Nel DQ del 3 Marzo 2025:
1) Polizze catastrofali: Decreto in Gazzetta Ufficiale
2) La normativa nazionale può escludere un terzo dal procedimento principale di accertamento del debito IVA della società
3) Società di comodo: il diritto alla detrazione dell’IVA non può essere negato sulla base del mancato raggiungimento di una soglia minima di ricavi
4) Bonus per gli investimenti pubblicitari su giornali e periodici a partire dal 1° marzo 2025
5) Fondazione: i proventi derivanti da cessione o conferimento di brevetti vanno tassati tra i redditi diversi
6) Modalità di fatturazione delle ritenute di garanzia nei casi di prestazioni rese in regime di split–payment
7) Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati: la riduzione della base imponibile al 40% dei figli minori può essere applicata a entrambi i genitori
8) Compensazione: utilizzo di crediti di imposta agevolativi per il versamento di entrate extratributarie corrisposte mediante modello F24–Accise
9) Lavoratori impatriati: niente interpello per l’individuazione dei requisiti necessari per l’accesso al regime agevolativo
10) Comunicato stampa OIC sul pacchetto Omnibus
Polizze catastrofali: decreto in Gazzetta Ufficiale
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025, il decreto 30 gennaio 2025, n. 18, recante “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213”, in vigore dal 14 marzo 2025.
Il nuovo obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali
Le imprese con sede legale in Italia e le impr