Dal 2025 i rimborsi per il distacco di personale sono soggetti a IVA, cambiando le regole per le imprese. L’Agenzia Entrate ha chiarito quando l’operazione diventa imponibile, con impatti fiscali rilevanti. Scopriamo le novità e le conseguenze per le
La rinuncia ai dividendi è un incasso giuridico? – Diario Quotidiano del 5 Marzo 2025
Nel DQ del 5 Marzo 2025:
1) La rinuncia ai dividendi è un incasso giuridico?
2) Credito d’imposta per l’acquisto di macchinari nuovi Industria 4.0: Oneri accessori non preventivabili e loro trattamento fiscale
3) L’adesione alla Gestione credito non
La Holding può essere utilizzata come strumento per ridurre il carico previdenziale?
In alcune circostanze la società holding potrebbe essere utilizzata anche all’interno di un progetto di ristrutturazione del carico previdenziale dei soci di una o più società operative.
Accertamento doganale: la classificazione delle merci
Uno dei tre elementi da cui si ricava l’ammontare dell’obbligazione doganale è la qualità della merce, secondo la classificazione doganale, che tiene conto degli aspetti merceologici.
Per evitare le pesanti sanzioni in caso di dichiarazione doganale
Principio di democraticità nelle ASD e differenze con le SSD
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) rappresentano i principali strumenti giuridici attraverso cui si realizza la promozione dell’attività sportiva.
Pur condividendo la finalità non lucrativa e
Il nuovo Decreto Bollette 2025: un passo decisivo contro il caro energia?
Vediamo i principali punti del Decreto Bollette 2025: gli aiuti per le famiglie a basso reddito, con ISEE fino a 25mila euro, e le agevolazioni per ridurre il costo delle bollette delle PMI
Compravendite immobiliari: cosa è cambiato per gli agenti immobiliari?
In sede di compravendita immobiliare quali sono gli obblighi relativi all’indicazione della provvigione eventualmente pagata ad un agente o mediatore immobiliare?
Licenziamento per accusa di mobbing: quando è legittimo
Un cardiochirurgo ha denunciato il suo superiore via mail, coinvolgendo i colleghi, e si è ritrovato licenziato ma la Cassazione ha ribaltato la decisione. Scopriamo perché una comunicazione interna può fare la differenza nel difendere i propri dirit
Gli interessi versati per il ravvedimento speciale non sono deducibili – Diario Quotidiano del 4 Marzo 2025
Nel DQ del 4 Marzo 2025:
1) Atto di indirizzo sull’abuso del diritto fiscale: adottato dal MEF
2) Certificato di non imponibilità IVA in formato elettronico obbligatorio dal 30 giugno 2032
3) Contributo straordinario bollette utenze: decreto del CDM
L’abuso del diritto va individuato solamente per esclusione
L’abuso del diritto si configura come una clausola residuale rispetto alla libertà di scelta del contribuente e alle vicende riconducibili all’evasione.
Regime del margine per i beni usati nel Modello IVA 2025
Il regime del margine rappresenta un sistema contabile essenziale per la gestione delle operazioni su beni usati. L’analisi dei metodi applicabili consente di comprendere le modalità di calcolo e registrazione, ottimizzando la compilazione della dich
Caparra nei preliminari con imposta di registro variabile
Buone notizie per i contribuenti: la querelle sulla tassazione della caparra nei contratti preliminari si chiude con un lieto fine. Il legislatore, allineandosi alla Cassazione, ha messo fine al contenzioso nato dal contrasto con l’orientamento dell’
Dal 2025 nuova disciplina IVA per il distacco di personale
Il distacco di personale consente ad una azienda di impiegare temporaneamente i propri lavoratori presso un’altra, mantenendone la responsabilità. Dal 2025 nuove regole fiscali ne ridefiniscono il trattamento IVA, in conformità con i principi espress
Efficacia automatica del giudicato penale nel processo tributario limitata alle sole sanzioni
La Cassazione, con una nuova sentenza, ha affermato un principio di grande rilievo: il giudicato assolutorio penale non annulla automaticamente gli accertamenti fiscali, ma incide solo sulle sanzioni. Questo intervento segna un’importante evoluzione
Bonus mamme 2025: ecco le istruzioni
Dal 2025 cambiano le regole del Bonus mamme: chi ne ha diritto, cosa succede agli incentivi del 2024 e come influisce la nascita di un terzo figlio nel 2025-2026? Scopriamo requisiti, tempistiche e impatti in busta paga.
Polizze catastrofali: Decreto in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano del 3 Marzo 2025
Nel DQ del 3 Marzo 2025:
1) Polizze catastrofali: Decreto in Gazzetta Ufficiale
2) La normativa nazionale può escludere un terzo dal procedimento principale di accertamento del debito IVA della società
3) Società di comodo: il diritto alla detrazione
Le scadenze fiscali di marzo 2025
Marzo 2025 porta con sé la primavera ma anche una lunga serie di scadenze fiscali da non sottovalutare! Tra IVA, bilanci e certificazioni uniche, il calendario degli adempimenti è fitto di appuntamenti, con novità importanti sulle CU e il Ravvediment
Certificazione della parità di genere: la richiesta di contributi
Le certificazioni di parità di genere non sono solo un riconoscimento, ma un’opportunità per rendere le aziende più trasparenti, inclusive e competitive. Un percorso strategico che migliora il benessere organizzativo, la reputazione e l’attrattività
La tecnologia non distrugge il lavoro: le competenze digitali favoriscono l’incontro tra domanda e offerta
Le competenze digitali avanzate non solo facilitano l’accesso al lavoro, ma contano più di una laurea nelle valutazioni dei recruiter. Una recente ricerca svela quali skill sono davvero richieste e come influenzano le assunzioni nei principali mercat
Le semplificazioni proposte dalla Commissione Europea in materia di sostenibilità
La Commissione Europea ha pubblicato ieri le proposte di semplificazione, di riduzione degli oneri burocratici connessi alla transizione green: gli obblighi di rendicontazione slitteranno di 2 anni, si stima che saranno solo il 20% del totale le azie
Certificazione Unica 2025: scadenze, sanzioni e possibilità di ravvedimento operoso
Le Certificazioni Uniche relative ai compensi erogati nel 2024 devono essere trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Novità di quest’anno: per le certificazioni che riguardano esclusivamente redditi da lavoro auton
Il riaddebito delle spese per l’uso comune dell’immobile del professionista
A seguito della Riforma Fiscale, il riaddebito delle spese per l’uso comune dell’immobile del professionista non costituisce più reddito imponibile e ovviamente tali costi non potranno essere dedotti da chi li sostiene.
Versamento tassa annuale libri sociali 2025
In vista della scadenza di lunedì 17 marzo 2025, ecco la nostra guida al versamento della tassa annuale di concessione governativa dovuta per i libri sociali.
Chi è tenuto all’adempimento? Quali importi e scadenze vanno rispettati? E cosa succede in
Ravvedimento speciale: scadenza fissata al 31 marzo 2025
Ultima occasione per sanare le irregolarità fiscali con il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale. La scadenza per aderire è fissata al 31 marzo 2025, con possibilità di versamento in un’unica soluzione o rateizzato. Scopri in