario Quotidiano del 14 marzo 2025
Nel DQ del 14 Marzo 2025:
1) Amministratori di società: obbligo di indirizzo PEC entro il 30 Giugno 2025
2) Elenco permanente delle Onlus accreditate al 5 per mille: disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate
3) Pagamento delle prestazioni all’e
Dichiarazioni integrative a favore presentate nel corso dell’anno 2024
Il quadro VN del modello IVA 2025 permette di valorizzare i crediti derivanti da dichiarazioni integrative a favore presentate nel 2024. Scopriamo come utilizzarlo per migliorare la gestione fiscale, recuperare importi spettanti e rendere più efficie
Regime fiscale delle plusvalenze da cessione delle partecipazioni in associazioni professionali e società semplici
La cessione di partecipazioni in associazioni professionali e società semplici apre scenari fiscali inaspettati: le plusvalenze rientrano sempre nel reddito di lavoro autonomo o esistono eccezioni? Una nuova interpretazione sfida le regole tradiziona
Riforma Fiscale del terzo Settore al via dal 2026
Dal prossimo 1 Gennaio 2026 si completerà finalmente la Riforma fiscale del Terzo settore. Ecco tutte le novità che diventeranno operative.